Campioni pettinati

Campioni ben pettinati

Quando all’esame chiedi un grande classico come il teorema del campionamento, anche lo studente meno preparato è in grado di rispondere “la frequenza di campionamento deve essere almeno il doppio della banda del segnale” e per buona parte di essi l’argomento potrebbe ritenersi chiuso lì. Se poi gli chiedi di […]

...leggi di più
Delivery Rider

L’esame a domicilio

Ritengo che la sigla DAD dovrebbe essere più propriamente letta come Didattica a Domicilio, anziché a Distanza. La maturità raggiunta dagli strumenti telemediali crea infatti un effetto di prossimità così potente, da annullare di fatto la distanza percepita tra docente e studenti, un po’ come essere l’uno a casa degli […]

...leggi di più
Icone dei sistemi di videoconferenza

Segnali di se stessi

La forzata permanenza a casa necessaria a sconfiggere il corona virus può trasformarsi in una formidabile occasione per veder evolvere la nostra società nella direzione in cui la comunicazione interpersonale viene facilitata dagli strumenti Telemediali attualmente disponibili, di cui ora svolgiamo una rassegna, non solo dei più famosi e diffusi, […]

...leggi di più

Telemediali per non svanire

Era il 2008, ed iniziavo il mio periodo di lezioni a Latina, poi durato per ben dodici anni. A quei tempi il mio filone di ricerca erano i Sistemi Telemediali, ovvero le tecnologie ed i protocolli abilitanti la comunicazione multimediale di gruppo, che determina la proiezione a distanza della propria […]

...leggi di più

La valutazione delegata

Oggi vi voglio parlare di come il lavoro svolto da un docente universitario viene valutato, premiato o punito. Forse lo studente immagina che ciò attenga alla qualità della didattica erogata, come sembrano suggerire gli innumerevoli questionari che è chiamato a riempire all’atto della prenotazione degli esami. Non è così, quelle […]

...leggi di più

Filigrana libera tutti

Come sapete il formato PDF del libro può essere liberamente scaricato come edizione di cortesia, che oltre a non essere iper-navigabile, ogni quattro pagine presentava fino ad ora una scritta in filigrana, per distinguerlo dalla edizione navigabile, riservata ai sostenitori del progetto culturale. Da tempo mi trascinavo il dubbio, diciamo […]

...leggi di più

Dove siamo arrivati

Ogni volta che il formato gratuito del libro viene scaricato, su teoriadeisegnali.it resta memorizzato l’indirizzo IP del richiedente. Andando a geolocalizzare i dati raccolti, ho scoperto che non solo il libro si è diffuso in tutto il paese, ma ha varcato le frontiere, spingendosi anche oltre i confini Europei! La […]

...leggi di più

Diffondiamo la locandina

In questi giorni le lezioni universitarie vedono come tutti gli anni un nuovo inizio, con gli studenti che affollano le aule se non altro per la curiosità di conoscere i nuovi docenti, e sapere su quale materiale didattico studiare. Può anche accadere che qualche docente fornisca riferimenti sparsi su più […]

...leggi di più