Telefonia mobile

Sicuramente questo è tutto fuorché un capitolo! La sua presenza è solamente un auspicio di sviluppo futuro: anche se l’argomento è realmente vasto ed in continua evoluzione, proprio per questo si sente il bisogno di una narrazione che, forte del bagaglio culturale fino ad ora esposto, riesca a descrivere il […]

...leggi di più

Broadcast

Ritroviamo qui alcuni argomenti che nelle precedenti edizioni erano inseriti come appendici di alcuni capitoli, e come casi di applicazione delle teorie esposte alla realtà quotidiana che ci circonda. Nel frattempo la realtà si è evoluta, cosicché le tecniche televisive da analogiche sono diventate numeriche. Ad ogni modo, sono raggruppati […]

...leggi di più

Reti a commutazione di circuito

Ora facciamo un passo indietro rispetto al capitolo precedente, andando a riannodare la storia a partire dal punto in cui le reti telefoniche hanno iniziato a svilupparsi, trovandosi per prime a dover coniugare gli aspetti legati alla teoria del traffico con le tecnologie che via via si rendevano disponibili. Dopo […]

...leggi di più

Reti a pacchetto

Alfine è giunto il momento di parlare della rete delle reti, ossia di Internet! Il tema è sviluppato con riferimento ai vari strati funzionali che sono coinvolti nella sua operatività, iniziando da una visione di insieme che descrive la concatenazione di indirizzi su cui si basa la trasmissione, per approfondire […]

...leggi di più

Sistema di servizio, teoria del traffico, e delle reti

Qui trovano spazio argomenti di ingegneria delle reti, a carattere prevalentemente teorico, mentre le realizzazioni pratiche sono sviluppate nei capitoli che seguono. Tali aspetti si basano sui concetti di probabilità già affrontati, e dopo aver caratterizzato in tal senso il traffico informativo, sono fornite le metodologie di dimensionamento per collegamenti […]

...leggi di più

Prefazione alla quarta parte

Tutto ciò che è avanzato dalla riorganizzazione degli argomenti realizzata a partire dall’edizione 1.5 è stato raggruppato in questa quarta parte del testo, dove nelle prossime edizioni potrebbero essere sviluppati argomenti come il WiFi, la telefonia mobile, il digitale terrestre, i sistemi di accesso e di comunicazione personale. Il primo […]

...leggi di più

Sistemi multiantenna o MIMO

Non appena l’evoluzione tecnologica lo ha permesso i sistemi di trasmissione radio hanno iniziato a dotarsi di più di una antenna, presso una od entrambe le estremità del collegamento. Tale modifica architetturale ha reso possibile lo sviluppo di tecniche trasmissive basate sul signal processing del tutto nuove, capaci di migliorare […]

...leggi di più

Collegamento radio

Concludiamo l’analisi dei mezzi trasmissivi iniziata al capitolo precedente con il canale radio, su cui in pratica si basa la nostra vita attuale, permettendo ai nostri dispositivi (telefono, computer, radio e TV) di ricevere e trasmettere informazione in modalità wireless. Anche in questo caso vogliamo studiare le relazioni tra i […]

...leggi di più

Collegamento in cavo e fibra ottica

La trasmissione vera e propria dei segnali, che siano di banda base o modulati, di natura analogica o resi tali dopo codifica di linea, avviene per il tramite di un mezzo trasmissivo a cui corrisponde una entità fisica, la cui analisi permette di descrivere il peggioramento (o distorsione) causato dal […]

...leggi di più

Caratterizzazione circuitale, rumore ed equalizzazione dati

Dedichiamo questo capitolo al completamento della discussione di tre aspetti associati al contesto reale in cui avviene la trasmissione dei segnali, che sono propedeutici allo studio dei mezzi trasmissivi del prossimo capitolo, e profondamente collegati all’aspetto fisico che caratterizza, appunto, la trasmissione. Può essere di aiuto far precedere la lettura […]

