Laboratorio di Software per le Telecomunicazioni

Prima verifica - a.a. 2009-2010

La prova si divide in tre parti, di cui la prima, contiene domande a carattere teorico, la seconda consiste nella analisi di un file di cattura già pronto, e la terza nelle esecuzione di alcuni comandi, e nella cattura del traffico associato. Le risposte vanno fornite su carta.

Nome e Cognome __________________________________________________________________

Prima parte

Seconda parte - accessibile presso 

http://192.168.100.234/labint/primaverifica.html

Leggere con il proprio wireshark questo file di cattura, ottenuto a partire dal computer con IP 151.100.122.171, connesso ad una LAN descritta da una maschera di sottorete di 24 bit. Il computer ospita un server web, ed è quindi destinatario di richieste http. Al tempo stesso, vengono visitati due siti esterni, uno in Australia (http://www.cdu.edu.au/), ed uno in Italia (http://www.repubblica.it)

Terza parte

Visitiamo con nautilus la directory condivisa /media/netkit/labs/official/netkit-labs_interdomain-routing/netkit-lab_bgp-small-internet/netkit-lab_bgp-small-internet, e copiamone il contenuto presso il proprio computer. Dopo aver inizializzato le variabili di ambiente in modo da poter utilizzare i comandi messi a disposizione da Netkit, apriamo una finestra terminale, poniamoci nella directory dove abbiamo salvato il laboratorio small-internet, e lanciamo le 14 macchine virtuali corrispondenti. Aspettando che che si carichino tutte, prendiamo confidenza con la topologia della rete simulata:


Si tratta della interconnessione di 7 sistemi autonomi mediante router che prendono nome asArB in cui A è un numero che corrisponde al numero di sistema autonomo, e B differenzia tra i router ivi compresi. I router si scambiano, mediante un apposito protocollo, le informazioni di raggiungibilità delle LAN direttamente conesse, in modo che ogni router sappia a chi inoltrare i pacchetti indirizzati verso destinazioni ignote. Una volta che le macchine virtuali sono partite: