Storia dei cambiamenti per il progetto Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione di Alessandro Falaschi https://teoriadeisegnali.it/libro ---- Settembre 2022 - Ed. 2.0 --------------------------------- Reimpostazione tipografica: - nuovo formato di pagina, da 16x23 a 17x24 - corpo dei font da 9 a 11 (erano veramente troppo piccoli) - ridotti i margini di pagina, 2 cm sopra ed interno, 1,7 cm sotto ed esterno - font senza grazie Biolinum (era Latin Modern Sans) - font matematica Crimson (New TX) (era automatico) - opzione estensioni micro-tipografiche - ridotta distanza tra figure float e testo \textfloatsep - Titoli dei capitoli (e delle parti) piu' grandi e con famiglia Sans Serif - fontfamily di sezioni, sub e subsub sans serif \usepackage{sectsty} - modificata spaziatura titoli \usepackage[]{titlesec} - modificate diverse spaziature - finalmente ultimata la configurazione del package caption - aggiunto un indice degli acronimi - suddiviso l'intero testo in QUATTRO parti: - teoria dei segnali - modulazione per segnali analogici - trasmissione dei segnali - sistemi di telecomunicazione Prefazione - aggiornata alla nuova edizione - aggiunta sezione specifica sulla cultura libera Cap. 1 Una visione d'insieme 1.5 suddivisa la sezione "segnali e sistemi" in due sezioni distinte, per una migliore indicizzazione di google - modificata figura valore medio - rimossa frase senza senso "mentre se lim s(t)=0 il segnale ha valor medio nullo" 1.5.2 Operazioni sui segnali - aggiunto caso x(T-t) che ricorre in convoluzione e f. adattato - aggiunte due figure, per il caso precedente e per quello piu' generale 1.5.3 Segnali di uso frequente - Esponenziale: spezzata in due la figura, spiegato meglio 1.5.3.1 Esponenziale complesso - creata sotto-sotto anziche' paragrafo - migliorata l'esposizione - messa in evidenza l'unicita' del numero di nepero +--------------------------------- | PRIMA PARTE - Teoria dei Segnali +--------------------------------- Cap. 2 Serie di Fourier e spazio dei segnali 2.1.1 Numeri complessi - corretto a in b 2.1.3 Fasore - sdoppiata la figura 1.2.1.2 Interpretazione dei coefficienti di Fourier come fasori - aggiunti tre links ad animazioni di costruzioni vettoriali rotanti 1.2.2 Serie di Fourier troncata - migliorato passaggio Cap. 3 Trasformata di Fourier e convoluzione 3.1 Dalla serie alla trasformata - aggiunto link in nota al teo di Pancherel contenente per quali segnali e' definita la trasf di Fourier - molto migliorata la Relazione tra serie e trasformata per segnali a durata limitata, che ora adotta la stessa notazione del resto del testo - richiamata la relazione su indicata a commento dell'esercizio sulla trasf del rect Figura 1.2: Confronto tra diversi spettri di fase: scritte piu' grandi 3.4.2 Integrale di convoluzione - migliorata esposizione 3.4.3 Risposta impulsiva come funzione memoria - aggiunti links ad animazioni ed al mio programma Octave - aggiunto riferimento al cambio di variabile del primo capitolo - aggiunto numero e didascalia alla figura della costruzione grafica 3.6 Derivazione ed integrazione nel tempo - migliorata dimostrazione trasf della derivata - migliorata la fig. del sinc quadro 3.8.1 Grafico della trasformata di un rettangolo ritardato - migliorate scritte nel disegno 3.8.2 Misura di una differenza di fase - novita' con figura, per spiegare che e' una proporzione tra ritardo e periodo 3.8.3 Finestratura e stima spettrale - rifatte le scritte delle figure 3.8.7 Trasformate di segnali - corretta la trasformata di gaussiana - aggiunti rimandi alla trasf di gaussiana, di exp causale, e di exp bilatero Cap. 4 Campionamento quantizzazione ed elaborazione numerica 4.1 Teorema del campionamento - corrette le dimensioni alla fig. 1.1 - " anche le altre due fig. della convol e di x pallino che si sono fuse in una unica nuova figura 4.1.1 Aliasing - corrette dimensioni alla fig antialiasing 4.1.2 Ortogonalita' delle funzioni sinc - anticipato qui 4.2 Aspetti realizzativi del campionamento - nuova sezione! 4.2.1 Sovracampionamento e decimazione numerica - dato che il filtro antialiasing non si puo' fare ideale, lo facciamo piu' largo, sovracampioniamo, e poi applichiamo un filtro decimatore per ridurre il bit rate 4.2.2 Generalizzazione del filtro di restituzione - c'era gia 4.2.3 Interpolazione numerica - come alternativa al precedente - anziche' sovracampionare, si lavora con fc minima, e solo prima della restituzione la fc viene innalzata in modo numerico - da spiegare piu' avanti 4.2.4 Approssimazione degli impulsi - c'era gia' - Contromisure - aggiunto il paragrafo che spiega come, innalzando la fc tramite interpolazione numerica, la distorsione lineare dovuta ai rettangoli divenga trascurabile 4.2.5 Conversione A/D e D/A - sostituita la fig. 4.5 con una che recepisce i passi di sovracampionamento ed interpolazione introdotti - aggiunto simbolo del convertitore 4.3.1.1 SNR di quantizzazione - aggiunta nota con il termine 1.7 dB per zero bit/simbolo 4.3 Trasformata di Fourier di sequenze - citate nella nota le GPU con link a WP - riformattate su linea a se molte formule che compaiono nelle note 4.4 Trasformata discreta di Fourier - riformattate su linea a se molte formule che compaiono nelle note 4.4.1 Relazione tra DTFT, DFT e trasformata zeta - migliorata la figura del gasometro - riformattato ben ben - messa la figura delle equivalenze come un float a se stante 4.4.3 Relazione tra DFT e DCT - ingranditi font figura - riformattate formule alla nota 4.5 Trasformata discreta di Fourier - aggiunta figura che relaziona i valori di DFT con i campioni di DTFT - la fig. 4.11 aveva sei curve anziche' 4 come in legenda, ora ne ha sei in legenda 4.5.1 Relazione tra DTFT, DFT e trasformata zeta - aggiunta figura con tutte e tre (zeta sul cerchio) 4.5.2 Convoluzione circolare - ingranditi fonts fig. 1.14 4.5.4 DFT come un banco di filtri - novita'! Con due figure, una mia ed una copiata (con link) cap. 5 Filtri analogici e numerici - era la seconda parte del capitolo sul teo di Wiener, ma ho anticipato tutto qui perche' tratta della sola risposta in frequenza ed impulsiva, e cade a fagiolo dopo il campionameto con i suoi nuovi trucchetti - creata introduzione ex-novo 5.1 Filtri analogici - portati ad inizio capitolo, prima era dopo i filtri digitali - strutturati i contenuti suddividndoli in paragrafi: - Tipo di polinomio e di filtro: chiarito che i coeff sono precalcolati e qundi trasformati a partire da un prototipo; dichiarati esplicitamente i tipi passa alto, basso, banda, arresta banda, con fig. tratta da WP - Specifiche di progetto, ordine del filtro e scelta del polinomio: La logica e' stata stutturata molto meglio, e dato risalto sia alla questione dell'ordine che a quella della linearita' di fase - Frequenza di taglio, selettivita' e fattore di qualita': riunite qui le tre definizioni cruciali alla descrizione per sommi capi di un filtro - Realizzazione del filtro: spiega chi ha i poli e chi poli e zeri, spiega meglio la fattorizzazione 5.1.1 Filtro analogico ad un polo - armonizzato con le modifiche precedentti - aggiunta nota che fa ricordare come il condensatore sia "in basso" 5.2 Filtri digitali - riscritta introduzione 5.2.1 Filtro trasversale - riformattato, spostata figura - riformattato esempio 5.2.3 Filtro trasversale del primo ordine - migliorata introduzione, riformattate e note - Aggiunto esercizio sul filtro a pettine e elicottero 5.2.4 Filtro a risposta impulsiva infinita (IIR) del primo ordine - riformattato, spostata figura - Media mobile esponenziale: sostituita figura 5.3 Filtri numerici - modificata la struttura delle sottosezioni 5.3.1 Sintesi FIR a partire dalla descrizione tempo continua aggiunta introduzione, strutturato in due paragrafi - Finestratura della risposta impulsiva - Oscillazione uniforme in frequenza 5.3.2 Trasformata zeta e filtraggio - migliorata formattazione 5.3.2.1 Filtri a risposta impulsiva finita - riformattato, comprese le note - aggiunto esercizio che calcola la H(omega) per la media mobile corredato da figura del modulo, e posizione degli zeri 5.3.2.2 Risposta impulsiva infinita - migliorata formattazione e nota, spostata figura 5.3.3 Sintesi di un filtro IIR a partire da un filtro analogico - migliorata formattazione 5.3.3.1 Invarianza della risposta impulsiva - migliorata formattazione, anche delle note - aggiunto in nota il link alle frazioni parziali 5.4 Filtraggio polifase - Nuovissima sezione! - Completa ed integra il discorso iniziato con la decimazione e l'iterpolazione affrontati come aspetti implementativi del teorema del campionamento - e' prerequisto al discorso che affronteremo sulla SDR 5.4.1 Filtro di decimazione - descrizione dello scenario 5.4.1.1 Decomposizione polifase - Esempio con due fasi, con tutte le figure necessarie, ed estensione ad L fasi - dimostrazione della prima nobile identita' 5.4.2 Filtro interpolatore - descrizione dello scenario - dimostrazione dello spettro interpolato che si stringe - completa rapprsentazione grafica 5.4.2.1 Semplificazione polifase - usa la stessa notazione della decomposizione per decimazione impostando le variazioni del modo di scrivere la formula partendo dal disegno strutturale per K=3 5.4.3 Filtro integratore-pettine in cascata - anche questo e' completamente nuovo! - strutturato in paragrafi, con ricchezza di disegni * Integratore * Comb * Integratore e Comb * Equivalente a media mobile * CIC * Filtro CIC e decimazione * Problematiche * Interpolazione Cap. 6 Probabilita' processi e statistica 6.2.2 Valore atteso, momento e momento centrato - rivisto il testo, elevata ad esempio la nota su similitudine tra media "temporale", media pesata con l'istogramma, e valore atteso - ls varianza e' elevata al rango di paragrafo, migliorata la fig esemplificativa 6.2.4.1 Probabilita' di un evento gaussiano - creata sottosotto distinta dalla definizione generale - ampiamente rivista e riscritta la parte che introduce l'erfc, c'era pure un errore! - rifatta la figura con la curva dell'erfc, che si e' sdoppiata - riviste le altre figure, che erano un po' fuorianti - svolto prima il ragionamento concettuale ed il cambio di variabile, quindi un esercizio di esempio, ed infine i passaggi. - menzionata l'esistenza della funzione Q e la relazione con la erfc - inseriti i valori di prob per multipli della varianza - rimossa la sezione senza senso che rimandava alle altre v.a. 6.2.7 Funzione caratteristica 6.2.7.1 Funzione caratteristica di una v.a. gaussiana - nuovo! - il risultato serve per la dim del teo centrale del limite - nuovi paragrafi su - Valore massimo - Relazione con i momenti e serie di potenze - Inversione 6.5 Gaussiana multidimensionale - numeri piu' grandi e linee + spesse nella fig. di gauss. bidimensionale 6.6.2.2 Curva operativa - Nuova sottosottosezione di statistica, completamente tratta da Wikipedia 6.6.3.1 Stima di massima verosimiglianza - aggiunto rimando alla correzione di Bessel 6.6.4 Stima di intervallo - raggruppate nella Fig. 5.7 la Gaussiana normalizzata con percentile e tabella del livello di confidenza - riaggiustamento grafico complessivo 6.6.5 Test chi quadro e verifica di distribuzione - la tabella dei percentili del chi quadro era completamente sbagliata 6.7.1 Approfondimento sulla gaussiana - una nuova appendice in cui si sviscera: - Integrale di Gauss - Calcolo di valor medio e varianza - Momenti centrati di ordine superiore - Posizione dei flessi - Teorema centrale del limite Cap. 7 Correlazione, densita' spettrale e filtraggio Prendo la decisione di scindere il cap. 6 dell'ed. 1.7 in due capitoli distinti, creando un nuovo capitolo dedicato alla progettazione dei filtri 7.1 Correlazione, covarianza e autocorrelazione - migliorata figura 7.1.1 Correlazione tra variabili aleatorie - dopo la definizione, migliorate le osservazioni su segno, regressione (a cui dedico una appendice) e scattering - curato il passaggio dalla correlaz statistica a quella per segnale certo 7.1.4 Autocorrelazione e intercorrelazione di segnali certi - aggiunta fig. di sequenza sinusoidale immersa nel rumore e sua autocorrelazione - chiarita la parte sulla similitudine alla convoluzione - Costruzione grafica - inserito rimando alla nota con il link al codice octave 7.4.1 Densita' spettrale in uscita da un filtro - spostato qui esercizio preesistente Processi ergodici e segnali di potenza - creato nuovo esercizio, con il calcolo della autocorrelaz. di un exp causale e la trasformata di un exp bilatero 7.7.1 Regressione lineare - creata nuova appendice che con la scusa di puntualizzare un accenno della ed 1.7 sviolina una serie di cose che mi sono chiarito anch'io - si ottengono i coeff della retta di regressione che minimizzano la varianza dell'errore. - si aggiunge fig. copiata da wikipedia sulla regr. lin nel piano - nuova figura di un piano inclinato per spiegare la - Regressione multipla - estendo al caso di piu' regressori - imposto il sistema ottenibile derivando la varianza di errore, comprendendoci il regressore pari ad 1 e si ottengono i predittori ottimi funzione delle correlazioni - si introduce la matrice di progetto da cui si stimano le correlazioni - Minimi quadrati - introduce il diverso criterio geometrico - Errore ortogonale alla predizione - mostro che y stimato e' ortogonale alle colonne di X, dunque faccio il passaggio che arriva a β* = ( X^T X )^-1 X^T y - mostro che il risultato e' lo stesso di prima - nuova fig. con le matrici disegnate Cap. 8 Distorsione e rumore - migliorata la fig. della scala in dB 8.2.1 Distorsione di ampiezza - risistemato il discorso della f di taglio e dei 3 dB 8.2.2 Distorsione di fase - Fase additiva: aggiunto sotto-paragrafo che cita il caso della h(t) antisimmetrica che corrisponde ad una intercetta della fase pari a pi/2 8.2.3 Effetto della distorsione lineare sui segnali - Segnale numerico - scritto meglio 8.3 Distorsione di non linearita' - spostato paragrafo e figura sulla limitazione di potenza al cap. sulla dist. per segnali modulati - Comparsa di nuove frequenze - aggiunto nuovo paragrafo con figura di una sinusoide pura, distorta e piu' distorta, con la relativa DFT in dB, che mostra le armoniche dispari che si generano 8.3.1 Ingresso sinusoidale - migliorato testo e formattazione note 8.3.2 Ingresso aleatorio - spostato paragrafo sui segnali modulati a capitolo successivo - suddivisa la figura mezza qui, e l'altra mezzo assieme allo spostamento 8.4.2.2 Rumore termico di un generatore di segnale - miglioramenti al testo SNR di un generatore - ripristinata la temp ambiente a 17 °Celsius! Cap. Trasmissione dati in banda base - spostato alla terza parte (Trasmissione) Cap. 9 Teoria dell'informazione e codifica di sorgente - Spostata la sezione su codifica (e codici) di canale alla seconda parte (trasmissione), ad un nuovo capitolo (il 17), dopo la trasmissione numerica modulata - modificata introduzione di conseguenza - promosse le sotto-sezioni a sezioni 9.1 Codifica di sorgente discreta - migliorato testo 9.1.1 Entropia - riformattata dimostrazione - migliorata fig. dell'entropia binaria 9.1.4 Codifica per blocchi - profondamente rivista la narrazione dell'esercizio esemplificativo 9.2 Sorgente con memoria 9.2.1 Sorgente Markoviana - migliorata notazione - aggiunto paragrafo sull'Autovettore della matrice di transizione 9.3 Codifica di sorgente continua - aggiunta introduzione - completamente rivista e profondamente ampliata la sezione 9.3.1 Entropia differenziale di sorgente continua - aggiunto paragrafo dell'invarianza rispetto alla media 9.3.2 Entropia differenziale di sorgente gaussiana - calcolata espicitamente l'entropia di un processo gaussiano 9.3.2.1 Massima informazione per processo gaussiano - dimostrato che la gaussiana ha entropia massima - appendice sui moltipilicatori di lagrange, con tanto di esempio dove si mostra anche il gradiente ortogonale alla tangente al cammino - appendice con la dimostraz. della max entropia guass - affermato il principio di massima entropia 9.4 Misure di informazione per una coppia di v.a. - nuova sezione con 9.4.1 Entropia congiunta 9.4.2 Entropia condizionale 9.4.3 Informazione mutua media 9.4.4 Entropia relativa (Divergenza di Kullback Leibler) 9.4.5 Entropia di Renyi 9.5 Codifica di sorgente con perdita di informazione - le poche cose che c'erano sono state contornate di approfondimenti 9.5.1 La distorsione di codifica - definita come valore atteso 9.5.2 Funzione velocita'-distorsione - il minimo dell'inf mutua media tra segnale e ricostruzione 9.5.2.1 Shannon lower bound - non e' stato semplice dare un senso ad alcuni passaggi, ma ci sono riuscito 9.5.3 Curva velocita'-distorsione per sorgente gaussiana - qui riprendo contenuti che c'erano, anche se resi piu' precisi, riorganizzati, e contestualizzati con gli sviluppi che precedono - evidenziato il legame con l’SNR, che migliora di 6 dB/binit - Valori limite: per sorgenti non gaussiane o con memoria, conoscendo la - Potenza entropica 9.5.4 Sorgente continua con memoria 9.5.4.1 Entropia e potenza entropica di processo gaussiano con memoria - con il contributo fondamentale di Jayant-Noll, ho potuto sviluppare l'appendice sulla "misura di piattezza spettrale di processo gaussiano" che viaggia a colpi di autovalori e di matrici di Toeplitz 9.5.4.2 Funzione distorsione-velocita' per processo gaussiano con memoria - la potenza entropica appena calcolata stabilisce il limite inferiore di distorsione, mentre il - water filling consente il calcolo esatto di D(R) e R(D), che nel caso di "bassa distorsione" conseguono il limite - esempio tratto dal Jayant-Noll sulla D(R) di sorgente gaussiana autoregressiva di primo ordine - appendice all'esempio sulla autocorrelazione di sequenza autoregressiva Cap 10 Codifica di sorgente multimediale - era nella terza parte, ma e' teoria dei segnali, lo rimetto qui, anche perche' sta bene dopo la codifica di sorgente, anche se non ho per nulla trattato le immagini! - praticamente sono state riviste tutte le figure, tutte assolutamente troppo piccole! 10.1.2.4 Quantizzazione vettoriale dell’eccitazione - migliorato testo e links presenti in nota +--------------------------------- | SECONDA PARTE - mODULAZIONE PER SEGNALI ANALOGICI +--------------------------------- Prefazione alla seconda parte - rivista con le novita' della edizione Cap. 11 Segnali modulati - rivista introduzione 11.1 Contesti applicativi e prime definizioni - diversi miglioramenti al testo ed all'impaginazione - spostate le note sul GSM alla quarta parte, in un nuovo futuro capitolo sulla telefonia mobile 11.1.3 Antenne e lunghezza d’onda - spiegata meglio la figura - e poi, per il resto del capitolo, tanti aggiustamenti alla formattazione Cap. 12 Modulazione (e ritorno) di segnali analogici - Rivista intro con rimandi ai capp su distorsione e rumore 12.1 Modulazione di ampiezza - AM - migliorato testo 12.1.1.1 Portante soppressa - PS - citata nota su Costas loop per il recupero portante 12.1.1.2 Portante intera - PI - ingrandite scritte della figura Indice di modulazione per portante intera - aggiunta figura, migliorato testo 12.1.2 Banda laterale unica - BLU - rivisto testo 12.1.2.1 Generazione di segnali BLU - riformattato come un elenco 12.2.7.1 Supereterodina - rivista seconda figura 12.3.2 Ricezione di un segnale a modulazione angolare - migliorato testo, con rimando alla implementazione numerica 12.3.2.2 Ricevitore a discriminatore - rivista formattazione 12.4.3.1 Sintesi di frequenza con PLL ed oscillatore a cristallo - spostato al capitolo seguente Cap. 13 Distorsione per segnali modulati - niente di che per un capitolo scritto di recente, tranne questi raccordi provenienti dal cap. precedente, che sono stati rivisti e resi armonici, con i rimandi giusti 13.3 Distorsione non lineare per segnali modulati 13.3.1 Limitazione di potenza per modulazione AM 13.3.2 Distorsione di terza armonica 13.3.3 Insensibilita' della modulazione angolare alle non linearita' 13.3.4 Predistorsione Cap. 14 Prestazioni delle trasmissioni modulate - riscritta introduzione 14.1 Il rumore additivo nei segnali modulati - ora che la trasm numerica e' dopo, si tolgono le frasi che richiamano il filtroggio del rumore in tale sede 14.1.4 SNR di sistema (non piu' di riferimento) - migliorato testo 14.2.1 Potenza di segnale e di rumore dopo demodulazione ed SNR - migliorato testo 14.3 Prestazioni della modulazione di frequenza - spostato prima delle sinusoide nel rumore 14.3.1 Rumore dopo demodulazione FM - inserito rimando alla definizione della v.a. di Rice 14.3 Detezione di sinusoide nel rumore - spestato a dopo le prestazioni FM - migliorato testo 14.3.1 Descrizione statistica del modulo dell’inviluppo complesso - migliorata formattazione +--------------------------------- | terza PARTE - TRASMISSIONE DEI SEGNALI +--------------------------------- Prefazione alla terza parte - rivista con le novita' della edizione Cap. 15 Trasmissione dati in banda base 15.1.1 Trasmissione numerica di banda base - migliorata figura con il rumore 15.1.2 Codifica di linea e segnale dati - migliorata figura "generazione segnale dati" - migliorato testo 15.1.2.1 Segnale dati binario e onda rettangolare - migliorato testo 15.1.2.3 Diagramma ad occhio - migliorato testo 15.1.2.4 Trasmissione multilivello - migliorato testo e collegamenti - aggiunta didascali alla figura 15.2.1 Codici di linea a banda infinita - migliorata leggibilita' della figura - aggiunta nota sul segnale sbilanciato 15.2.2 Segnale dati limitato in banda - riscrittura abbastanza radicale dei tre requisiti, semplificazione, modifica delle note 15.2.2.3 Filtro a coseno rialzato - migliorati testo e figure 15.4.1 Banda di ricezione e dinamica del rumore - migliorato testo, suddivisa figura 15.4.2 Dinamica del segnale e decisione a massima verosimiglianza - modificata la notazione, migliorato il testo e la figura 15.4.3 Probabilita' dell’errore gaussiano - migliorato testo e notazione 15.4.9.1 Codice di Gray - riscrittura pressoche' totale, in effetti non si capiva molto! - credo che l'improvement maggiore sia stato aver esplicitato come la configurazione binaria "semplice" e' la codifica in binario del numero del livello - aggiunta figura senza Gray per spiegare meglio la generazione dei livelli con il DAC e la differenza con Gray inserito 15.4.9.2 Probabilita' di errore per bit - modificato testo raccordando meglio Gray - aggiunta nota per spiegare meglio cosa succede con gamma>0 - eggiunto esercizio di esempio 15.5.1 Equalizzazione del ricevitore ottimo - mi ci e' voluta una mesata per sistemare questa parte!! La questione e' che non mi riuscivo a capacitare del risultato dato da altri, per cui conviene che l'equalizzazione sia ripartita su entrambi i lati della trasmissione. - Ho risolto sviluppando i conti in appendice, e riportando qui le crude conclusioni - aggiunto anche un esercizio di quasi una pagina che confronta la Pe del caso non ottimo con quella del caso ottimo (semplice), equalizzato al Tx, o ripartito 15.6 Protocolli a richiesta automatica - rimosso da questo capitolo, spostato alla fine del cap. su teoria del traffico e delle reti dell'ultima parte 15.6.2 Correzione di errore e codifica di canale - testo migliorato 15.6.2.3 Interleaving - tolto 'errori a burst' - modificata figura - inserito collegamento alla trattaziione piu' approfondita 15.7.1 Trasmissione asincrona - spiegata in modo piu' chiaro la sincronizzazione asincrona start-stop 15.8.2 Prestazioni del ricevitore ottimo equalizzato - qui sviluppo i conti relativi alla sez. 15.5.1, mostrando il peggioramento di prestazioni rispetto al ricevitore ottimo qualora sia presente un canale da equalizzare solamente al trasmettitore oppure in modo ripartito - aggiungo una discussione in cui mostro che in fin dei conti anche con l'eq. distribuita si mantengono ancora le condizioni di filtro adattato, e giustifico intuitivamente le migliori prestazioni secondo un principio di riduzione della "distorsione massima", dato che con l'eq. distribuita questa risulta piu' "diluita" Cap 16 Modulazione numerica - Raddoppiata introduzione 16.1.2 Modulazione L-ASK - sistemate formattazione e figure 16.1.3 Valutazione delle prestazioni - sistemate formattazione e figure 16.2.1 Modulazione QPSK ed L-PSK - ingrandite figure e fonts 16.2.3 Prestazioni L-PSK - ingrandite figure e fonts 16.3 Modulazione QAM - spostamento figure, aggiornato link a QAM non quadrato 16.4 - 16.10 - ovunque ridimensionate le figure, riformattate le note 16.8.9 Distribuzione ottima di potenza - finalmente il waterfilling per l'OFDM ha la sua appendice che spiega come esce fuori 16.8.12 Accesso multiplo ODFMA - nuovo argomento! completo di fugura! 16.11.1 Sincronizzazione per sistemi a spettro espanso - chiarito il testo, corretto errore in figura 16.12.1 Ortogonalita' tra simboli sinusoidali - grande revisione, riformattazione formule, chiarimenti dei passaggi oscuri - inspessite linee figure 16.12.3 Allocazione ottima della potenza OFDM - finalmente anche il water filling dell'OFDM ha la sua dimostrazionicina, senza stare a scomodare kuhn tucker, ma citandoli solamente Cap 17 Capacita' e codifica di canale - Era parte del capitolo (11) sulla teo dell'informazione, ma ora li e' rimasta solo la codifica di sorgente, tranne che alcune definizioni che sono date qui, a questo punto sono state gia' date di la! Per questo, lo ri-vedo in cascata a quel capitolo - completamente riscritta l'introduzione 17.1 Dove arrivare, e come partire - nuova sezione che introduce le sottosezioni seguenti 17.1.1 Canale binario simmetrico - cambiata la traduzione errata da "simmetrico binario" - creati i paragrafi Probabilita' a priori, in avanti, e matrice di transizione, di cui si evidenzia un uso, e l'estensione al canale L-ario 17.1.2 Decisione a verosimiglianza ed a posteriori - migliorata formattazione e notazione - chiarito che l'assenza di canale significa non ricevere nulla 17.1.3 Informazione mutua media per canale numerico L−ario - inseriti richiami al cap. su teo inf. e cod. di sorgente - migliorata formattazione Calcolo dell’informazione mutua media per il BSC (paragrafo) 17.2 Capacita' di canale discreto - migliorata formattazione 17.2.1 Capacita' di un canale L−ario non rumoroso 17.2.2 Capacita' del canale binario simmetrico 17.3 Capacita' di canale continuo - introdotti i paragrafi 'Canale gaussiano additivo bianco' e 'Calcolo della capacita'' 17.3.1 Sistema di comunicazione ideale - migliorata la figura 17.3.2 Minima energia per bit - evitata una ripetizione - esplicitato il passaggio che era in nota 17.3.3 Compromesso banda-potenza e capacita' massima - migliorata la figura 17.3.5 Confronto con le prestazioni di sistemi di modulazione reali - chiarito il senso del discorso 17.4 Codifica di canale - migliorato l'esempio sulla banda a crescita esponenziale per codifica ortogonale Classificazione delle tecniche di codifica di canale - nuovo paragrafo che illustra il seguito Tasso di codifica, velocita' binaria ed Eb/N0 - aggiunta nota che disambigua tra efficienza spettrale, R/B del canale, e code rate k/n 17.4.1 Codici a blocco - eliminato plurale 17.4.1.4 Codice di Reed-Solomon - qui inizia a grande riscrittura - aggiunto esempio - Codice accorciato - nuovo contenuto, con esempio 17.4.1.5 Codifica concatenata - nuovo contenuto, introdotto il concetto di codice esteno e inteerno, caso RS - Hamming, - codice prodotto - Interleaving (e profondit') migliorato - con figure, ora si che la cosa e' spiegata come si defe! 17.4.2 Codifica convoluzionale (e non codice) - introdotto paragrafo 'Automa e diagramma di transizione' - migliorata grafica - corretto esempio sbagliato - Diagramma a traliccio 17.4.2.1 Criterio di decodifica - abbondantemente riscritto, con esempio illuminante - un grandioso pseudo-codice di Viterbi 17.4.2.2 Tail biting - tutto nuovo, ovvero come rendere i codici convoluzionali uguali a quelli a blocco 17.4.2.3 Decodifica a decisione soffice - approfondita la Decodifica di massima verosimiglianza - Prestazioni di Viterbi con lungh. di vincolo fino a 8 (256 stati) 17.4.2.4 Altri schemi di codifica convoluzionale - nuovo e con figure, si introducono i CC ricorsivi ma non si approfondiscono intenzionalmente 17.4.2.5 Codice perforato - nuovissimo e bellissimo, con figure ed esempio 17.4.2.6 Concatenazione Solomon-Viterbi - e' stato un gold standard, si merita un titolo 17.4.2.7 Viterbi con uscite soffici - SOVA - prima grande scoperta, affascinante! - Prima di fondere i percorsi, valuta la differenza di distanza e la usa come affidabilita', modificando anche i costi precedenti - con figura e campi applicativi 17.5 Verso il limite di Shannon - sezione tutta nuova!!!! 