...leggi di più

Capacità e codifica di canale

Prima di affrontare lo studio dei mezzi trasmissivi, e dopo aver approfondito le tecniche di modulazione analogica e numerica, applichiamo alla trasmissione dei segnali i principi di teoria dell’informazione già esposti. Lo scopo è innanzitutto quello di stabilire i limiti entro cui è possibile operare, ovvero quale sia il massimo […]

...leggi di più

Modulazione numerica

È giunto il momento di mettere assieme gli aspetti delle trasmissioni modulate con quelli della trasmissione dati, e discutere delle tecniche necessarie a trasmettere in forma modulata un segnale di natura simbolica. Il contesto applicativo può variare su un ampio ventaglio di casi, come le forme di broadcast digitale (terrestre […]

...leggi di più

Trasmissione dati in banda base

Dopo che un segnale analogico è divenuto sequenza numerica mediante campionamento, e la sequenza convertita in bit dalla quantizzazione, non esistono più differenze rispetto ai dati nativamente numerici, come i documenti su di un computer. In questo capitolo si affrontano gli aspetti legati alla trasmissione di un segnale analogico di […]

...leggi di più

Prefazione alla terza parte

Dopo che nelle prime due parti del testo sono state gettate le basi della teoria dei segnali, intesi questi ultimi come le entità apportatrici di informazione, e dopo aver analizzato le loro caratteristiche nel tempo, in frequenza e dal punto di vista energetico, gli aspetti probabilistici applicati ai loro valori […]

...leggi di più

Prestazioni delle trasmissioni modulate

Chiudiamo con questo capitolo la parte relativa alla modulazione di segnali analogici, occupandoci di stabilire l’effetto che il rumore presente all’uscita del canale produce sul risultato del processo di demodulazione . Dopo aver applicato i risultati dello studio sulla densità spettrale delle componenti analogiche di bassa frequenza alla caratterizzazione del […]

...leggi di più

Distorsione per segnali modulati

Forti della descrizione analitica dei segnali modulati, e dello studio delle possibili tecniche di mo-demodulazione, occupiamoci di investigare l’influenza che i fenomeni di distorsione lineare e non possono avere sui segnali di natura passa-banda, o modulati. A tal fine, viene dapprima esaminato come le operazioni di filtraggio possano essere descritte […]

...leggi di più

Modulazione (e ritorno) di segnali analogici

Analizziamo le tecniche adottate per modulare (in ampiezza o angolarmente) una portante sinusoidale con un segnale informativo di natura analogica, studiando allo stesso tempo le caratteristiche spettrali del segnale ottenuto. Sono quindi discussi i diversi approcci di demodulazione, i circuiti che li realizzano, e l’influenza di eventuali inaccuratezze, mentre al […]

...leggi di più

Segnali modulati

Indicati anche come segnali passa banda o in banda traslata, dato che occupano una banda circoscritta ad una regione di frequenze contigua ad un valore , detta frequenza portante. I segnali passa banda sono quasi sempre il risultato di una operazione di modulazione  che trasforma un segnale modulante (o di […]

...leggi di più

Prefazione alla seconda parte

I quattro capitoli da Segnali modulati a Prestazioni sono dedicati alla caratterizzazione, generazione e ricezione dei segnali modulati o passa-banda, gli unici idonei a trasportare informazione su di un canale radio. Come dire che se non ci fosse la modulazione, lo sviluppo dell’umanità sarebbe fermo a due secoli fa, e […]

...leggi di più

Codifica di sorgente multimediale

Affrontiamo gli aspetti applicativi della teoria esposta al capitolo precedente e relativi alla codifica di sorgente continua per segnali audio-visivi, che dunque si particolarizza in virtù delle caratteristiche peculiari di tali segnali, associati a quelle degli organi sensoriali umani che ne sono i destinatari naturali. Per quanto riguarda l’audio sono […]

...leggi di più

Teoria dell’informazione e codifica di sorgente

Come evidenziato fin dal primo capitolo, il motivo per voler trasmettere un segnale deriva dall’informazione che lo stesso convoglia. Descrivere e misurare questo concetto è indissolubilmente legato alla caratterizzazione della entità che produce il segnale, indicata come sorgente, che può essere continua o discreta, con o senza memoria, e che […]

