Caratterizzazione circuitale, rumore ed equalizzazione dati

Dedichiamo questo capitolo al completamento della discussione di tre aspetti associati al contesto reale in cui avviene la trasmissione dei segnali, che sono propedeutici allo studio dei mezzi trasmissivi del prossimo capitolo, e profondamente collegati all’aspetto fisico che caratterizza, appunto, la trasmissione. Può essere di aiuto far precedere la lettura […]

...leggi di più

Capacità e codifica di canale

Prima di affrontare lo studio dei mezzi trasmissivi, e dopo aver approfondito le tecniche di modulazione analogica e numerica, applichiamo alla trasmissione dei segnali i principi di teoria dell’informazione già esposti. Lo scopo è innanzitutto quello di stabilire i limiti entro cui è possibile operare, ovvero quale sia il massimo […]

...leggi di più

Modulazione numerica

È giunto il momento di mettere assieme gli aspetti delle trasmissioni modulate con quelli della trasmissione dati, e discutere delle tecniche necessarie a trasmettere in forma modulata un segnale di natura simbolica. Il contesto applicativo può variare su un ampio ventaglio di casi, come le forme di broadcast digitale (terrestre […]

...leggi di più

Trasmissione dati in banda base

Dopo che un segnale analogico è divenuto sequenza numerica mediante campionamento, e la sequenza convertita in bit dalla quantizzazione, non esistono più differenze rispetto ai dati nativamente numerici, come i documenti su di un computer. In questo capitolo si affrontano gli aspetti legati alla trasmissione di un segnale analogico di […]

...leggi di più

Prefazione alla terza parte

Dopo che nelle prime due parti del testo sono state gettate le basi della teoria dei segnali, intesi questi ultimi come le entità apportatrici di informazione, e dopo aver analizzato le loro caratteristiche nel tempo, in frequenza e dal punto di vista energetico, gli aspetti probabilistici applicati ai loro valori […]

...leggi di più

Prestazioni delle trasmissioni modulate

Chiudiamo con questo capitolo la parte relativa alla modulazione di segnali analogici, occupandoci di stabilire l’effetto che il rumore presente all’uscita del canale produce sul risultato del processo di demodulazione . Dopo aver applicato i risultati dello studio sulla densità spettrale delle componenti analogiche di bassa frequenza alla caratterizzazione del […]

...leggi di più

Distorsione per segnali modulati

Forti della descrizione analitica dei segnali modulati, e dello studio delle possibili tecniche di mo-demodulazione, occupiamoci di investigare l’influenza che i fenomeni di distorsione lineare e non possono avere sui segnali di natura passa-banda, o modulati. A tal fine, viene dapprima esaminato come le operazioni di filtraggio possano essere descritte […]

...leggi di più

Modulazione (e ritorno) di segnali analogici

Analizziamo le tecniche adottate per modulare (in ampiezza o angolarmente) una portante sinusoidale con un segnale informativo di natura analogica, studiando allo stesso tempo le caratteristiche spettrali del segnale ottenuto. Sono quindi discussi i diversi approcci di demodulazione, i circuiti che li realizzano, e l’influenza di eventuali inaccuratezze, mentre al […]

...leggi di più

Segnali modulati

Indicati anche come segnali passa banda o in banda traslata, dato che occupano una banda circoscritta ad una regione di frequenze contigua ad un valore , detta frequenza portante. I segnali passa banda sono quasi sempre il risultato di una operazione di modulazione  che trasforma un segnale modulante (o di […]

...leggi di più

Prefazione alla seconda parte

I quattro capitoli da Segnali modulati a Prestazioni sono dedicati alla caratterizzazione, generazione e ricezione dei segnali modulati o passa-banda, gli unici idonei a trasportare informazione su di un canale radio. Come dire che se non ci fosse la modulazione, lo sviluppo dell’umanità sarebbe fermo a due secoli fa, e […]

...leggi di più