17.5.1 Codifica turbo - ho dovuto lottare per venire a capo dei "disegni esplicativi" della letteratura ufficiale, che portano del tutto fuori strada - codifica conv. ricorsiva parallela, decodifica SISO, Verosimiglianza logaritmica ed informazione estrinseca, Valutazione della llr di ingresso e di uscita al siso, Decodifica turbo, Utilizzi 17.5.2 Codifica a bassa densita' di controllo parita' - ultima magnifica scoperta, molto elegante - ho mescolato diverse fonti, tutte citate, e senza sprofondare nei conti spero di aver realizzato una sintesi come si deve - matrice H, grafo di Tanner, Decodifica iterativa, pieno di disegni, prima l'algoritmo con le probabilita', poi quello Min-Sum con le verosim. logaritmiche - prestazioni - con figura che si confronta con quella di Viterbi e del limite di shannon - si nominano i codici irregolari - link finale al 5g Cap. 18 Caratterizzazione circuitale, rumore e equalizzazione dati - aggiunto "dati" nel titolo - riscritta introduzione 18.3.1.1 Rumore termico accumulato - rivista esposizione con migliore leggibilita' formule 18.4 Equalizzazione numerica - rivista introduzione con finalizzazione dati 18.4.2 Equalizzatore MMSE e filtro di Wiener - migliorata leggibilita' con formule isolate 18.4.3 Metodo del gradiente - promosso da paragrafo a sottosezione - aggiunta descrizione del principio di discesa 18.4.7 Considerazioni conclusive - aggiunti rimandi ad OFDM e Rake; citata l'equalizzazione turbo Cap. 19 Collegamenti in cavo e fibra ottica - spostati i collegamenti radio al nuovo capitolo seguente - completamente riscritta l'introduzione 19.1 Bilancio di collegamento - revisionato 19.2.1 Costanti distribuite, grandezze derivate, e condizioni generali - migliorato testo 19.2.2 Trasmissione in cavo - migliorato testo - aggiunta figura effetto pelle - migliorata figura att. chilometrica Diafonia - migliorato testo e formattazione 19.2.2.1 Casi limite - migliorato testo 19.3 Collegamenti in fibra ottica Propagazione luminosa e indice di rifrazione - migliorato il racconto attorno alla legge di Snell - aggiornato link youtube - e' sparito claudiocancelli.it ed anche la FUB perde pezzi Cap. 20 Collegamenati radio - nuovo capitolo nato per gemmazione dal precedente - anche solo rimettere a posto sez e paragrafi, un gran lavoro! - completamente riscritta l'introduzione - riorganizzate le sezioni 20.1 Trasduzione elettromagnetica 20.2 Bilancio di collegamento per spazio libero 20.3 Fenomeni di propagativi e atten. supplementare - cambiato titolo e migliorato l'eloquio 20.3.1 Condizioni di visibilita' Orizzonte radio - ingrandita figura Ellissoide di Fresnel - ingranditi fonts 20.3.2 Condizionamenti atmosferici Diffusione e riflessione atmosferica - migliorati font figure Assorbimento atmosferico - corretta la nota sul forno a microonde, che lavora a 2,45 e non a 22 GHz! 20.3.2.1 Dimensionamento di un collegamento soggetto a pioggia - migliorata figura e testo, evitata' ambiguita' tra grado di servizio e prob di fuori servizio 20.3.3 Cammini multipli - migliorata figura e formattazione 20.3.3.1 Collegamento in diversita' - migliore introduzione 20.3.4 Collegamenti radiomobili - migliorata figura e testo 20.3.4.1 Le componenti del fading - migliorata figura e testo 20.4.4 Fading su piccola scala - miglioramenti vari 20.4.5 Fading selettivo in frequenza - miglioramenti vari 20.4.6 Dispersione spettrale e variabilita' temporale - miglioramenti vari 20.4.7 Tipologia di canale radiomobile - completamente riscritto, conteneva errori, e non si capiva un accidente. Cap. 21 Sistemi multiantenna o MIMO Tutto assolutamente nuovo e sfavillante!! Ci troviamo: 21.2 la definizione di canale MIMO 21.3 Diversita' spaziale: Ricevitore multi-antenna, Selezione di diversita', Combinazione di massimo rapporto - MRC, Combinazione equal gain, Trasmettitore multiantenna Codice a blocco spazio - tempo, Codice di Alamouti Ricezione multiantenna di un codice di Alamouti, Prestazioni limite Codici sub ottimi 21.4 Capacita' di canale con fading di Rayleigh Capacita' del canale MIMO Trasmissione a potenza differenziata Codifica a riempimento d’acqua 21.5 Multiplazione spaziale Ricevitore di massima verosimiglianza (ML) Ricevitore zero-forcing Ricevitore lineare a minimo errore medio quadratico l-mmse Ricevitore a cancellazioni successive - vblast Compromesso diversita' - multiplazione 21.6 Trasmissione multiutente o MU - MIMO Precodifica Controllo di potenza Prioritizzazione degli utenti Precodifica con feedback limitato Beamforming 21.7 Trasmissione MIMO - OFDM Modello di canale MIMO-OFDM Codice spazio-tempo-frequenza Sistema multiutente MU-MIMO-OFDM Ripartizione delle risorse Stima di canale Rete cellulare 21.8 Single frequency network - SFN 21.9 Appendice: Entropia di variabile gaussiana complessa multivariata +--------------------------------- | quarta PARTE - SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE +--------------------------------- Cap. 22 Sistema di servizio, teoria del traffico, e delle reti - rivista la formatazione per i nuovi font e 17x24 - riviste figure ed ingrandite Cap. 23 Reti a pacchetto - rivista la formatazione per i nuovi font e 17x24 - riviste figure ed ingrandite Cap. 24 Reti a commutazione di circuito - rivista la formatazione per i nuovi font e 17x24 - riviste figure ed ingrandite - riscritta introduzione 24.3.1 Trama PCM - rifatto il conto della velocita' perche' dimensionalmente non tornava Cap. 25 Broadcast - rivista la formatazione per i nuovi font e 17x24 - riviste figure ed ingrandite Cap. 26 Telefonia mobile - Messo li solo come promemoria di svilupo futuro, al momento ospita solamente un raccontino sul GSM che in origine era sviluppato come nota al capitolo introduttivo alla modulazione Riferimenti - aggiunti E. Krouk, S. Semenov, Modulation and coding techniques in wireless communications, 2011 John Wiley & Sons Ltd. E. Björnson, J. Hoydis, L.Sanguinetti Massive MIMO Networks: Spectral, Energy, and Hardware Efficiency, 2017, Foundations and Trends in Signal Processing: Vol. 11, No. 3-4, pp 154–655. DOI: 10.1561/2000000093 M. Cover, J.A. Thomas, Elements of information theory, 2006 by John Wiley & Sons A. Goldsmith, Wireless Communications, Draft of Second Edition, Marzo 2020, T. T. Ha, Theory and Design of Digital Communication Systems, Cambridge University Press 2011 M. Luise, Lezioni di comunicazioni digitali, DRAFT, 2021 Universita' di Pisa T.S. Rappaport, Wireless Communications: Principles and Practice, Second Edition, Prentice Hall, 2002 S. Sardellitti, Trasmissione Numerica, Appunti delle lezioni ---- Giugno 2019 - Ed. 1.7 --------------------------------- L'opera di correzione e miglioramento inizia ad ottobre 2018, e solo a quel punto mi accorgo che assieme al tablet misteriosamente scomparso questa estate, si sono dissolte anche tutte le annotazioni che avevo preso direttamente sul PDF. Pertanto rimando la revisione dei primi cinque capitoli, e mi limito alle annotazioni inserite nel cartaceo per i capitoli successivi. Da gennaio inizio la revisione dei primi tre capitoli, che termino in tempo per l'inizio delle lezioni, durante le quali completo la revisione dei capitoli mancanti associandola ad una sorta di proofreading continuo, al punto da far ancora evolvere anche i capitoli sulla modulazione. Per una volta il libro esce dopo la fine delle lezioni! Cap. 1 Una visione di insieme Completamente revisionato e riscritto! Il primo capitolo di un libro e' forse il piu' importante al fine di dare al lettore una idea della qualita' delle pagine che seguono. Era inverecondo che questo capitolo fosse fermo da almeno 15 anni! - Aggiunta la citazione di significato/significante per spiegare la differenza tra informazione e segnale. - Aggiunta figura e tabella per spiegare la differenza tra segnale analogico, numerico, campionato e quantizzato - Alterato largamente l'ordine espositivo, ora sembra avere un senso: prima i segnali analogici, poi le frequenze, poi le trasmissioni numeriche, la codifica, il campionamento e l'informazione. Poi i segnali aleatori, quindi i sistemi di TLC - Aggiunte figure di esempio per la densita' spettrale, la risposta impulsiva, il filtraggio, la modulazione - migliorata l'introduzione alla capacita' di canale ed i compromessi velocita' distorsione e banda-potenza - L'approfondimento alle caratteristiche dei segnali e' stato sostanzialmente riscritto ed ampliato: - Si definisce subito il valor medio, con figura di esempio - portata qui la definizione di segnale pari e dispari - aggiunta la causalita' - il segnale periodico prima di quello di potenza, con figura - La definizione di potenza ora deriva dalle grandezze fisiche, con esempio circuitale; calcolata subito la potenza di una sinusoide - definito qui il valore efficace - anche per il segnale di energia c'e' l'interpretazione fisica - migliorata la definizione di spettro, definita anche cosa e' la frequenza - nuova sottosezione sulle operazioni monadiche su di un segnale, con figura esplicativa - nuova sottosezione sulla combinazione di segnali, con figura esplicativa e rimandi ai software di grafica - nuova sottosezione sui segnali di uso frequente, con figure esplicative: seno e coseno, sinc, rect, triangolo, segno - discusso l'esponenziale in riferimento alla scarica di un condensatore - grande approfondimento sull'esponenziale complesso, mappa conforme, olomorfo, prolungamento analitico. Fantastici grafici delle superfici exp(z) reale, imm, modulo, fase. - rivista la parte sui sistemi, che resta ancora un po' sottotono Cap. 2 Serie di Fourier e spazio dei segnali cambiato titolo, prima era solamente "Serie di Fourier" 2.1 Prerequisiti trigonometrici - rivisitato molto attentamente l'ordine delle formule proposte, esplicitata la somma il prodotto e l'inverso di numeri complessi, posposta la rappresentazione esponenziale a dopo aver enunciato la formula di Eulero, che a sua volta e' anticipata dalla rappresentazione polare, mentre vengono date subito tutte le relazioni in cui compare il coniugato - la formula di Eulero viene giustificata in base alla equivalenza delle serie di potenze per i suoi due membri. - inserito il passaggio per arrivare alle formule di sen e cos - aggiunta figura per i numeri solo reali o solo complessi come esponenziali - detto piu' chiaramente il prodotto tra numeri complessi, con tanto di enunciato 2.2 Serie di Fourier - semplificata e chiarita la nota sulle armoniche in senso musicale, tanto chi conosce la musica la capisce lo stesso, e chi non la conosce non la capisce comunque - migliorato testo e formattazione 2.2.1 Simmetria coniugata o Hermitiana - migliorato il testo 2.2.1.2 Interpretazione dei coefficienti di Fourier come fasori - rivista la figura e migliorato il testo 2.2.1.3 Serie trigonometrica - aggiunte due note in cui si svolgono i passaggi 2.2.1.4 Serie di Fourier di un’onda rettangolare - riformattato esercizio da cui nasce il sinc, migliorato il testo - rifatta la figura dova varia prima tau e poi T, era disegnata in modo che non si capisse 2.2.2 Serie di Fourier troncata - migliorato testo 2.3 Teorema di Parseval - migliorato testo 2.4 Spazio dei segnali - nuova sezione che sostituisce ed amplia una precedente che era relegata nelle appendici - si parla di spazio metrico, spazio completo, spazio lineare, base, spazio normato, spazio euclideo, spazio prodotto interno, disuguaglianza di Schwartz ed angolo, prodotto scalare su base ortogonale, norma su base ortonormale, distanza indotta dal prodotto interno, spazi a dimensionalita' infinita, spazio dei segnali periodici, spazio dei segnali di energia e di potenza, prodotto interno come caso particolare di funzionale lineare, fornendo esempi ed applicazioni su cui tornare in seguito, che raffinero' nelle prossime edizioni 2.5.2 Sviluppo in serie per alcuni segnali - T grande a denominatore per il dente di sega simmetrico Cap. 3 Trasformata di Fourier e convoluzione - Nuovo titolo, prima era solamente "Trasformata di Fourier" - Riscritta l'introduzione, che ora racconta quel che succedera' 3.1 Dalla serie alla trasformata - riprende da come era formulata l'introduzione, migliorato il testo e creati tre paragrafi - Spettro di ampiezza come densita' - Spazio a dimensionalita' infinita - Relazione tra serie e trasformata per segnali a durata limitata 3.2 Energia mutua, Parseval e densita' di energia - migliorati i rimandi allo spazio dei segnali 3.3 Prime proprieta' della trasformata di Fourier - migliorato il testo - aggiunta dimostrazione per la dualita' - spostato il grafico dell'esempio della trasformata del sinc ritardato in appendice, perche' altrimenti si correva il rischio di incartarsi nello studiare e/o spiegarlo alla lavagna - migliorata figura con la somma di 2 armoniche con diversi sfasamenti 3.4 Impulso matematico - messe le proprieta' come paragrafi - spostato il rettangolo che tende alla costante dall'appendice a qui, tolta l'appendice che si arrampicava su cose inutili - aggiunta Proprieta' di campionamento - Proprieta' di setacciamento: corretto termine inglese, svolto passaggio che la rende direttamente usabile per la convoluzione; accennato alla base ortogonale dei sinc 3.4.1 Risposta impulsiva - Niente nuova sezione, continua dentro quello dell'impulso 3.4.2 Integrale di convoluzione - riprende meglio il setacciamento 3.4.3 La risposta impulsiva come funzione memoria - migliorato testo - aggiunta nota che puntualizza come un integrale calcoli UN valore 3.5 Moltiplicazione in frequenza e nel tempo - migliorato testo 3.6.1 Moltiplicazione in frequenza (filtraggio) - migliorato testo 3.6.2 Moltiplicazione nel tempo (modulazione e finestratura) - esplicitato che nella modulazione un fattore e' un coseno, mentre nella finestratura un fattore ha durata limitata 3.7 Treno di impulsi - suddivisa la figura in due figure - messi tutti paragrafi per la definizione, la serie, la trasformata del treno, e quella di un segnale periodico che e' annunciata solo qui 3.8 Appendici 3.8.1 Grafico della trasformata di un rettangolo ritardato - nello spostare qui lo sviluppo dell'esempio che prima era assieme alla proprieta' di traslazione, ne ho approfittato per chiarire l'approccio 3.8.4 Gli esponenziali complessi come base ortogonale - dimostrato che in effetti lo sono, ma per segnali... di potenza! Per quelli di energia invece sono ancora ortogonali, ma di modulo... infinito! Cap. 4 Campionamento, quantizzazione ed elaborazione numerica 4.1 Teorema del campionamento - la minima frequenza fc=2W e' LA VELOCITa' di Nyquist e non la FREQUENZA, che invece si riferisce a meta' della massima fs/2=B per canali limitati in banda B. - completamente riscritto invertendo l'ordine espositivo, ora prima nel dominio del tempo, e poi la verifica in frequenza. Suddivise e spostate le figure evidenziato in fig. che il filtro di restituzione ha modulo pari a fc 4.1.4 Approssimazione degli impulsi - raggruppata in figura in un float con didascalia 4.1.5 Conversione A/D e D/A - nuova sottosezione implementativa - Quantizzatore a rampa lineare - nuovo contenuto, con figura, e pure sfizioso come argomento - Convertitore D/A a resistenze pesate - altro nuovo contenuto, finalmente e' caduto il mistero su cosa fosse questo fantomatico "generatore di livelli" - ho anche rifatto i conti di persona, in quel che trovavo c'era sempre un mezzo errore da qualche parte 4.2 Quantizzazione e codifica binaria - riscritta intro semplificata, utilizzate due funzioni xq=Q(x) e d = c(xq) per quantizz. e codifica. Ridefinito l'errore come x - xq. 4.2.1 Quantizzazione uniforme - completamente riscritto e semplificato. Frullate via le vecchie, storiche figure, sostituita da una nuova con L intervalli ed L-1 soglie di tipo mid-rise visto che L e' pari (e che nessuno obietti il contrario!) Esplicitata la formula del valore quantizzato 4.2.1.1 SNR di quantizzazione - riviste formule dove ora compare L anziche' L-1 - evidenziato risultato in corsivo-detto 4.2.2 Quantizzazione non uniforme - migliorato testo 4.4.1 Relazione tra DTFT, DFT e trasformata zeta - aggiunta figura di riepilogo con tutte le relazioni in forma grafica 4.5.1 Convoluzione discreta - Tc < 1/2W e non maggiore! 