Laboratorio Internet

Alessandro Falaschi - Laurea in Ingegneria dell'Informazione - Sede di Latina

Presentazione

Sono presi in esame gli aspetti e le tecnologie del software alla base dei sistemi di comunicazione operanti via Internet, con particolare riguardo a quanto a disponibile come Software Libero. Da sempre, le telecomunicazioni sono state associate all'idea di telefono, ma al giorno d'oggi sempre più spesso consistono in qualcosa reso possibile da un computer (a volte mascherato da telefono) connesso in rete.

Partendo dalle basi operative di una rete IP, si illustra l'interfaccia socket, che permette alle applicazioni di comunicare in rete, e si descrive come le risorse ivi accessibili possano essere invocate mediante l'uso di Nomi a Dominio. Sono quindi illustrati i concetti legati alle comunicazioni email ed ai loro formati, assieme ai meccanismi di autenticazione e confidenzialità, ed approfonditi gli aspetti di sicurezza. Si passa poi a descrivere il mondo del Web, dei linguaggi di descrizione, dell'HTTP, CGI e CMS, estendendo l'analisi ai casi di reti sovrapposte e di servizi distribuiti. Infine, si affronta il tema della Telemedialità, con le applicazioni VoIP, Video, e di collaborazione.

Parallelamente agli aspetti descrittivi, il corso prevede un esteso programma di sperimentazioni pratiche, in cui si potranno toccare con mano i componenti della architettura Internet, e si potrà verificare l'effettiva interazione con gli stessi.

Contenuti

  1. Trasmissione Internet
  2. Network Programming
  3. Risoluzione degli indirizzi applicativi
  4. Posta Elettronica
  5. Dispositivi e Meccanismi di Sicurezza
  6. World Wide Web
  7. Applicazioni Web e Overlay Networks
  8. Voice over IP
  9. Streaming

Sperimentazione

  1. Mondo Linux
  2. Cattura del traffico, compilazione, e Socket
  3. Netkit
  4. Investigazioni di Rete
  5. Domain Name System
  6. Posta Elettronica: SMTP, IMAP, autenticazione
  7. Utilizzo dei Meccanismi di Sicurezza
  8. HTML e CSS
  9. Server Apache
  10. OpenSER e Twinkle

Valutazione

Il corso viene erogato in un unico ciclo del valore di 10 crediti, e somministrato in un periodo di tre mesi circa. Durante lo svolgimento, sono previste tre prove pratiche di verifica, consistenti sia in domande teoriche, che nello svolgimento su computer di operazioni di analisi, configurazione, prove di utilizzo e tentativi di sviluppo, legate ai contenuti erogati nei rispettivi cicli didattici.

A.A 2011-2012

Il corso si è svolto in accordo a questo calendario, e si sono svolte le prove di verifica

traccia
argomenti
svolgimento tipo
prima verifica
Trasmissione Internet, Network Programming,
Risoluzione degli indirizzi applicativi, Posta Elettronica
Risposte
seconda verifica
Dispositivi e Meccanismi di Sicurezza, World Wide Web, Applicazioni Web e Overlay Networks, Voice over IP Risposte

A.A 2010-2011

Il corso si è svolto in accordo a questo calendario. La tabella seguente riporta i collegamenti alle domande - e relative risposte - contenute nell'unica prova di verifica svolta, per motivi di disorganizzazione personale e collettiva

traccia
argomenti
svolgimento tipo
prima verifica
Trasmissione Internet, Network Programming Risposte

A.A 2009-2010

Riportiamo nella tabella seguente i collegamenti alle domande - e relative risposte

traccia
argomenti
svolgimento tipo
prima verifica
Trasmissione Internet, Network Programming Risposte
seconda verifica
Risoluzione degli indirizzi applicativi, Posta Elettronica, Dispositivi e Meccanismi di Sicurezza Risposte
terza verifica World Wide Web, Applicazioni Web e Overlay Networks, Voice over IP Risposte

A.A 2008-2009

Riportiamo nella tabella seguente i collegamenti alle domande - e relative risposte

traccia
argomenti
svolgimento tipo
prima verifica
Trasmissione Internet, Network Programming Risposte
seconda verifica
Risoluzione degli indirizzi applicativi, Posta Elettronica, Dispositivi e Meccanismi di Sicurezza Risposte
terza verifica World Wide Web, Applicazioni Web e Overlay Networks, Voice over IP Risposte

A.A. 2006-2007

Licenza

I contenuti di questo testo sono frutto di un lavoro di ricerca e raccolta operata a partire da svariate fonti, sia editoriali che di accesso pubblico. Ovunque si sia ritenuto opportuno lo sforzo di un approfondimento, è stato inserito un rimando a risorse reperibili in rete, in particolare presso Wikipedia, che per la sua vocazione alla neutralità del punto di vista, rappresenta una impagabile fonte di conoscenza. Alcune delle illustrazioni presenti nel presente testo sono state tratte da pubblicazioni editoriali, senza nessuna richiesta di consenso. Per queste, spero di non aver commesso nessuna azione illegale. Quel che invece è il frutto di un contributo assolutamente personale, ossia il lavoro di sintesi e raccordo tra i diversi argomenti, viene rilasciato sotto una licenza Creative Commons.

Creative Commons License

PDF

I contenuti e le esercitazioni sono resi disponibili anche in formato pdf, rilasciato sotto una licenza Creative Commons.

Edizione


Realizzato con Document made with Kompozer da Alessandro Falaschi -