La nuova favolosa versione HTML

Sebbene sia proprio la versione HTML del libro ad attirare il 90% delle visite presso il sito, erano cinque anni che questa non veniva aggiornata. Ma al termine della redazione dell’edizione 2.0 ho preso il coraggio a due mani e, dopo tre mesi di duro lavoro, finalmente posso annunciare (a […]

...leggi di più
Free Massive Culture

Free Massive Culture

Oggi voglio condividere, oltre al nuovo capitolo del mio libro sui sistemi MIMO linkato sotto, il riferimento a due libri che trattano argomenti di Segnali e Trasmissione, e che udite udite, sono liberamente accessibili! Finalmente ci si inizia rendere conto che il mercato editoriale è ad unico vantaggio degli editori, […]

...leggi di più
Campioni pettinati

Campioni ben pettinati

Quando all’esame chiedi un grande classico come il teorema del campionamento, anche lo studente meno preparato è in grado di rispondere “la frequenza di campionamento deve essere almeno il doppio della banda del segnale” e per buona parte di essi l’argomento potrebbe ritenersi chiuso lì. Se poi gli chiedi di […]

...leggi di più
Delivery Rider

L’esame a domicilio

Ritengo che la sigla DAD dovrebbe essere più propriamente letta come Didattica a Domicilio, anziché a Distanza. La maturità raggiunta dagli strumenti telemediali crea infatti un effetto di prossimità così potente, da annullare di fatto la distanza percepita tra docente e studenti, un po’ come essere l’uno a casa degli […]

...leggi di più
Icone dei sistemi di videoconferenza

Segnali di se stessi

La forzata permanenza a casa necessaria a sconfiggere il corona virus può trasformarsi in una formidabile occasione per veder evolvere la nostra società nella direzione in cui la comunicazione interpersonale viene facilitata dagli strumenti Telemediali attualmente disponibili, di cui ora svolgiamo una rassegna, non solo dei più famosi e diffusi, […]

...leggi di più