4.5.4 Convoluzione di segnali via DFT - aggiunta figura per l'overlap and add 4.7 Sottocampionamento - nuova sezione era tanto che volevo inserirla ed ho fatto bene, e' venuta piu' semplice di quanto mi aspettassi, ed ho avuto una idea originale per far vedere la periodizzazione come somma di repliche traslate Cap. 5 Probabilita', processi, statistica 5.1.4 Probabilita' a priori e a posteriori, teorema di Bayes - non definisco ancora le prob in avanti - spostato qui sotto l'esercizio su Bayes 5.3.4 Processo stazionario - Dettagliato meglio che la d.d.p. di un processo gaussiano dipende solo dai primi due momenti 5.3.7 Processo ad aleatorieta' parametrica - Migliorato testo, ed aggiunta nota con il calcolo della potenza come media temporale - cambiato disegno, ora con grandezze "centrate" - Corretti i valori in ascissa per il grafico della vasca da bagno 5.4.2 Caso multidimensionale - Nella nota con i domini della trasformazione c'era un G anziche' una F - chiarita la notazione di funzione diretta ed inversa, evidenziata l'operazione di modulo del jacobiano 5.6.1 Test di verifica di ipotesi - la grandezza di osservazione ora e' x anziche' ro, rinunciando all'uniformita' di notazione rispetto al modulo dell'inviluppo complesso, a favore di una maggiore uniformita' locale - ridisegnata figura, con i colori per le aree di P. di perdita e di falso allarme, e la soglia spostata - ora la soglia di decisione e' indicata con lamda e non piu' con gamma 5.6.3 Decisione di massima verosimiglianza - duplicata la figura, ora con la soglia equi-errore 5.6.4 Stima di intervallo - aggiunta nuova sotto sezione, in cui si deriva l'intervallo di confidenza per la stima di media con assegnato livello (di confidenza), per i casi di varianza nota o stimata, arrivando in questo caso alla t di student con relativa figura - introdotta la nozione di percentile, con grafici - svolto esempio sulla stima di eta' media - svolto esempio sulla numerosita' del campione necessaria ad ottenere una stima con la confidenza desiderata 5.6.4.1 Intervallo di confidenza per una frazione - nuovo argomento sulla stima della probabilita' per una v.a. dicotomica - svolto esempio su un sondaggio di marketing - svolto esempio sulla numerosita' del campione necessaria ad ottenere la forchetta desiderata in un sondaggio sulle intenzioni di voto 5.6.5 Test chi quadro e verifica di distribuzione - nuovo argomento sulla verifica di ipotesi che un insieme di v.a. dicotomiche riflettano i valori attesi per un istogramma di una d.d.p. prefissata - svolto il ragionamento che porta alla approssimazione di Pearson che porta alla chi quadro come somma di quadrati di gaussiane normalizzate - introdotto anche il percentile, la figura e la tabella - svolto esempio con il test per una moneta truccata 5.7.1 Matrice di covarianza e forma quadratica associata - spostata qui la trattazione proveniente dal capitolo successivo Cap. 6 Densita' spettrale e filtraggio 6.1.1 Correlazione tra variabili aleatorie - spostate le figure alla nota in una fig flottante, cosi' come i commenti nella nota sono saliti dentro il testo - aggiunta figura della equazione di una retta, chiarito il legame tra segno della correlazione e pendenza della nuvola - aggiunto riferimento alla regressione lineare 6.1.4 Autocorrelazione e intercorrelazione - spiegata meglio la nota che interpreta l'intercorrelazione come un prodotto scalare, mettendo in evidenza chi trasla, e perche' scriviamo cosi' - puntualizzato che la costruzione grafica per la correlazione prevede una traslazione all'indietro anziche' in avanti 6.1.4.1 Proprieta' dell’autocorrelazione - aggiunto il caso di segnale a media non nulla, per il quale l'autocorrelazione non si azzera all'infinito - aggiunta didascalia per grafico di autocorr reale pari per segnale reale, ed aggraziata la relativa figura 6.2 Spettro di densita' di potenza - vari piccoli miglioramenti - inserito rimando ai grafici di esempio a fine capitolo - aggiunto paragrafo che dichiara l'impulso nell'origine legato alla componente continua 6.3 Stima spettrale - alcuni piccoli miglioramenti del testo 6.4.1 Densita' spettrale in uscita da un filtro - alcuni piccoli miglioramenti del testo - enunciato in evidenza relativo all'autocorrelazione di uscita 6.4.2 Caratteristiche statistiche in uscita da un filtro - Chiarito l'esempio del rumore filtrato, migliorata figura - eliminata la balla del segnale che si gaussianizza se filtrato passa basso 6.5 Operazioni elementari sui segnali - rinominato dal precedente "Unita' di elaborazione dei segnali" - rivista la figura - aggiunto elenco dei casi delle possibili combinazioni di segnali certi ed aleatori, almeno lo dico solo una volta per somma e prodotto 6.5.1 Ritardo - prima non c'era, anche se banale, perche' saltarlo? 6.5.2 Somma tra segnali aleatori - spostato prima del prodotto - migliorati i commenti ai risultati - aggiunta dimostrazione informale del risultato per la ddp della somma 6.5.3 Prodotto tra segnali aleatori - rimossi i distinguo per le combinazioni certo+aleatorio - aggiunta dimostrazione del risultato per la ddp del prodotto con il metodo del cambio di variabili 6.6.3 Filtro trasversale del primo ordine - aggiunta figura del filtro a pettine 6.6.4 Filtro a risposta impulsiva infinita del primo ordine - introdotto paragrafo su Media mobile esponenziale, con figura dello schema simbolico, relazione con una SMA di lunghezza N, e figura di mercato con confronto EMA vs. SMA 6.7.1 Filtro analogico ad un polo - aggiunta dimostrazione della trasformata dell'esponenziale, linkata la nota dalla tabella a fine cap. 3 - aggiunto chiarimento sul calcolo della frequenza di taglio 6.8 Filtro adattato - spostato a fine capitolo perche' altrimenti altera la narrazione - possibile che tutti gli anni ci rimetto mano? - questa volta ho semplificato la notazione, mi ero complicato la vita inutilmente - modificate le figure di conseguenza - espresso meglio il rapporto SNR che viene massimizzato 6.9 Appendici - rimossa la parte su Matrice di covarianza e forma quadratica associata e trasferita in fondo al cap. su probabilita' 6.9.3 Densita' spettrale per onda PAM - corretti i conti dell'esercizio sull'NRZ, e di conseguenza la figura 6.9.5 Filtri numerici Interamente nuova parte sulla architettura e sintesi dei filtri numerici: - inserito il codice Octave che fa la convoluzione discreta 6.9.5.1 Campionamento della risposta impulsiva - discutiamo della sintesi FIR che puo' avvenire o con le finestre, oppure progettando l'H(f) equiripple con una maschera, e poi eseguendo l'IDFT 6.9.5.2 Trasformata zeta e filtraggio - richiami 6.9.5.3 Filtri a risposta impulsiva finita - si ri-formalizza quello del primo ordine con un nuovo schema simbolico, e poi si fornisce l'espressione generale del FIR 6.9.5.4 Risposta impulsiva infinita - riepilogo per il primo ordine, espressione generale dell'IIR - equazione alle differenze corrispondente alla H(z) - architettura in forma diretta e forma canonica - evidenziati gli aspetti di stabilita', sensibilita' alla quantizzazione, comportamento della fase e complessita' 6.9.5.5 Sintesi di un filtro IIR a partire da un filtro analogico - la parte che mi ha dato piu' da penare, completa di grafico con gli schemi della mappatura tra piano s e piano z, per i metodi - Invarianza della risposta impulsiva - Corrispondenza di poli e zeri - Equazioni alle differenze - Trasformazione bilineare Cap. 7 Distorsione e rumore 7.1.1 Misure di potenza in decibel - aggiunto link alla legge di Weber-Fechner - migliorato testo sulle densita' ed i cambi di unita' di misura 7.2.2 Distorsione di fase - aggiunto link alla sezione sul multipath, nella seconda parte - aggiunta osservazione che per il filtro adattato non serve - rimossa affermazione che per l'audio non ha effetto: solo per segnali periodici! 7.3.1 (dist non lineare per) Ingresso sinusoidale - Fattori di intermodulazione: chiarito nella nota che se non vale l'approssimazione, ricavavare i termini alfa e beta dai mu non e' semplice 7.4.2.1 Rumore termico nei bipoli passivi - fatto notare che se R(f) dipende da f, il rumore diventa colorato 7.4.2.2 Rumore termico di un generatore di segnale - cambiato titolo - paragrafo su potenza disponibile e su SNR del generatore - reso esplicito che la potenza di rumore *disponibile* e' di nuovo bianca - aggiunto il conto esatto per No=kTo, corretto To che e' 300 °K e non 290 - aggiunta figura all'esempio sul rumore in uscita da un filtro, migliorato testo Cap. 8 Trasmissione dati in banda base 8.1.1 Trasmissione numerica di banda base - revisione dell'italiano e della logica - rifatti sia lo schema a blocchi che il grafico dell'SNR 8.1.2 Codifica di linea e segnale dati - migliorato testo 8.1.2.1 Segnale binario e onda rettangolare - migliorato testo - rifatta la figura, ora mostra sia i segnali NRZ e RZ, sia le relative densita' spettrali, ed e' flottante per i fatti suoi - riadattata la nota (storica) limitando l'analogia al caso periodico 8.1.2.2 Distorsione lineare e interferenza intersimbolica - cambiato il titolo - modificata figura, perche' chiamare "formatore di impulsi" il codificatore di linea? 8.1.2.3 Diagramma ad occhio - aggiunta figura che mostra il setup di analisi con l'oscilloscopio - espressa la banda del passa basso in funzione di fb e non di Tb - completamente cambiato il testo, ora fila bene con il resto ed affronta anche questo benedetto oscilloscopio 8.1.2.4 Trasmissione multilivello - migliorato testo - aggiunta figura che mostra la contrazione spettrale 8.2 Scelta dell'impulso dati - cambiato il nome della sezione - era "Generazione del segnale dati" (!!) 8.2.1 Codici di linea a banda infinita - migliorie al testo, cambiato l'ordine dei casi in modo che fossero nello stesso ordine della figura, a cui ho scurito i tratteggi di fine Tb - La fig. degli spettri mostra la densita' di potenza NON di di energia di g(t). Migliorato testo 8.2.2 Segnale dati limitato in banda - migliorata l'introduzione 8.2.2.1 Requisiti per l’impulso di trasmissione - aggiunte tre figure con il rect ed il sinc illimitati in frequenza e nel tempo, e la sovrapposizione di sinc diversi per mostrare il problema della precisione - migliorato il testo di conseguenza - spostata digressione sulla pre-equalizzazione a fine sezione 8.2.2.2 Criterio di Nyquist per l’assenza di ISI - cambiato il titolo, era "Condizioni di Nyquist" - migliorato il preambolo 8.2.2.3 Filtro a coseno rialzato - inspessite le linee della figura del coseno rialzato e sua antitrasformata - aggiunta nota che distingue per bene tra velocita' e frequenza di Nyquist, per poi dire che sono la stessa cosa - aggiunta figura che costruisce il coseno rialzato un pezzo alla volta - aggiunta figura con gamma pari a zero e ad uno - aggiunta figura con filtro con banda inferiore alla minima che con le sue repliche lascia dei buchi in frequenza - revisione del testo e separazione in paragrafi di "filtro a banda minima" e "gamma diverso da zero" 8.3 Equalizzazione - era tra le appendici, l'ho portata qui che mi sembra il posto giusto - completamente rivisto il testo, distinguendo in paragrafi i casi di eq. al ricevitore od al trasmettitore - aggiunte due figure di chiarimento 8.4 Probabilita' di errore nelle trasmissioni di banda base - nuovo titolo, era "Errori nelle trasmissioni numeriche di banda base" - migliorato testo - sottosezioni completamente rinnovate, con titoli attinenti, in modo da arrivare all'Eb/No in modo "soft" 8.4.1 Banda di ricezione e dinamica del rumore - nuovo titolo, era "Rumore bianco limitato in banda" 8.4.2 Dinamica del segnale e decisione a massima verosimiglianza - nuovo titolo, era "Soglie di decisione" - rivista la figura, ora le soglie di decisione sono indicate con lamda anziche' teta, come altrove 8.4.3 Probabilita' dell’errore gaussiano - nuovo titolo, era "Probabilita' di errore per simbolo" - anche qui le soglie sono ora descritte con lamda anziche' teta - miglioramenti al testo 8.4.4 Parametri di sistema e di trasmissione - anticipa cosa stiamo cercando, e poi articola le varie relazioni fino ad arrivare all'Eb/No 8.4.5 Probabilita' di errore per simbolo - nuovo titolo, era "Valutazione della Pe per bit" - aggiunta figurella che esemplifica come da Pe a simbolo si passa alla Pe sul bit 8.4.6 Relazione con il filtro adattato - era un paragrafo 8.4.7 Compromesso banda - potenza - era un paragrafo 8.4.8 Diagramma ad occhio in presenza di rumore 8.4.9 Valutazione della Pe per bit 8.4.9.1 Codice di Gray - migliorato testo - aggiunto paragrafo "decodifica" - aggiunto sommatore del rumore nella figura del riassumendo 8.4.9.2 Probabilita' di errore per bit - migliorato testo 8.4.10 Ricevitore ottimo - spostato qui che si trova nel posto giusto, che ci stava a fare nell'appendice? - molto migliorata la spiegazione alla nota di come il coseno rialzato, occupando piu' banda, rende correlato il rumore, e cio' lo rende predicibile, e quindi la Pe senza filtro adattato non e' la minima - aggiunta anche figura al riguardo 8.5.1 Controllo di errore - aggiunto paragragrafo "Suddivisione in parole" per motivare la curiosita' di investigare gli errori su parole 8.5.1.1 Errori su parole - spiegato meglio il motivo per cui le approssimazioni sono valide purche' np << 1 - aggiunta figura con la ddp di Bornoulli per tre scelte di np = 10, 1 e 0.1 - spiegato meglio perche' la prob. di *un* errore su n si approssima come np 8.5.2.1 Codice a blocchi - migliorato testo - creati nuovi paragrafi su "Codeword e codebook", "distanza del codice", "Rivelazione e correzione di errore", e "Massima distanza minima" - inserito il concetto di sfere di Hamming senza nominarle - inserito il motivo delle prestazioni di rivelazione e correzione 8.5.2.2 Codice a ripetizione - aggiunto esercizio che riprende i conti sviluppati nell'esercizione di fine capitolo - aggiunto paragrafo su compromesso banda potenza, e la codifica di canale aumenta la banda. 