Un segno diviene segnale quando codifica informazione

A volte le informazioni si cercano, altre volte siamo noi a produrle, o rielaborarle. Questo è il mio contributo

Ma non è tutto qui, c'è dell'altro, e dell'altro ancora!!

Blog

Il Blog e la Community

A corredo dei contenuti viene attivato il Blog dei Segnali, dove si sviluppa la narrazione su come il progetto evolve. Il Blog è integrato con un plugin di community che coniuga la funzionalità del forum con quella dei commenti, permettendo l'interattività che ancora mancava, se non per l'esperimento di facebook.

Vetrina

Vetrina e Newsletter

Il download dei testi disponibili avviene tramite la sezione Vetrina dove è anche possibile scegliere di iscriversi alla Newsletter per ricevere un'email quando sono pronte nuove edizioni, e in caso decidere di lasciare anche una donazione, perché donare è bello :-) Oppure, per iscriversi alla Newsletter esiste una pagina apposita, da cui anche, eventualmente, disinscriversi.

Wiki

Un archivio di cose utili

Alcune delle cose che ho fatto in questi anni possono ancora avere uno scopo e perché no migliorare, come avviene per il libro. Ad esempio, puoi trovare le slide della mie ultime lezioni, il codice dei programmi Gnuplot e Matlab/Octave realizzati per le figure del libro, lo svolgimento delle prove di esame dei miei corsi, alcune delle tesi di laurea di cui ho seguito lo svolgimento... e financo i resti dei miei vecchi progetti OpenCDN, SapienTel e LabTel, e giù giù fino a IperAudio!

ma scendiamo più nel dettaglio

Probabilmente a questo punto ti stai chiedendo un pò di cose sulla natura di questo sito.
Forse trovi la risposta tra le seguenti, oppure non ti resta che esplorare!

  • Cultura libera, cioè?

    Nell'era della Rete la conoscenza circola liberamente, rendendo obsoleto il ruolo editoriale di produzione e distribuzione, e consentendo alle autoproduzioni di affermare la propria autorevolezza. Sei libero di scaricare e condividere i contenuti presenti, ed altrettanto libero di sostenerne lo sviluppo se lo ritieni valido.

  • Si parla anche di WiFi?

    Si. Qualche anno fa ho svolto un corso sull'802.11. Successivamente ho tenuto anche un seminario sulla sicurezza, non so più quanto aggiornato dal punto di vista degli strumenti; in entrambi i casi vengono spiegate un pò di cose, per gradi.

  • Posso chiedere spiegazioni?

    Anche nel quadro del detto chiedere è lecito e rispondere è cortesia, non credo che dare risposte private sia di gran divertimento. Petrebbe invece essere un esperimento interessante "socializzare" la domanda, provocando il coinvolgimento di altri. Ci ho provato su facebook, ora vediamo come evolve il gruppo Telegram.

  • Dove scarico il PDF?

    Non solo il libro su Segnali e Sistemi, ma anche quello su Internet è distribuito con licenza Creative Commons attraverso la sezione Vetrina, in cui ci si registra per ricevere via email un link personalizzato da cui scaricare il (o i) files scelti. Altre informazioni qui, dove si trovano anche i PDF dei singoli capitoli

  • Chi gestisce il sito?

    Sono un ricercatore universitario sessantenne che ad un certo punto ha smesso di rincorrere le riviste, i congressi, la ricerca dei fondi etc etc, per impegnarsi in un progetto culturale che scavalca gli atenei e gli editori. Il computer universitario dove era ospitato viene chiuso, ed ho trovato teoriadeisegnali.it pronto a raccogliere il testimone.

  • Come posso aiutare?

    Oooh è qui ti volevo. A forza di lavorare al sito, rischio di non avere più il tempo per aggiornare il libro con le correzioni ed i chiarimenti che aggiungo ogni anno. Se qualcuno vuol dare una mano, che sia di natura artistica, software, legale o scientifica, ho creato lo spazio community proprio per questo. E poi, c'è sempre la possibilità di inviare una donazione!

Ci sono tre modi per rimanere in contatto

Se sei arrivato fino a qui, è segno che non ci dobbiamo perdere di vista. Scegli tu come!