Uno dei tanti passi per gestire il cambio di dominio, è quello di mescolare le fonti informative. Qui sotto troviamo i post di FB comparire nel blog, poi avverrà il viceversa 🙂
E' da tantissimo che non do più mie notizie! Per chi sta attendendo il rilascio della nuova edizione del libro, posso dire che conterrà molte interessanti novità, annunciate nella sezione blog del sito. Ma il rilascio ufficiale è stato momentaneamente messo in pausa, in quanto dopo due anni sono tornato a calcare le scene di una aula universitaria, non più a Latina bensì nel cuore della città universitaria di Sapienza, per una laurea in Bioinformatica (qualcosa a cavallo tra la biologia molecolare, farmacia e data science) a cui impartisco i miei "soliti" contenuti su Segnali ed Informazione. Dato che la laurea è in inglese, ho trovato un ottimo motivo per dare anche inizio alla traduzione del mio libro, nonché per sviluppare le famigerate "slide" di esposizione "riassunta", però... in inglese! Chissà, forse questo porterà nuovi visitatori da oltre oceano presso il mio sito, o forse no? In tutti i modi il nuovo materiale che sto sviluppando si trova presso teoriadeisegnali.it/wiki/Didattica/SignalProcessingAndInformationTheory e dato che siamo pur sempre in tempi di didattica più o meno blended, sulla pagina trovate anche i link alle videoregistrazioni delle mie lezioni, di certo la parte tecnica lascia ancora a desiderare, ed il mio inglese è piuttosto lassativo, ma.. che figata! 😀
La redazione del nuovo capitolo sulla trasmissione multiantenna o #mimo si è finalmente conclusa, sono 60 dense pagine in cui si ripercorre tutta la storia che inizia con l'uso di più antenne in ricezione, quindi in trasmissione ed infine su entrambi i lati, sia per migliorare le prestazioni (codice di #alamouti ed eingen #Beamforming) che per aumentare la velocità con flussi diversi per ciascuna antenna. Ad un certo punto il MIMO diventa #distribuito, le antenne si dislocano presso i diversi utenti mobili, e la ricezione si avvale di tecniche ottimizzate note come #zeroforcing ed #MMSE, che vengono _ribaltate_ dal lato di trasmissione mediante #precoding. Ma non finisce qui, ancora un piccolo tornante e la modulazione diviene #OFDM, aggiungendo una dimensione frequenziale alla diversità non più solo spaziale, la matrice di canale diviene 3D, e siamo pronti ad affrontare ciò che poi diventerà il #5G.
Ma come in tutti i processi culturali nulla si crea e nulla si distrugge, ed ho trovato giusto inserire nel post anche il riferimento a due libri di testo estremamente validi in cui mi sono imbattuto in corso di redazione, liberamente disponibili in rete, di cui uno in lingua italiana. Finalmente aumenta la consapevolezza di come il vero volano del progreso culturale dei popoli sia la disponibilità in rete del materiale didattico e divulgativo, mentre quella che passa attraverso gli editori ha sempre più il sapore di un mero adempimento burocratico. #disintermediazione, ultima frontiera
#teoriadeisegnali #freeculture
teoriadeisegnali.it/blog/2021/09/free-massive-culture/
teoriadeisegnali.it
Oggi voglio condividere, oltre al mio nuovo capitolo sui sistemi MIMO linkato sotto, prima di tutto il riferimento a due libri che trattano argomenti di Segnali e Trasmissione, e che udite udite, sono...