8.6 Protocolli a richiesta automatica - nuovo titolo, era "Protocolli ARQ" 8.6.2.3 Efficienza dei protocolli a richiesta automatica - nuovo titolo, era "Efficienza" - portato qui lo sviluppo legato ad una nota recondita sulla derivata della serie geometrica 8.7 Sincronizzazione dati - spostato qui, prima era nelle appendici - nuovo titolo, prima era "Acquisizione del sincronismo dati" - aggiunto rimando allo strato di collegamento e MAC 8.7.2.1 Sincronizzazione di simbolo - nuova sottosottosezione per la Trasmissione sincrona 8.7.2.2 Sincronizzazione di parola e di trama - nuovo sottosottosez per la Trasmissione sincrona - aggiunta osservazione sulla sensibilita' della sincronizz agli errori, ma solo perche' serve il bit stuffing per non far simulare il flag byte finale, altrimenti se c'e' un campo lunghezza come per l'ethernet ce ne freghiamo 8.8 Appendici - prima non aveva il numero di sezione Cap. 9 Segnali modulati 9.1.1.1 Collegamenti punto-multipunto - aggiunto distinguo per il digitale terrestre 9.1.2 Canale telefonico - corretto link all'FDM telefonico 9.2 Rappresentazione dei segnali modulati - un generale rimescolamento degli argomenti, con l'esilio del filtro di Hilbert nelle appendici 9.2.1 Inviluppo complesso - evidenza a linea singola per la sua definizione 9.2.2 Modulazione di ampiezza, di fase e di frequenza - cambiato titolo, era "Modulazione di ampiezza ed angolare" 9.2.3 Componenti analogiche di bassa frequenza - evidenza a linea singola per la loro definizione - posticipate le domandine finali 9.2.4 Demodulazione in fase e quadratura - spostata qui dato che per questa non serve filtro di Hilbert - corretta formula per il ramo in quadratura - aggiunto paragrafo sulla ricostruzione del segnale modulante a partire dalle ca di bf - creato post-ambolo che introduce il detour di Hilbert 9.2.5 Trasformata di Hilbert - spostati tutti i dettagli del filtro in appendice, qui solo che in pratica e' la parte immaginaria dell'inv.compl rotante, da cui il sistema che invertito, permette di ottenere la c.a. di b.f. - spostata qui la dimostrazione che una matrice di coefficienti siffatta e' una rotazione 9.2.6 Segnale analitico - completamente rivisto, ora si parte con l'analogia dei fasori per definire fin da subito le componenti a freq. positiva e negativa, mentre la dipendenza dalla trasf di Hilbert viene quasi da sola. 9.2.7 Densita' spettrale di segnali passa-banda - fatta salire nel testo la nota iniziale - corretta la nota sulla densita' di energia - rivista le figura che veniva bitmap 9.2.8 Schema delle trasformazioni - utilizzati simboli differenti per i segnali passa banda e di banda base 9.3 Densita' spettrale delle componenti analogiche di processi - nuova sezione, riporto i risultati e la figura lascio tutti i conti in appendice - fornisce il risultato per il rumore bianco passa banda - sta tutto in una pagina 9.4.1 Filtro di Hilbert - raggruppato tutto nell'appendice - meglio chiarite le formule legate all'H(f) - promossa la nota a paragrafo sulla realizzazione della H(f) - promossa anche quella sulla risposta impulsiva del filtro di Hilbert, che si e' fusa con la dimostrazione - la dimostrazione della Trasformata di Hilbert di un segnale modulato riprende il senso che va a parare al sistema nel testo 9.4.4 Processi passa banda - E' quanto gia' si trovava in appendice, avendolo raccordato all'inizio - aggiunta dimostrazione che Px^(f) = Px(f) - replicata la figura con gli spettri + e - che traslano nell'origine, per una densita' qualsiasi, e per un processo bianco Cap. 10 Modulazione (e ritorno) di segnali analogici - cambiato titolo, era Modulazione per segnali analogici 10.1.1.2 Portante intera - PI - migliorato testo, ampliata la figura - creato paragrafo per l'indice di modulazione a p.i. 10.1.2 Banda laterale unica - BLU - migliorato testo e figura 10.1.2.1 Generazione di segnali BLU - aggiunta nota in cui si illustra il metodo di Weaver 10.2.1 Demodulazione coerente o omodina - spostata qui la nota in cui si definisce il mixer - aggiunta la nomenclatura di conversione diretta e zero-IF, spiegando che questi termini servono a differenziarsi dalla demodulazione eterodina 10.2.2.1 Metodo della quadratura - spiegata mediante una nuova figura la questione della ambiguita' di segno per la portante ricostruita, ed illustrata la natura della sua genesi, dovuta al fronte di salita 10.2.2.2 Phase Locked Loop o PLL - migliorato testo 10.2.3 Errori di fase e di frequenza - migliorato testo 10.2.6 Demodulazione per segnali a banda laterale unica e ridotta - rimossa fake news che si possa utilizzare un demod. inviluppo - detto che si lascia un residuo di portante per la sincronizzazione 10.2.7 Demodulatore eterodina - Una intensa revisione! - svolta l'introduzione storica al primo uso per portare la radiotelegrafia in banda audio, aggiunta figura che lo esemplifica - definiti i problemi della demodulazione omodina con la deriva della portante ed il suo rientro che provoca una componente continua - rimosa la fakenews sulla supereterodina, non significa che f_e e' sopra f0, ma che f_M e' sopra la banda audio - rifatta figura che ora mostra la diversa frequenza eterodina per due diverse stazioni - molto migliorata la descrizione della scelta della frequenza intermedia maggiore di quella sintonizzata, aggiunta figura a riguardo - aggiunta nota che illustra come la banda della frequenza intermedia non venga assegnata ad altre trasmissioni - sviluppata la figura riassuntiva inserendo anche gli stadi di amplificazione - migliorato l'elenco dei vantaggi - aggiunto paragrafo che menziona la conversione multipla, oltre che per quanto riguarda la discesa in cavo coassiale del tv satellitare, anche per il trasponder - aggiunto paragrafo che accenna di campionare direttamente le media frequenza e quindi procedere per via numerica, promettendo che l'argomento verra' sviluppato 10.2.7.1 Frequenze immagine - migliorato testo 10.3 Modulazione angolare - migliorato testo 10.3.1 Generazione di un segnale a modulazione angolare - aggiunto riferimento al capitolo sulla modulazione numerica per quanto riguarda il modulatore in fase e quadratura 10.3.2 Ricezione di un segnale a modulazione angolare - migliorato testo 10.3.2.1 Ricevitore a PLL - corretta figura 10.3.2.2 Ricevitore a discriminatore - corretta figura - aggiunta nota che motiva la mancanza del segno 10.3.3 Densita' spettrale di segnali a modulazione angolare - migliorato testo 10.3.3.1 Segnale modulante sinusoidale - migliorato testo 10.4.1 Soluzioni di mo-demodulazione - nuova appendice! 10.4.1.1 Il mixer - rivista e megliorata la trattazione di Moltiplicazione per un’onda rettangolare - aggiunta nota che distingue mixer additivo da quello moltiplicativo - precisato come esce fuori la densita' di potenza dell'onda rettangolare - migliorata la figura Utilizzo di una non linearita' - migliorato testo - aggiunta la caratteristica del diodo da usare come non linearita' 10.4.1.2 Sintesi di frequenza con PLL ed oscillatore a cristallo - nuovo argomento, con link agli oscillatori analogici ed a quelli al quarzo - creata figura con il vco seguito dal divisore, con un link al circuito del divisore - creata figura che spiega il comparatore di fase per onda rettangolare 10.4.4 Modulazione FM a basso indice - aggiunta figura, chiarito testo Cap.11 Distorsione per i segnali modulati - un nuovo capitolo, che prende argomenti dal cap 9 ma che era prematuro esporre li: - creata introduzione al capitolo ex-novo 11.1 Filtraggio passa banda - introduce il passa basso equivalente - presenta i quattro filtri in banda base dicendo che e' un bene se li dobbiamo fare, oppure lancia la sottosez se invece lo subiamo 11.1.1 Intermodulazione tra componenti analogiche - dice subito che e' ineliminabile solo in apparenza 11.1.1.1 Equalizzazione in fase e quadratura - possibile in modo indip. sui due rami solo se manca una delle due c.a. di b.f. 11.1.1.2 Equalizzazione complessa - sfatata la fake news che in presenza di entrambe le c.a. di b.f sia del segnale che del canale l'equalizzazione sia impossibile. Si puo' fare benissimo per via numerica, la software defined radio rimuove il vincolo di dover realizzare filtri fisicamente realizzabili, la convoluzione complessa e' possibile! 11.1.1.2 Canale equalizzato - Nei due casi di equalizz proposti, si finisce per rendere perfetto il canale passa banda oppore quello eq. pasa basso, capiamo cosa cambia 11.1.2 Assenza di distorsione lineare nel filtraggio passa banda 11.1.2.1 Canale passa banda ideale - eredita la fig della h(t), non produce alterazioni. 11.1.2.2 Canale equivalente passa basso perfetto - compare un ritardo sulle ca di bf (quello di gruppo) 11.1.2.3 Canale passa banda perfetto - c'e' ritardo sia sulle ca di bf che sulla portante, ma quest'ultimo e' una rotazione e dipende dal ritardo di fase 11.1.2.4 Segnali a banda stretta - con H(f) costante complessa, c'e' solo il ritardo (rotazione) della portante, - fatta sparire di qui la dimostrazione della rotazione che si trasferita al cap 9, assieme ad Hilbert dove e' utilizzata per prima 11.1.3 Ritardo di gruppo e distorsione di tempo di transito - migliorato il testo 11.1.4 Assenza di intermodulazione tra componenti analogiche - Dopo tutti questi casi e' piu' facile enunciare il risultato del tutto generale, serve h_(t) reale e dunque H_(f) ermitano, a meno di una fase a gradino, ovvero una rotazione ed un ritardo sulla portante. 11.2 Distorsione lineare per segnali modulati 11.2.1 Modulazione di ampiezza - AM-BLD-PS - si becca tutto, ma e' equalizzabile in modo complesso, assieme alla rotazione - AM-BLD-PI - il demod inviluppo e' insensibile alla fase della portante; per l'equalizzazione non mi pronuncio, ma illustro il rischio di sopprimere la portante 11.2.2 Modulazione di Frequenza - aggiunto link al pdf di Bedrosian sulla distorsione subita da un segnale FM che attraversa un filtro 11.3 Distorsione non lineare per segnali modulati 11.3.1 Insensibilita' della modulazione angolare alla distorsione non lineare - cambiato titolo, primia era "Effetto delle non linearita' sulla modulazione angolare" 11.3.2 Predistorsione - aggiunto un accenno di motivazione - aggiunta figura che mostra la dist sulla forma d'onda, e la curva del predistorcitore 11.5.1 Derivazione del tempo di ritardo di gruppo - aggiunti numeri di formula per maggiore leggibilita' - corretta nota Cap. 12 Prestazioni delle trasmissioni modulate - migliorato testo 12.1 Il rumore nei segnali modulati - suddiviso in tre sotto sezioni 12.1.1 Filtro di ricezione 12.1.2 Rapporto segnale-rumore 12.1.3 Banda di rumore - molto migliorata la figura, migliorata il testo, detto subito che se si mette B_N = B_RF allora l'snr viene piu' grande 12.1.4 Demodulazione di un processo di rumore - migliorato testo e figura 12.1.5 SNR di riferimento - definito fin da subito, prima era mischiato dopo 12.2 Prestazioni delle trasmissioni a modulazione di ampiezza - nuovo titolo - aggiunta nota che spiega perche' Px = .5 Pxc + .5 Pxs - molto migliorata la tabella, completa di SNR 1.2.1 Potenza di segnale e di rumore dopo demodulazione ed SNR - Aggiunto preludio che da una visione ed uno scopo ai pochi conti che seguono e spiega la tabella 12.2.1.1 Modulazione BLD-PS - sparita la definizione di SNR di riferimento - molto migliorato testo, con riferimento alla tabella 12.2.1.2 Modulazione BLU-PS - migliorato testo, armonizzato con tabella 12.2.1.3 Modulazione BLD-PI - migliorato testo e figura, armonizzato 12.3 Detezione di sinusoide nel rumore - inquadramento generale del problema 12.3.1 Descrizione statistica del modulo dell’inviluppo complesso - nuovo titolo - un discreto cambio di rotta, ora viene subito evidenziata la simmetria radiale del problema, modificata la figura con le curve di livello della gaussiana, anche ruotata. - centrata la gaussiana ruotata sul vettore dell'inv. compl. piu' in basso - fatta emergere una parte di nota di Rice, aggiunta due note sulla ddp congiunta - riformattata figura ddp di Rice, ora e' simile a quella di Rayleigh 12.3.2 Detezione incoerente di sinusoide nel rumore - cambiata introduzione, facendo riferimento alla rotazione gia' discussa - colorate le aree relative alle prob. di errore - corretto valor medio di Rayleigh, non e' nullo ! - suddivisione in paragrafi: Compromesso tra banda di ricerca e probabilita' di detezione - maggiore e' l'intervallo di frequenza, maggiore la potenza di rumore Definizione del problema - secondo la terminologia della decisione stat. Decisione di massima verosimiglianza - descritto subito che le ddp cond si toccano, ed il rapporto si confronta con 1, da cui il confronto tra ro e la soglia Probabilita' di errore - definisce i due tipi di errore e mostra che la ML e' ottima in assenza di informazioni a priori, con riscontro grafico - suggerisce la via per calcolare il valore della soglia noti A e sigma Decisione Bayesiana - scritto ex novo - rimando alla sezione sul canale simmetrico binario Costo delle decisioni - anche questo e' nuovo, illustra come un errore possa essere preferito ad un altro, e linka cassino Criterio di Neyman Pearson - scritto ex-novo, dice quando si applica e linka torvergata Decisore per SNR elevato - questo c'era, migliorato testo 12.4 Prestazioni della modulazione di frequenza - cambiato titolo - migliorato testo 12.4.1 Rumore dopo demodulazione FM - aggiunto il rumore in ingresso alla figura - evidenziata l'analogia con il caso precedente, la portante non modulata + rumore hanno ddp del modulo di Rice - svariati miglioramenti a testo e formule 12.4.2 Caso di basso rumore - svariati miglioramenti al testo, cosi' come per i paragrafi annidati - Segnale presente, Discussione dei passaggi, Discussione del risultato 12.4.3 Caso di elevato rumore - migliorato testo, spostato a prima dell'esercizio - esercizio: - adeguata la notazione a quella utilizzata adesso - aggiornati i riferimenti agli argomenti necessari a rispondere 12.4.4 Enfasi e de-enfasi - migliorato testo Cap. 13 Teoria dell’informazione e codifica 13.1 Codifica di sorgente - migliorato testo 13.1.1 Codifica di sorgente discreta - migliorato testo e tabella 13.1.1.1 Entropia - ridefinita la ridondanza, con esempi di calcolo 13.1.1.2 Intensita' informativa e codifica binaria - migliorato testo - migliorata figura - detto subito che codeword piu' lunghe per simboli meno probabili - evidenziato paragrafo primo teo Shannon - cambiato nome da "rendimento del codice" ad efficienza - spiegato meglio perche' l'efficienza e' anche pari a R/f_b, con i passaggi nel testo - spiegato che aumentando l'efficienza si riduce la ridondanza 13.1.1.3 Codifica con lunghezza di parola variabile - migliorato testo - cambiata la figura per codice di Huffmann, era sbagliata due volte e la somma delle prob neanche faceva uno, a volta mi chiedo come sia possibile che mi ci voglia cosi' tanto per vedere tutti gli errori - aggiunto esercizio che calcola Hs, N medio ed efficienza per l'esempio precedente Dynamic Huffman coding - riscritto completamente, prima era vago ed impreciso, ora evita di inventare cose finte-facili, e mette in chiaro perche' si usa 13.1.1.4 Codifica per blocchi - aggiunta dimostrazione che scegliendo le lunghezze delle codeword in modo opportuno, la lunghezza media e' limitata - aggiunta figura che rappresenta la nuova sorgente estesa come un serie-parallelo - dimostrato che l'entropia della sorgente estesa e' n volte quella originale, e' una dimostrazione abbozzata del 1° teo di shannon - formattato l'esercizio come esercizio - corretto il secondo esercizio 13.1.2 Sorgente con memoria - promossa a sottosezione, migliorato testo - Codifica predittiva - essenzialmente riscritta, ho eliminato molti pedici inutili, chiarito spero meglio il predittore. - rifatta la figura con l'architettura della codifica predittiva, a cui ho aggiunto quella del predittore binario di primo ordine - aggiunta la descrizione del funzionamento del predittore 13.2.1 Canale simmetrico binario e decisore Bayesiano - completata figura mettendo in evidenza il canale - corretta rapp. verosim per uscita y_2 - cambiata notazione ai rapporti, ora