Chi siamo

Sono un ricercatore universitario ultrasessantenne che ad un certo punto ha smesso di rincorrere le riviste, i congressi, la ricerca dei fondi etc etc, per impegnarsi in un progetto editoriale che scavalca gli atenei e gli editori. Quando mi è stato annunciato che il computer della Sapienza dove erano ospitate le cose da me sviluppate nel corso degli anni dedicati alla didattica sarebbe stato spento, ho registrato il nome a dominio di teoriadeisegnali.it sotto cui è ospitata anche questa vetrina, tramite la quale consento il download personale dei contenuti presenti, e raccolgo le donazioni a sostegno del proseguimento del progetto.

Lo sviluppo di un buon testo didattico non è tra le attività a cui l'Università attribuisce un valore particolare, che viene invece riconosciuto ai lavori scientifici, pubblicati da case editrici per le quali il personale accademico lavora gratuitamente, e anzi l'Università paga (gli editori) per ricevere le riviste a cui attribuisce valore. Se questo porti o meno ad un aumento del PIL non so, so invece che il mio lavoro di divulgazione è svolto a puro beneficio dei suoi lettori, mentre per l'Università ha valore nullo.

Per questo motivo, ricevere un segno concreto di riconoscenza (o donazione) rappresenta per me una forma di sostegno morale prima ancora che materiale, e mi incoraggia a continuare.