...leggi di più

Distorsione e rumore

Descriviamo la natura del peggioramento, o distorsione, subìto da un segnale che attraversa un sistema fisico, e caratterizziamo quest’ultimo al fine di quantificare l’entità della distorsione introdotta. Questa analisi serve a valutare la qualità di un segnale dopo che ha attraversato circuiti, linee di trasmissione od amplificatori, oltre che a […]

...leggi di più

Correlazione, densità spettrale e filtraggio

Questo capitolo intreccia la teoria dei segnali e quella delle probabilità  per descrivere in modo unitario il passaggio sia dei segnale certi che dei processi aleatori attraverso un sistema fisico, dal punto di vista delle modifiche spettrali come da quello delle proprietà statistiche. Mentre per segnali certi siamo già in […]

...leggi di più

Probabilità, processi e statistica

Prima di proseguire con lo studio dei segnali, affrontiamo la teoria delle probabilità, i cui risultati saranno utilizzati molto estesamente nei capitoli seguenti. Dopo aver brevemente riassunto assiomi, teoremi base e concetti di calcolo delle probabilità, viene definita la variabile aleatoria, caratterizzata mediante distribuzioni e momenti, e discusse le v.a. uniforme […]

...leggi di più

Filtri analogici e numerici

In questo capitolo si approccia la natura fisica dei dispositivi filtranti che fino ad ora abbiamo considerato solamente dal punto di vista analitico. Accenniamo prima ai filtri analogici, ossia quelli che agiscono su di un segnale tempo-continuo, basati su componenti elettrici ed elettronici, e per i quali esistono consolidati metodi […]

...leggi di più

Trasformata di Fourier e convoluzione

Specializza al caso di segnali aperiodici l’analisi in frequenza già introdotta per segnali periodici, dando ora luogo ad uno spettro continuo. Dopo l’estensione del teorema di Parseval e la definizione di densità di energia ed energia mutua, il capitolo procede investigando prima le proprietà della trasformata di Fourier, e quindi […]

...leggi di più

Serie di Fourier e spazio dei segnali

Sono innanzitutto riviste alcune relazioni di algebra complessa e trigonometria, in quanto di fondamentale importanza per definire e comprendere la rappresentazione dei segnali periodici mediante lo sviluppo in serie di Fourier. Vengono quindi introdotte le proprietà di simmetria della serie per segnali reali, e sviluppato il calcolo dei coefficienti di […]

...leggi di più

Prefazione alla prima parte

Che lo smartphone sia uno dei massimi emblemi dei nostri tempi è indubbio, ed il suo funzionamento può dirsi un equilibrato mix di elettronica, informatica e telecomunicazioni. Un tratto comune a queste discipline è la dipendenza dai dati, o segnali, attraverso i quali viene rappresentata l’informazione, in modo da poterla […]

...leggi di più

Una visione di insieme

Qesto capitolo introduttivo offre innanzitutto una panoramica dei diversi aspetti, denominazioni e procedure che sono oggetto di studio nella trasmissione dei segnali, e la cui analisi approfondita viene sviluppata ai capitoli successivi. Prosegue quindi alla sezione Segnali e sistemi approfondendo la descrizione delle caratteristiche dei segnali e dei sistemi, ovvero […]

...leggi di più

Prefazione

L’idea di autoprodurre questo testo trae forse origine da un desiderio di rivalsa rispetto alle fotocopie di appunti scritti a mano su cui da studente preparavo gli esami; con il passare degli anni dalla sua prima edizione del 2001, mi rendo sempre più conto di aver intrapreso un percorso interminabile. […]

...leggi di più

Copertina

In via straordinaria, questa la incorporiamo! Permalink: https://teoriadeisegnali.it/blog/download/copertina <– indirizzo di download Qui sotto puoi passare al capitolo seguente e poi tornare indietro Post Views: 0

...leggi di più