come argomento il simbolo osservato in uscita 13.2.2 Informazione mutua media per sorgenti discrete - migliorato testo, sviluppati passaggi in nota 13.2.3 Capacita' di canale discreto - migliorato testo e figura 13.3 Codici di canale - introdotto paragrafo "Tasso di codifica, velocita' binaria ed Eb/No" - introdotto paragrafo "Distanza di Hamming, distanza minima e capacita' correttiva" 13.3.1 Codice lineare a blocchi - migliorato testo - aggiunta figura con il cubo del codebook per il codice a ripetizione 3:1 - osservato che la somma tra codeword ha tanti uni quanto la loro dist. di Hamming - aggiunta nota che spiega come la matrice generatrice abbia le righe pari alle codeword associate ai vettori della base per lo spazio da proteggere - migliorata spiegazione del perche' per un codice lineare la distanza minima del codice e' pari al peso della CW con meno uni - migliorata dimostrazione che un codice sistematico e' lineare 13.3.1.1 Codice di Hamming - migliorata introduzione - fatto osservare che le codeword con uguali bit di controllo hanno la parte di messaggio gia' distante - aggiunta figurina del canale numerico con x che entra ed y esce - aggiunta nota che da una spiegazione di come e' costruita la matrice di controllo parita' H, ma senza dimostrazione fino in fondo perche' quella del Proakis-Salehi contiene un errore, G ed H non si possono moltiplicare! - semplificato il criterio con cui opera la correzzione basata sulla sindrome, non serve costruire nessuna tabella, stiamo parlando di Hamming che corregge un solo errore, e dunque andiamo subito al sodo - aggiunto esercizio sulla prob di err residua - nuovo paragrafo "Errori non indipendenti" ---- Marzo 2018 - Ed. 1.6 --------------------------------- - Inserite le correzioni riportate nella errata corrige presso http://infocom.uniroma1.it/alef/libro/errata/errata1.5.pdf - Adottata come immagine di copertina quella piu' chiara che nella ed. 1.5 era usata per il libro su seconda e terza parte - Spostato il capitolo sulla codifica multimediale alla terza parte - Spostato il capitolo sulle prestazioni per modulazione analogica alla prima parte Attivita' di revisione: Prima parte - Teoria dei Segnali Cap 2 Serie di Fourier 2.3 Teorema di Parseval - miglioramenti su ortogonalita' exp 2.4.2 Algebra vettoriale - specificato che la trattazione e' valida su campo R o C - precisate meglio le proprieta' del prodotto scalare - migliorata la spiegazione sulla base, che deve essere fatta di vettori linearmente indipendenti - suddiviso in paragrafi - spostate osservazioni da nota nel testo 2.4.2.2 Spazio dei segnali periodici - qualche chiarimento, incluso che lo spazio vettoriale ora ha dimensionalita' infinita 2.4.2.2 Disuguaglianza di Schwartz - completamente riscritta, ora c'e' tutta la dimostrazione, viene definito il coseno, definito il prodotto scalare sia per s. di energia che di potenza Cap 3 Trasformata di Fourier 3.2 Energia mutua, Parseval e densita' di energia - modificato il titolo - suddiviso in paragrafi con i titoletti Cap 5 Probabilita', processi, statistica 5.2.6 Variabile aleatoria multivariata - aggiunta sottosezione che definisce e adatta a questo caso i concetti di ddp e distribuzione, ddp marginale e condizionata. Introduce il vettore medio ed i momenti misti 5.5 Gaussiana multidimensionale - aggiunto esempio e figura di gaussiana bidimensionale, con vista 3D, frontale e laterale, e curve di livello. Inserito rimando alla forma quadratica. 5.5.1 Indipendenza statistica per v.a. gaussiane incorrelate - evidenziato che per v.a. indipendenti le ellissi isolivello della ddp multivariata hanno gli assi paralleli a quelli del piano 5.5.3 Processo gaussiano - chiarito come calcolare gli elementi della matrice di covarianza, aggiunto collegamento verso la stima di parametro Cap 6 Densita' spettrale e filtraggio 6.1 Correlazione e covarianza - spiegata meglio la distinzione tra statistica di primo e di secondo ordine 6.1.1 Correlazione tra variabili aleatorie - inserito link ai momenti misti di v.a. multivariata - soppressa la notazione Rx(tau) per il caso generale dei processi - esplicitata la legge di dipendenza lineare 6.1.2 Indipendenza statistica, covarianza e incorrelazione - rimossa anche qui la notazione Rx(tau) 6.1.3 Correlazione di processo stazionario ergodico - migliorato testo - aggiunto link alle medie temporali - reintrodotta la notazione Rx(tau) per la media temporale, e solo ora dichiarato che nel caso di processi ergodici, viene usata anche al posto del valore atteso 6.1.4 Autocorrelazione e intercorrelazione - aggiunto paragrafino che avverte di lasciare i processi e trattare segnali certi; - migliorato testo di raccordo - evidenziato che si tratta di un prodotto scalare, a termini scambiati - esplicitata formula intercorrelazione per segnali di potenza e per segnali periodici - aggiunti stacchi di paragrafo 6.1.4.1 Proprieta' dell’autocorrelazione - migliorato testo per le traslazioni temporali e l'estensione temporale 6.2.1 Teorema di Wiener - riformattata nota con dim. per segnali di potenza - corretta la condizione asintotica per l'incipit di dimostrazione nel caso di processi - introdotto piu' dolcemente come il teo di Wiener permetta strade alternative 6.2.2 Segnale periodico - finalmente calcolata la densita' di potenza dei s. periodici, e' incredibile pensare che ancora non ci fosse 6.2.3 Processo armonico - riformattato e migliorato testo - spiegato che tutti i membri hanno uguale P(f) perche' differiscono solo per traslazione temporale - sviluppato il calcolo della densita' di potenza alla nota 6.2.4 Processo gaussiano bianco limitato in banda - esplicitato che la correlazione tra campioni di rumore e' presa ad istanti diversi 6.2.5 Processo di segnale dati - migliorato testo 6.3 Stima spettrale - migliorata introduzione 6.4.1 Densita' spettrale in uscita da un filtro - migliorato il collegamento con altre parti, reso piu' chiaro, introdotta la densita' del filtro. - spostato in fondo a questa sezione l'esercizio sul filtraggio di un segnale periodico - migliorata l'esposizione per i segnali di energia - definita la densita' di energia del filtro - definita l'energia di uscita come la mutua tra ingresso e filtro - migliorata l'esposizione per segnali periodici 6.4.2 - migliorata la formattazione delle formule ed il testo - posta piu' distinzione tra esempio e testo - aggiunta figura all'esempio e migliorato il testo 6.4.2 eliminata la nota 24, errata e confusionaria 6.5 Filtro adattato - introdotta una separazione in paragrafi a scopo di chiarezza - separate le note, spostato e corretto il disegno - esplicitato come ottenere h_R da h_T - migliorato e semplificato testo - aggiunto esempio con grafico delle h_R e h_T 6.5.1 Segnalazione antipodale - spostate le considerazioni legate alla trasmissione dati al $ 8.3.3.1 6.5.2 corretto l'accenno alla Multiplazione a divisione di codice 6.6.1 cambiato titolo in Prodotto di segnali - spostato dalla nota la questione dei ciclostazionari - evidenziata la fattorizzazione della ddp congiunta che permette i risultati 6.6.2 cambiato titolo in Somma tra segnali - evidenziato che per la media della somma non serve l'indipendenza - chiarito un passaggio per l'autocorrelazione della somma - osservato che la somma di gaussiane e' gaussiana. 6.7 Filtri digitali - spiegata meglio la genesi come modello, e la possibilita' di progettare implementazioni algoritmiche 6.7.1 Filtro trasversale: una profonda revisione - evidenziato il il legame tra l'espressione dell'uscita e la topologia dell'architettura. - suddiviso il ragionamento in fase di analisi e di sintesi - suddivisa la figura tra architettura e risposta in frequenza, migliorata la figura dello spettro periodico - Spiegata meglio la fase di sintesi, periodicizzando H(f) e legando la notazione all'DTFT, notando che la H(t) e' un segnale campionato - spiegata meglio la finestratura dei coefficienti della DTFT inversa (o serie di fourier), ed il loro shift per ottenere un filtro causale 6.7.2 Realizzazione numerica del filtro trasversale - una nuova sottosezione, in cui si spiega come i coefficienti di fuorier siano in realta' i campioni della risposta impulsiva, moltiplicati per T - inserito esempio di filtraggio numerico - introdotto il filtro a media mobile - spiegato come realizzare un passa alto od un passa banda come filtro trasversale 6.7.3 Filtro trasversale del primo ordine - aggiunto passaggio in nota sul modulo quadro - evidenziati gli aspetti di differenziatore, derivatore e pettine 6.7.4 Filtro a risposta impulsiva infinita del primo ordine - miglioramenti vari 6.8 Filtri analogici - aggiunti chiarimenti sulle implementazioni analogiche con 2 link di approfondimento; - accennato ai vari polinomi che compaiono nella sintesi dei filtri, con una figura che raffigura la maschera delle specifiche del filtro, ed una che rappresenta l'esito della sintesi - aggiunto il link alla trasformazione da piano s a piano z - chiarito che l'ordine e' legato a complessita' e rapidita' di variazione della H(f). 6.8.1 Filtro analogico ad un polo - sviluppata l'analisi del circuito che porta ad H(f) - migliorato il testo - la definizione di frequenza di taglio diviene un paragrafo, di cui si e' migliorato il testo 6.8.2 Assenza di distorsione lineare - spostato al capitolo seguente 6.9.3 Teorema di Wiener per processi - nuova appendice Viene sviluppata la dimostrazione, tratta da Couch, un bel lavoro con disegno esplicativo, solo che non mi torna un segno, spero che qualcuno me lo spieghi :-) 6.9.4 Densita' spettrale per onda PAM - migliorata la notazione dell'esempio - aggiunto grafico che evidenzia come la componente a righe aumenti con la frequenza di simbolo Cap 7 Distorsione e rumore - migliorata introduzione, con le tre cause di distorsione messe in un elenco - assorbito paragrafo "Elaborazione o distorsione" nella intro - migliorata la definizione di canale perfetto, spiegato in nota che una volta noti a e tau, si puo' calcolare la potenza dell'errore. - sostituito paragrafo "affievolimenti" con - chiarimento che il modello di canale perfetto + disturbo si adatta a tutto; - per questo, tanto piu' al rumore - evidenziato che se il rumore e' fisso ed il canale attenua, anche se perfetto, produce degrado - aggiunto un paragrafo di raccordo che rimanda alla composizione tra piu' rumori additivi, lin e non lin, e introduce i dB 7.1 Misure di potenza in decibel - alcuni ritocchi 7.2 Distorsione lineare - suddiviso in paragrafi con titoletti - gestito il caso in cui a<0, che determina l'aggiunta di un gradino "sceso" per la fase - realizzata la figura della fase che wrappa - in generale, una ristrutturazione da un pagina che spero metta le cose in chiaro 7.2.1 Distorsione di ampiezza - sviluppato il passaggio da modulo a modulo quadro a decibel - reso piu' chiaro il testo e rifatta la figura 7.2.2 Distorsione di fase - sviluppato il conto che definisce il ritardo di fase per una frequenza singola - enunciato il ritardo di gruppo, che sara' dimostrato alla modulazione - aggiornata notazione della figura - sviluppato meglio l'esempio - aggiunto alla figura l'andamento del ritardo di gruppo - aggiunta la condizione per un filtro a fase lineare + figura 7.2.3 Effetto della distorsione lineare sui segnali - aggiunta intro - aggiunta figura esplicativa al peggioramento di SNR - meglio articolato il caso dei segnali numerici, con collegamenti - spostata al paragrafo della modulazione la condiz. di canale perfetto modulato 7.3 Distorsione di non linearita' - Allungata introduzione su come NON dipenda da memoria e frequenza - suddivisa la figura, ora si discute prima per l'FM, e poi l'AM - migliorato il testo, reso esplicito lo sviluppo in serie di Maclaurin 7.3.1 Ingresso sinusoidale - inserite correzione dell'errata corrige, e svolto un passaggio in piu' - accennato che con piu' di due sinusoidi, compaiono anche somme e differenze 7.3.2 Ingresso aleatorio - sviluppati in appendice i passaggi che coinvolgono i momenti misti del processo gaussiano, che ho scoperto chiamarsi teorema di Isserlis adesso e' finalmente chiaro un passaggio che mi era rimasto oscuro da piu' di trent'anni 7.4 Disturbi additivi - migliorata introduzione - puntualizzato che lo potenze si sommano solo per processi a media nulla - sviluppato il conto che motiva una banda di rumore piatto superiore ai 50 GHz 7.5.1 Densita' di potenza del rumore gaussiano attraverso una non linearita' - aggiunta delle nuova appendice Cap. 8 Trasmissione dati in banda base - migliorata introduzione 8.1.2.1 Segnale binario e onda rettangolare - aggiunta figura con il sinc^2 8.1.2.2 Effetto della distorsione lineare e ISI - cambiato titolo, prima parlava solo di banda, ora invece si ricollega al cap. precedente 8.1.2.3 Diagramma ad occhio - miglior riferimento alla figura 8.1.2.4 Trasmissione multilivello - sostanzialmente riscritta, ora dovrebbe essere piu' chiara - aggiunto il registro a scorrimento in nota, con link a WP 8.2.2.3 Filtro a coseno rialzato - aggiunta figura nella nota in cui calcolo la G(f) per gamma = 1 - miglioramenti al testo 8.3.1 Rumore bianco limitato in banda - precisato che ha media nulla - referenziato dove dice che il gaussiano filtrato e' gaussiano - indicato il rumore filtrato con "ni", per uniformita' con altre parti - migliorato il riferimento al filtro adattato 8.3.3 Probabilita' di errore per simbolo - miglioramenti al testo 8.3.3.1 Espressione della Pe per simbolo - riformattati i passaggi in nota - spiegato meglio il legame con il filtro adattato 8.3.5 Valutazione della Pe per bit - spiegato meglio come la probabilita' che il rumore oltrepassi due soglie sia molto minore di quella che ne oltrepassi una sola 8.3.5.1 Codice di Gray - aggiunta nota che chiarisce il processo inverso attuato in ricezione 8.3.5.2 Probabilita' di errore per bit - migliorata la logica dell'esempio di dimensionamento 8.4.1 Controllo di errore - molto allungata la nota relativa ai canali half duplex ed i dispositivi di memoria 8.4.2.1 Codice a blocchi - Probabilita' di errore residua - nuovo paragrafo che definisce e valuta la prob degli errori su parola prodotti dagli errori sul bit non corretti 8.5.4 Potenza di un segnale dati - migliorata figura e testo Cap. 9 Segnali modulati - varie modifiche e miglioramenti del testo, tutte abbastanza minimali ma non per questo prive di effetto chiarificatorio - modificato l'ordine degli argomenti 9.2.4.1 Estrazione delle componenti analogiche dal segnale modulato - ora il titolo e' piu' chiaro 9.2.5 Segnale analitico - suddivisione dell'unica figura in piu' sotto-figure, collocate la dove servono a spiegare quel che succede ai conti - definito anche il contenuto a frequenze negative, coniugato del segnale analitico - dimostrato che il filtro a "frequenze positive" equivale a combinare il segnale modulato con la sua trasf. di Hilbert 9.2.6 Densita' spettrale di segnali passa-banda - Ottenuta per prima la densita' modulata da quella dell'invcompl - aggiunta nuova figura - dimostrata la densita' di energia corrispondente - modificata figura esistente 9.2.7 Demodulazione in fase e quadratura - cambiato il titolo, prima si parlava di omodina 9.4 Distorsione lineare per i segnali modulati - nuova sezione in cui raggruppare i segnali a banda stretta ed il ritardo di gruppo 9.4.2 Ritardo di gruppo - prima era trattato solo al cap delle dist. lin 9.5 Effetto delle non linearita' sulla modulazione angolare - breve sezione a se stante, prima nel titolo c'era solo l'FM 9.6 Rappresentazione spettrale per processi in banda traslata - rivisto approfonditamente il testo, ora non dovrebbero essere stati saltati passaggi 9.7.4 Trasmissione a banda laterale unica - spostato l'esempio "con forbici e colla" in appendice 9.7.4 Derivazione del tempo di ritardo di gruppo - migliorato testo ed impaginazione - finalmente svelato l'arcano del miracolo del ritardo di gruppo negativo, scappa fuori da un errato modello analitico, infatti si arresta una serie di potenze al primo ordine, ma se il modulo non e' costante e/o la fase cambia rapidamente pendenza, l'approssimazione non e' piu' valida, dunque l'anticasalita' e' solo apparente. Cap. 10 Modulazione per segnali analogici 10.1.1 Banda laterale doppia - BLD - migliorato testo - spiegato meglio in nota che una fase incognita ruota il piano dell'inv.complesso, dunque che BLD abbia solo la componente in fase e' solo una convenzione per semplificare i conti. - per la densita' di potenza ci si riferisce direttamente ai risultati del cap. 8 10.1.1.1 Portante soppressa - PS - migliorato testo 10.1.1.2 Portante intera - migliorato testo e impaginazione 10.1.1.4 Efficienza di PI-PPS - fatta salire la nota ad esempio indentato nel testo 10.1.2 Banda laterale unica - BLU - revisione del testo - aggiunta in appendice la dimostrazione del relativo spettro di densita' di potenza 10.1.2.1 Generazione di segnali BLU - suddivisa la figura in due 10.1.4 Potenza di un segnale AM - resa la tabela flottante 10.2.2.1 Metodo della quadratura - migliorato testo - aggiunto link WP al divisore 10.2.2.2 Phase Locked Loop o PLL - aggiunto link WP al VCO - aggiunto link al DLL discusso dopo lo Spread Spectrum 10.2.3.1 Demodulazione I e Q in presenza di errore di fase - riciclata figura della rotazione del piano dell'inviluppo complesso 10.2.6 Demodulazione per segnali a banda laterale unica e ridotta - Aggiunta descrizione della maggior dinamica delle ampiezze pe il segnale modulato, e link a WP 10.2.7 Demodulatore eterodina - riviste e suddivise le figure - migliorato il testo 10.2.7.1 Frequenze immagine - migliorata la figura - incorporata la supereterodina come paragrafo - la figura diviene flottante 10.3 Modulazione angolare - migliorato testo - spostata la prima tabella 10.3.1 Generazione di un segnale a modulazione angolare - promosso da paragrafo a sottosezione - migliorato testo 10.3.2.1 Ricevitore a PLL - migliorato il testo, reso piu' preciso, corretta la nota, non e' del primo ordine, dipende dal filtro di loop - linkata WP giusta 10.3.2.2 Ricevitore a discriminatore - creata figura float con, oltre allo schema preesistente, anche il funzionamento del rivelatore a pendenza - descritto il riv a pendenza, ed armonizzato il testo 10.3.3 Densita' spettrale di segnali a modulazione angolare - approfondita revisione del testo 10.3.3.1 Segnale modulante sinusoidale - spostata tabella un po' piu' in basso - revisione e chiarificazione del testo 10.3.3.2 Regola di Carson - elevato da paragrafo a sottosottosezione - aggiunti paragrafi di - Modulazione multitono - Modulazione per segnali qualsiasi - Allargamento spettrale 10.3.3.3 Densita' spettrale per FM ad alto indice - revisione del testo - aggiunta nota che cita l'approssimazione "quasi stazionaria" di Rowe e dichiara la propria perplessita' - promossa la nota sul processo aleatoria ad esempio nel testo 10.4 Effetto della distorsione lineare sui segnali modulati - tolta dalle appendici ed inserita nel testo 10.4.2 Calcolo della potenza di un segnale AM BLU - qualche miglioramento di notazione Cap. 11 Prestazioni delle trasmissioni modulate - spostato dall'inizio della seconda parte a qui, altrimenti il discorso modulazione resta troppo appeso 11.3.1 Statistica della grandezza di osservazione - aggiunta in nota la dimostrazione della distribuzione per una v.a. di Rayleigh Cap. 12 Teoria dell’informazione e codifica 12.1.1.1 Entropia - migliorata notazione e spiegazione della dimostrazione sui limiti per l'entropia e le condizioni per la sua massimizzazione 12.1.1.2 Intensita' informativa e codifica binaria - paragrafo a parte che definisce codebook e codeword 12.1.1.2 Intensita' informativa e codifica binaria - migliorata figura, che ora mostra la sorgente equivalente binaria, piu' delle scritte che aiutano - reso piu' chiaro il testo - aggiunto paragrafo con la definizione di codebook e codeword - Rendimento del codice: chiariti i passaggi 12.1.1.3 Codifica con lunghezza di parola variabile - migliorato testo - chiarito che la disug. di Kraft e' cond nec e suff per un codice non ambiguo, e solo necessaria per un codice ottimo (a rendimento unitario) Codice di Huffman - migliorato testo - corretto esercizio 10.1.1.6 Codifica per sorgenti con memoria - la figura diviene flotttante 10.1.1.7 Compressione basata su dizionario - corretto refuso, precisato che non serve allegare il dizionario, che invece viene ri-creato dal decodificatore 10.1.2 Codifica con perdite di sorgente continua - migliorato testo 10.2.1 Canale simmetrico binario e decisore Bayesiano - precisato meglio il testo, e parzialmente riscritto 10.2.2 Informazione mutua media per sorgenti discrete - aggiunta figura con il canale L-ario - migliorato testo - chiarito il passaggio in nota - Informazione mutua media per canale simmetrico binario: era un esempio, ora e' un paragrafo 10.2.3 Capacita' di canale discreto - riformattata enunciazione del teorema fondamentale per canali rumorosi - aggiunta nota che collega il raggiungimento della capacita' con la codifica a blocchi Cap. 20 Codifica di sorgente multimediale - spostato dalla fine della prima parte alla fine della terza. A lezione non lo svolgo, e tutto sommato non e' teoria dei segnali, ma qualcosa di decisamente successivo ---- Febbraio 2017 - Ed. 1.5 --------------------------------- - Inserite le correzioni riportate nella errata corrige presso http://infocom.uniroma1.it/alef/libro/errata/errata1.4.pdf - adottato il package \fancychap per le intestazioni dei capitoli, con uno stile "Lenny" personalizzato - adottato il font Linux Libertine corpo 9 al posto del Latin Modern - Accolte le osservazioni giunte da Maurizio Fascetti - Riorganizzazione dell'ordine degli argomenti: il nuovo testo prevede tre parti distinte: 1. Teoria dei Segnali 2. Trasmissione dei segnali 3. Sistemi di telecomunicazione in cui vengono ri-sequenziati capitoli e sezioni, e che forse un giorno diverranno tre libri distinti. - inserite le correzioni suggerite dal lettore Giovanni Tommaso, alla sezione 2.2, e cioe' -ridefinite le componenti armoniche come una coppia di termini simmetrici, in modo che in caso di segnale reale, anche l'armonica sia reale -corretto l'intervallo di tredicesima in uno di dodicesima: avevo calcolato per errore ottava + quinta = 13, ma quello sarebbe un intervallo dissonate! -esteso l'esercizio del calcolo della serie di Fourier per una cosinusoide mostrando che i coefficienti sono nulli per |n|>1 -precisato che sinc(x) passa da 1 per x=0 -Puntualizzato che l'argomento (t-nT) sposta il rettangolo a sinistra per n<0 - poi nel cap.3, sempre su segnalazione di Tommaso -nell'introduzione, chiarito un dettaglio -modificata la dizione "proprieta' del valor medio" perche in effetti quella si chiama area. Ora e'la proprieta' del valore iniziale -corretto esempio del rettangolo traslato -corretti gli esempi di alternative al calcolo della densita' di energia Attivita' di revisione: Cap 1 cambiato titolo da "Generalita'" a "Una visone di insieme" Aggiunto cenno alla multiplazione di lamda Corrette definizioni di s. di energia ed impulsivo, in merito alla sommabilita', ed aggiunto rimando wikipedia Piccoli altri miglioramenti al testo Prima parte - Teoria dei Segnali scritta Prefazione cap 2 Serie di Fourier 2.1.2 Corretta attribuzione formula di Eulero, con link WP 2.2.1.2 migliorata la figura dei fasori rotanti, mostrati ora per istanti consecutivi 2.2.1.4 miglioramenti al testo 2.2.2 scurita fig. Gibbs 2.3 Riportato il calcolo della potenza del coseno sotto Parseval, e suo valore efficace 2.4 Aggiunta sezione sulle condizioni di Dirichlet per la convergenza della serie di Fourier Aggiunta sezione sulla velocita' di smorzamento dei coefficienti di Fourier 2.4.2 Scritta intro alla sotto sezione "algebra vettoriale" Indicato il prodotto scalare con le parentesi acute Cap 3 Trasformata di Fourier 3.1. Miglioramenti al testo, scurita fig rect-sinc 3.3 scurite fig sinc-rect, confronto spettri di fase, corretto esempio del rect ritardato e della linearita' di fase. 3.6.1 Migliorata la dimostrazione della risposta in frequenza 3.7 migliorata dimostrazione della trasformata di derivata, corretta la conclusione relativa alla fase della derivata, aggiunta figura con la H(f) del filtro derivatore, e derivata la corrispondente risposta impulsiva rappresentata dal doppietto; approfondita l'analisi per l'integrazione, riscritta anche come convoluzione con il gradino, aggiunta figura della H(f) del filtro integratore 3.9.4 Aggiunte considerazioni su come considerare gli exp conplessi ortogonali anche per la trasformata 3.9.5 Trasformata di un gradino: completamente riscritta, ora e'proprio quella giusta, e poi ora il gradino e'indicato come u(t) Cap 4 Campionamento, quantizzazione e elaborazione numerica 4.1.4 cambio titolo da "uso pratico" a "Approssimazione degli impulsi", con schema circuitale del sample&hold e link WP, riorganizzato il testo 4.2 Quantizzazione e codifica binaria: profonda riorganizzane e miglioramento 4.2.1 Quantizzazione uniforme e non piu'"lineare", suddivisa la figura enorme che non si capiva, profonda revisione del testo, cosi' come per 4.2.1.1 SNR di quantizzazione 4.2.2 Quantizzazione logaritmica e codifica PCM - anche qui una bella revisionata, isolato concettualmente Lloyd-Max, migliorata la figura delle legge A, corretto errorino nel testo, aggiunta figura di confronto dell'SNRq per quantizz uniforme e logaritmico 4.3 Trasformata di Fourier di sequenze, dimostrato che i coeff. della serie di Fourier calcolati su di un periodo di spettro sono proprio i campioni del segnale nel tempo 4.5.1 Convoluzione discreta: corretto il fattore Tc = 1/fc, derivante dalla proprieta' di ortogonalita' tra sinc 4.5.4 Convoluzione di segnali via DFT: corretto lo stesso fattore Tc che deve moltiplicare i campioni di risposta impulsiva cap 5 Trasmissione dati in banda base 5.2.1 inserito riferimento alla figura del sinc^2 aggiornata la figura della densita' spettrale dei codici di linea, ora i diversi casi sono distinti da pallini e crocette, ed accennati i riferimenti al metodo adottato aggiunto riferimento alla sincronizzazione rivista la formattazione dei casi dei codici di linea, infilato l'HDB3 in una nota aggiunta nota sulla codifica differenziale. 5.2.2.1 migliorata l'esposizione dei requisiti per l'impulso, in diversi punti 5.2.2.2 aggiunta didascalia alle cond. di Nyquist nel tempo ed in frequenza 5.2.2.3 aggiunto riferimento alla fig. del coseno rialzato quadro e in dB 5.3.1 spiegato meglio il motivo per cui la potenza del rumore e'la varianza di errore 5.3.3 esplicitato che si stanno ricavando risultati per il caso del coseno rialzato rimosso l'accenno al compromesso velocita' distorsione, che e'invece un aspetto relativo alla codifica di sorgente 5.3.5.1 spiegato meglio il codice di Gray, modificata la figura evidenziando anche la decodifica 5.4.1 rimosso anche da qui il riferimento al compromesso velocita' distorsione Migliorata l'introduzione a FEC e ARQ, e la loro descrizione 5.4.1.1 Anche qui migliorato il testo 5.4.2 Anche qui come sopra 5.5.2.3 Anche qui 5.8.1 Spostata l'equalizzazione zero-forcing assieme agli altri tipi di equalizzazione Riorganizzazione degli argomenti!! Si sceglie di creare tre parti, nella prima la teoria dei segnali, nella seconda la trasmissione, ed i sistemi nella terza Parte I Scritta prefazione cap 6 Le reti di trasmissione a circuito vanno nella terza parte cap 7 Le probabilita' si spostano a dopo il campionamento cap 8 Traffico e pacchetti si spostano alla terza parte cap 9 densita' spettrale e filtraggio si sposta a prima delle trasmissioni dati in BB Viene creato un nuovo capitolo tra la densita' spettrale e la trasmissione dati, indicato come "Distorsione e rumore", che contiene il canale perfetto, al distorsione lineare e non lineare, e la genesi del rumore termico i numeri di sezione usati di qui in avanti fanno riferimento alla nuova struttura Cap. 5 Probabilita', processi, statistica 5.1.3 Spiegata meglio la relazione tra prob condizionata, congiunta e marginale 5.1.4 Illustrato meglio il Teorema di Bayes dando risalto alle probabilita' a priori ed a posteriori 5.2.1 Migliorato il testo su d.d.p. e istogramma, sistemate le figure, e calcolato con Octave il "vero" integrale della d.d.p. fatta a mano 5.2.2 Aggiunto il caso di valore atteso per v.a. multidimensionale, e di valore atteso condizionato. 5.2.3 Migliorata figura d.d.p. uniforme 5.2.4 Migliorato testo di introduzione all'erfc{} 5.3.2 Posposta l'equivalenza di notazione tra momenti e media temporale (condizionati) alla sottosezione successiva 5.3.7 esplicitato il ragionamento che porta alla d.d.p. del processo parametrico di esempio aggiunta didascalia alla figura della d.d.p. del proc. armonico 5.4.1 aggiunta figura esplicativa per trasformazione di v.a. di tipo cos(x) e che serve per il processo armonico 5.4.2 resa omogenea la notazione della funzione di v.a.; aggiunta nota sul jacobiano, e link a WP 5.4.3 spostati Railegh, Rice e detez. di sinusoide al capitolo delle prestazioni AM 5.5.2 spostata la gaussiana multivariata qui, prima era in fondo al cap. su densita' spettrale, compresa l'incorrel. che implica indip. stat. - aggiunta la dimostrazione che una combinazione lineare di v.a. gaussiane e' gaussiana cap 6 - Densita' spettrale e filtraggio 6 aggiornata l'introduzione allo stato attuale del capitolo 6.1.1 migliorata la definizione della correlazione (tra v.a.) 6.2.1 rivista l'esposizione del teorema di Wiener, ora e'chiara la distinzione tra ergodico e stazionario 6.4.2 aggiunta nota che spiega come un processo gaussiano resti tale dopo aver attraversato un filtro 6.5 - aggiunto collegamento tra filtro adattato e filtro elimina-rumore - piccoli miglioramenti 6.9.2 Chiarito che gli autovettori della m. di covarianza sono definiti a meno della fase 6.9.3 Chiarito un passaggio che applica la serie di Poisson per ottenere la densita' di potenza dell'onda PAM Corretti altre sviste nei passaggi, qualche chiarimento Aggiunto esempio sulla densita' di potenza di NRZ e RZ cap 7 Creato ex novo, prelevando argomenti che erano assieme ai circuiti, prima dei mezzi. si parla di distorsioni lineari, non lineari, e di cos'e'il rumore termico. Ma anche di decibel. Inventata una introduzione, e passaggio dal canale perfetto. Si infilano qui i decibel con non-chalance - anche perche la freq. di taglio stava alla fine del precedente. 