Telefonia mobile

Sicuramente questo è tutto fuorché un capitolo! La sua presenza è solamente un auspicio di sviluppo futuro: anche se l’argomento è realmente vasto ed in continua evoluzione, proprio per questo si sente il bisogno di una narrazione che, forte del bagaglio culturale fino ad ora esposto, riesca a descrivere il […]

...leggi di più

Broadcast

Ritroviamo qui alcuni argomenti che nelle precedenti edizioni erano inseriti come appendici di alcuni capitoli, e come casi di applicazione delle teorie esposte alla realtà quotidiana che ci circonda. Nel frattempo la realtà si è evoluta, cosicché le tecniche televisive da analogiche sono diventate numeriche. Ad ogni modo, sono raggruppati […]

...leggi di più

Reti a commutazione di circuito

Ora facciamo un passo indietro rispetto al capitolo precedente, andando a riannodare la storia a partire dal punto in cui le reti telefoniche hanno iniziato a svilupparsi, trovandosi per prime a dover coniugare gli aspetti legati alla teoria del traffico con le tecnologie che via via si rendevano disponibili. Dopo […]

...leggi di più

Reti a pacchetto

Alfine è giunto il momento di parlare della rete delle reti, ossia di Internet! Il tema è sviluppato con riferimento ai vari strati funzionali che sono coinvolti nella sua operatività, iniziando da una visione di insieme che descrive la concatenazione di indirizzi su cui si basa la trasmissione, per approfondire […]

...leggi di più

Sistema di servizio, teoria del traffico, e delle reti

Qui trovano spazio argomenti di ingegneria delle reti, a carattere prevalentemente teorico, mentre le realizzazioni pratiche sono sviluppate nei capitoli che seguono. Tali aspetti si basano sui concetti di probabilità già affrontati, e dopo aver caratterizzato in tal senso il traffico informativo, sono fornite le metodologie di dimensionamento per collegamenti […]

...leggi di più

Prefazione alla quarta parte

Tutto ciò che è avanzato dalla riorganizzazione degli argomenti realizzata a partire dall’edizione 1.5 è stato raggruppato in questa quarta parte del testo, dove nelle prossime edizioni potrebbero essere sviluppati argomenti come il WiFi, la telefonia mobile, il digitale terrestre, i sistemi di accesso e di comunicazione personale. Il primo […]

...leggi di più

Sistemi multiantenna o MIMO

Non appena l’evoluzione tecnologica lo ha permesso i sistemi di trasmissione radio hanno iniziato a dotarsi di più di una antenna, presso una od entrambe le estremità del collegamento. Tale modifica architetturale ha reso possibile lo sviluppo di tecniche trasmissive basate sul signal processing del tutto nuove, capaci di migliorare […]

...leggi di più

Collegamento radio

Concludiamo l’analisi dei mezzi trasmissivi iniziata al capitolo precedente con il canale radio, su cui in pratica si basa la nostra vita attuale, permettendo ai nostri dispositivi (telefono, computer, radio e TV) di ricevere e trasmettere informazione in modalità wireless. Anche in questo caso vogliamo studiare le relazioni tra i […]

...leggi di più

Collegamento in cavo e fibra ottica

La trasmissione vera e propria dei segnali, che siano di banda base o modulati, di natura analogica o resi tali dopo codifica di linea, avviene per il tramite di un mezzo trasmissivo a cui corrisponde una entità fisica, la cui analisi permette di descrivere il peggioramento (o distorsione) causato dal […]

...leggi di più