Corso di Teoria dei Segnali II modulo

Laurea in Ingegneria dell'Informazione, sede di Latina
Anno Accademico 2008-2009

Prof. Alessandro Falaschi

Materiale didattico

L'esame può essere preparato in base al seguente materiale:

Libro di testo

Avere un riferimento unico ed omogeneo su cui studiare è un benefit non da poco, e spero che i miei sforzi nello scriverlo, possano aiutare qualcuno, oltre che a passare l'esame, anche a dissipare dubbi e incertezze, e perché no, a stimolare un minimo di interesse per la materia. Il testo in questione ha delle pagine web tutte sue:  Elementi di Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione, a cui si rimanda per la descrizione della sue modalità di acquisizione. Per quanto concerne l'esame, specifichiamo che del testo si omettono le seguenti parti:

Esercizi svolti

Svolgere esercizi è forse il modo migliore per mettere alla prova la propria comprensione della materia di studio, e per questo consiglio caldamente di provare a farlo, e se c'è qualcosa che non vi torna, di chiedermi spegazioni del perchè si fa così. Potete trovarli:

Materiale Integrativo

I collegamenti forniti di seguito intendono suggerire materiale idoneo per realizzare un approfondimento dei temi trattati, e/o l'acquisizione di un diverso punto di vista sugli argomenti svolti. A volte, l'ascolto di una diversa campana può aiutare a cogliere dettagli che potrebero passare inosservati. Ma per vostra serenità, aggiungo anche che i contenuti dei riferimenti che seguono sono assolutamente facoltativi, e non rivestono esplicito argomento di esame.

Applicazioni software

Lo studio di formule e teorie, senza riuscire a vederne le conseguenze pratiche, è una attività senza dubbio più dogmatica che scientifica. Ma le simulazioni software, pur nella loro virtualità, riescono ad essere (a volte) più convincenti della stessa realtà fisica. Di seguito, alcuni link a siti mediante i quali sperimentare la visualizzazione di quanto studiato...