Laboratorio Internet

Prima verifica - a.a. 2008-2009

La prova si divide in tre parti, di cui la prima, contiene domande a carattere teorico, la seconda consiste nella analisi di un file di cattura già pronto, e la terza nelle esecuzione di alcuni comandi, e nella cattura del traffico associato. Nel caso di domande indentate, è inutile rispondere a quelle interne, senza aver prima risposto a quelle esterne. Le risposte vanno fornite su carta, tranne quando indicato. Chi non fosse presente, può rispondere successivamente, vedendosi assegnato un tempo pari a quello utilizzato in aula. Chi si accinge allo svolgimento della prova, si impegna a non conservare copia della traccia, nè tantomeno a diffonderla.

Nome e Cognome __________________________________________________________________

Prima parte

Seconda parte

Leggere con il proprio wireshark questo file di cattura, ottenuto a partire dal computer con IP 151.100.122.171, connesso ad una LAN descritta da una maschera di sottorete di 24 bit. Il computer ospita un server web, ed è quindi destinatario di richieste http. Al tempo stesso, vengono visitati due siti esterni, uno in Cile (http://www.sernatur.cl/), ed uno in Rai (http://www.annozero.rai.it)

Terza parte

Presso 192.168.0.152, sono attivi i servizi offerti dai programmi server (TCP), listener (UDP), e selectserver (TCP). Catturare (in un unico file) con wireshark il risultato di:
e quindi, salvare il file di capture. A questo punto:

Realizzato con Document made with Kompozer da Alessandro Falaschi -