Laboratorio di Software per le Telecomunicazioni

Seconda verifica - a.a. 2009-2010

Nome e Cognome __________________________________________________________________

Prima parte

Seconda parte

Terza parte

Dopo aver aperto una finestra terminale ed aver attivato per quella shell la configurazione delle variabili di ambiente per l'uso di un laboratorio Netkit (eseguendo  source /media/netkit/ambiente) spostiamoci con il terminale nella directory lab_email presso il nostro computer. Eseguiamo quindi lstart -f e, mentre le 7 VM (tutte interconnesse allo stesso VirtualHub) partono, osserviamo i seguenti schemi che mostrano (a sinistra) come la simulazione rappresenti una gerarchia DNS composta da due dominii di terzo livello (pc1.lugroma3.org e pc2.nanoinside.net), realizzata mediante 5 zone (rappresentate in verde), per oguna delle quali è reso autorevole un diverso host, il cui nome è scritto sotto lo scatolo che lo rappresenta. La figura a destra mostra invece la corrispondenza tra i nomi delle VM ed i loro indirizzi IP, nonché i servizi ospitati. In particolare, dnslug e dnsnano ospitano anche i server SMTP che permettono di ricevere le email indirizzate a guest@lugroma3.org e guest@nanoinside.net, ed i server pop ed imap che permettono agli stessi di riceverle.