7.1 - introdotto l'argomento dei decibel, resa flottante una figura, inserito rimando al cap sui circuiti per la definizione di watt 7.2 distorsioni lineari: - corretta formula e figura della H(f) dell'eco - l'effetto di rotazione per i segnali modulati a banda stretta si e' spostato alla sezione sull'intermodulazione delle c.a di b.f., con qualche chiarimento su orario/antiorario. - l'effetto delle dist lin sui segnali modulati si e'spostato in appendice del cap sui segnali modulati 7.4 Nuova sezione sui disturbi additivi, dove - migliorata esposizione della somma di rumori indipendenti - giustificato il rumore gaussiano come somma di molte v.a. i.i.d. - spostato qui il rumore termico nei bipoli passivi - spostato qui l'SNR dei generatori e No/2=1/2kT 7.5.1 qualche chiarimento sulla derivazione del tempo di ritardo di gruppo cap 9 Segnali modulati - migliorata figura mo-demodulazione, posto accento sulla terminologia passa banda, banda stretta, o traslata vs. banda base 9.1 - migliorato testo di accesso multiplo e canale telefonico 9.2 - confutato che la scomposizione in c.a. di b.f. si adatti a qualsiasi segnale, e'invece possibile solo per i passa banda 9.2.2 - migliorato testo 9.2.3 - migliorato testo di raccordo con gli argomenti contigui 9.2.5 - migliorato testo 9.3.4 - i segnali a banda stretta si sono trasferiti qui 9.6 - Processi passa banda - aggiunti due numeri di formula cap 10 Modulazione analogica 10.1.1. evidenziata una coppia di relazioni 10.1.1.2 scuriti assi del coccodrillo 10.1.2.1 ridimensionate figure piccole 10.2.2.1 migliorato testo al metodo della quadratura 10.2.2.2 rivista una notazione che era sbagliata rivisto il testo che spiega il PLL, spero che ora si capisca molto meglio 10.2.3 lievi miglioramenti al testo, introdotta terminologia I e Q 10.2.4 miglioramenti nel testo e nella notazione, resa coerente con l'argomento precedente 10.4 micro-intro per le appendici 10.4.1 rimando al riassunto dei risultati per le distorsioni lineari 10.4.2 rimando alla AM BLU, miglioramento del testo 10.4.4 - precisato che e'stata la maggior applicazione della banda laterale ridotta - aggiunto paragrafo che definisce il video composito e l's-video Cap 11 Teoria dell'informazione e codifica 11.2.1 Canale simmetrico binario e decisore Bayesiano: ora il termine "di massima verosimiglianza" indica solo il rapporto tra le prob in avanti 11.3 Codici di canale - separato il testo nei paragrafi "tasso di codifica" e "distanza di Hamming", - aggiunta la nota che spiega come la codifica ortogonale aumenti la banda in modo esponenziale - eliminata la fesseria che con i bit in piu'non entrano nel canale, casomai il caso a banda limitata e'un problema a parte, ma la capacita' del canale e'riferita al trasferimento di informazione - evidenziato come il code rate sia anche l'inverso dell'espansione spettrale - aggiunto paragrafo sul guadagno di codifica, che mostra la dipendenza tra minima distanza di Hamming e Coding gain, e mostra il guadagno asintotico per decisioni soft (e hard, in nota). - aggiunta figura che illustra il coding gain 11.3.1 codice lineare a blocchi, qualche miglioramento, aggiunta la dimostrazione che un codice sistematico e'lineare 11.3.1.1 Codice di Hamming, migliorato l'esempio, evidenziato che la tabella delle sindromi si ottiene a partire dai vettori di errore con un solo bit. 11.3.2 Codice convoluzionale - qualche miglioramento qua e la Cap 12 Codifica sorgente multimediale nulla da segnalare Parte II Scritta la prefazione Cap. 13 Prestazioni modulazione analogica 13.2.1 Inserito rimando all'altra tabella per potenza modulazioni AM 13.3 Detezione di sinusoide nel rumore - nuova sezione! - Si riprendono i contenuti che erano applicazioni del cambio di v.a. Rayleigh e Rice per renderli applicazioni della demodulazione incoerente - due nuove figure per lo schema delle elaborazioni, e l'inviluppo complesso in presenza di rumore + tono - realizzata introduzione per raccordare l'interpretazione di segnali modulati con quella delle variabili aleatorie - migliorato testo di Rayleigh e Rice - raccordato testo di ingresso alla verifica di ipotesi - esplicitato il motivo per cui l'analisi e'valida anche in presenza di errori di fase e/o frequenza - corretta la nota che dimostra come si possa trascurare uno dei due integrali della Pe di max verosim, e spostata in appendice Cap 14 Modulazione numerica 14.1.1 migliorato testo 14.1.2 esplicitato che il cos rialz rende le ampiezze variabili, ma nell'LASK lo sono gia' 14.2.1 migliorato testo 14.2.3 figura LPSK dalle linee piu'spesse e font piu'grandi 14.4 Cod. diff. - sistemata la figura con la costellazione ruotata - migliorati i font della figura, chiarito il testo 14.4.2 Cod. differenziale: miglioramenti + spostata l'applicaz. all'OFDM alla sua sezione 14.5.1 Modulazione FSK ortogonale: chiarite le condizioni per ottenere la Pe 14.6 Demodulazione incoerente: miglioramento testo; aggiunta didascalia figura 14.8.3 Aggiunto esercizio sui parametri dell'OFDM 14.8.5 Spostato il calcolo delle prestazione dell'ODFM in appendice, lasciate qui solo le conclusioni: sono identiche a quelle di un QAM! 14.8.6 Equalizzazione: migliorato il testo, chiarita la notazione, e poi il prodotto scalare non c'entrava nulla! 14.8.8 Codifica differenziale OFDM: rivisto approfonditamente, fatta nuova figura, svolti tutti i conti necessari 14.8.9 Ottimalita' OFDM: migliorato testo 14.9.1 Sequenze pseudo-casuali - aggiunta fase aleatoria che rende ergodico 14.9.2 Modulazione per sequenza diretta - migliorato testo; aggiunte tabelle che paragonano ex-or tra zeri e uni con il prodotto per -1 e 1 14.9.2.1 Guadagno di processo - resa esplicita la formula 14.9.2.5 Accesso multiplo - creata figura per near - far; migliorato testo e impaginazione prestazioni multi - utente 14.9.3 Famiglie di sequenze pseudo casuali - migliorato testo per Walsh-Hadamard 14.9.4 Frequency Hopping - messa la figura in evidenza 14.10 Altre possibilita': aggiunta figura per pi/4 14.11.1 Sincronizzazione per sistemi a spettro espanso - cambiato ovunque il Tc con Tp anche le figure Cap 15 Caratterizzazione circuitale, rumore e equalizzazione - e'il vecchio capitolo sulle distorsioni a cui queste sono state tolte e portate indietro, mentre si e'aggiunto il rumore nelle reti - scritta nuova introduzione, con i suggerimenti di ripassare o saltare 15.1 Modello circuitale dei segnali - evidenziato che la teoria dei circuiti e'per il regime sinusoidale, noi invece abbiamo un contenuto informativo 15.2 Rumore nelle reti due porte: scritto il raccordo con il risultato spostato altrove per il bipolo rumoroso, richiamata l'SNR intrinseco 15.3 Rumore nei ripetitori trasparenti: aggiunto l'aggettivo "trasparenti" per evidenziare la differenza con quelli rigenerativi; migliorato il testo con i distinguo del caso. Spostata qui la trattazione del ripetitore rigenerativo, almeno stanno assieme (prima era in appendice alle reti a commutazione di circuito). Con l'occasione, migliorato ed omogenizzato il testo 15.4 Equalizzazione: una revisione complessiva. Ora lo zero forcing viene esposto qui, con diverse operazioni di raccordo rispetto alla situazione precedente. Evidenziato il fenomeno del rumore che si colora, e della campionatura frazionaria. Migliorato testo e corrette cosette varie. Cap 16 Collegamenti e mezzi trasmissivi: innumerevoli piccole correzioni e miglioramento testo. Aggiunto esempio ai collegamenti radio affetti da pioggia Aggiunto paragrafo sul Modello two-ray ground-reflected, completo di figura shadowing: i valori erano di sigma e non sigma quadro Fading su piccola scala: sviluppato il passaggio sull'inviluppo complesso delle repliche per un segnale modulato generico Fading di Rayleigh: aggiunta figura che mostra il cambio di variabile da Rayleigh ad exp neg Frequenza e durata media del fading: primo caso di esempio interno ad un nota! Fading di Rice: corretta figura, evidenziato che e'detto anche "su larga scala" Dispersione Doppler: evidenziato che la densita' di potenza a vasca da bagno e'direttamente legata al processo armonico rappresentato da uno scattering isotropo Tipologia di canale radiomobile: sistemata meglio figura ed impaginazione, aggiunto esempio Combinazione di massimo rapporto: chiarito un passaggio 16.4 Collegamenti in fibra ottica Propagazione luminosa e indice di rifrazione: corretto n1 in n0 nella formula dell'apertura numerica 16.4.4.1 Dalle fibre ottiche alle reti ottiche: inserito riferimento ai WSS come suggerito da Vincenzo Eramo Parte III Scritta la prefazione Cap. 17 Sistema di servizio, teoria del traffico e delle reti - aggiunta dimostrazione valore atteso di v.a. esponenziale Cap. 18 Reti a pacchetto (Internet e ATM) Cap. 19 Reti a commutazione di circuito Cap. 20 Broadcast - aggiunto capitolo con dentro TV analogica, FM e satellite. Per ora. - tv analogico: rimando alla AM BLU, miglioramento del testo 10.4.4 - precisato che e'stata la maggior applicazione della banda laterale ridotta - aggiunto paragrafo che definisce il video composito e l's-video ---- Febbraio 2016 - Ed. 1.4 --------------------------------- - Utilizzo di fancyhdr{} per delle intestazioni piu'gentili - Adottati i capilettera all'inizio dei diversi capitoli cap 17 Teoria dell'informazione e codifica 17.1.1.3 Codifica con lunghezza di parola variabile: aggiunto riferimento a WP sulla disuguaglianza di Kraft, migliorato il testo sul codice ottimo - rese corsive le probabilita' nel disegno dell'esempio di Huffmann Cap 16 Rumore termico 16.1 Svolti i conti della potenza di rumore all'uscita di un filtro ideale 16.2 Rumore nelle reti due porte - suddivisa la figura con la rete ed il rumore in ingresso ed uscita in tre sottofigure, che si sono lietamente messe ai punti giusti senza necessita' di dargli un numero 16.3.2 spostato qui un esercizio 16.3.3 aggiunto riferimento a Friis Cap 15 Collegamenti e mezzi trasmissivi 15.1 migliorato il testo 15.2.1 qualche precisazione 15.2.3.1 aggiunta figura per diafonia ed induzione tra coppie ritorte 15.3 riscritta intro sui collegamenti radio, migliorata figura antenne 15.3.1 migliorata figura di antenna e diagramma di radiazione; aggiunta citazione dei dBi 15.3.2 cambiato titolo da "trasferimento energetico" a "Bilancio di collegamento per spazio libero" 15.3.3.5 aggiunta figura con la |H(f)|^2 in dB per una eco singola aggiunto paragrafo su definizione fading (era nota) 15.3.3.6 aggiunto esempio sulla diversita' di spazio, per antenne a 10 metri funziona a partire da 300 MHz (come esempio) 15.3.4 Coll radiomobili - migliorato testo 15.3.4.1 cambiato titolo in "le componenti del fading" migliorato testo e figure 15.3.4.3 migliorato testo ed esercizio 15.3.4.4 migliorato testo e figura; Fading di Rayleigh: revisionate testo e notazioni, spiegato meglio come si perviene all'espressione del margine, ed aggiunta figura relativa Aggiunto paragrafo su "Frequenza e durata media del fading" con ben due figure, piu'esercio riepilogativo dal Rappaport Fading di Rice: migliorato testo 15.3.4.5 Fading selettivo in frequenza: aggiunto rimando al prodotto tra processi ed alla DTFT, migliorato testo. Aggiunto paragrafo "Dispersione potenza-ritardo" e sottoparagrafo sulla sua misura. Aggiunta figura dal Rappaport con l'andamento di una sua misura indoor, motivando cosi' l'approssimazione esponenziale. Ridefinita la banda di coerenza in accordo al Rappaport, e spiegato il senso degli estremi di approssimazione mediante un esempio. Rimossa la figura con un profilo di dispersione inventato. 15.3.4.6 Dispersione spettrale e variabilita' temporale - Semplificata la nota sull'inviluppo complesso unitario Aggiunto paragrafo su Effetto Doppler con nuova figura con automobilina presa dal Rappaport; inserito rimando alla mod FM Migliorata la figura della vasca da bagno del Doppler 15.3.4.7 Migliorata la notazione delle "Considerazioni conclusive" ridenominate come "Tipologia di canale radiomobile", promossa a sotto-sottosezione 15.3.4.8 Nuovo! "Probabilita' di errore in presenza di fading di Rayleigh" in cui la Pe nota e'intesa come condizionata, e fatto il valore atteso rispetto alla ddp di Rayleigh - con tutti i conti, con grafico, e tabella dei risultati anche per FSK coe ed incoe, e DBPSK + esempio 15.3.5 Nuova sotto sezione "Ricevitore multiantenna" che - riprende l'argomento della diversita' di spazio - svolge i conti relativi al miglioramento della profondita' del fading adottando una semplice selezione di diversita' - sviluppa i conti relativi ai pesi ottimali per un Maximum Ratio Combining e mostra come questo di semplifica nell'equal gain combining 15.3.4.10 Nuovo! "Ricevitore Rake" sviluppa il conto relativo a come l'ISI si riduca senza equalizzazione in virtu'della bassa autocorrelazione della PN, fornisce una schema del Rake che ricombina con "rapporto massimo" i contributi di piu'rami (ritardi) 15.4.1 Trasmissione ottica - Aggiunta nota che chiarisce che non esiste solo l'on off keying, ma anche la trasmissione coerente. Chiarita la legge di Snell, e'giusta sia con i seni che con i coseni, sono riferite ad angoli complementari. Chiarita anche l'apertura numerica, che come era, era sbagliata. Dispersione modale - migliorato testo Attenuazione - migliorato testo, aggiunto picco dell'OH, aggiunto problema delle curve, distinto tra att. intrinseca, da scattering e da impurita' Dispersione cromatica - era dopo, l'ho spostata qui. - affermato che esiste anche la dispersione di guida d'onda, che combinata a quella da materiale permette di realizzare il tipo di fibra dispersion-shifted - aggiuto riferimento al controllo di dispersione Dispersione del modo di polarizzazione - aggiunto paragrafo che ne parla Effetti non lineari - aggiunto paragrafo che ne descrive la natura e li elenca 15.4.2 Bilancio di collegamento - aggiunta figura con dispersione(lamda) per fibra normale, shifted e flattened 15.4.3 Creata la sotto sezione "Seconda generazione" 15.4.3.1 Amplificazione ottica: - Amplificatore in fibra drogata all’erbio - nuovo!; - Amplificazione a semiconduttore e Raman - nuovo! 15.4.3.2 Multiplazione a divisione di lunghezza d’onda - WDM - aggiunta figura cone le portanti ottiche disegnate sopra la curva di attenuazione; - svolta la distinzione tra CWDM w DWDM, aggiunte considerazioni su amplificazione, bande, potenza e non linearita' 15.4.3.3 Controllo della dispersione - nuovo! con amplificazione ottica si superano distanze maggiori senza rigenerazione. Soluzioni: - Fibre compensatrici - Filtri ottici 15.4.4 Sistemi in fibra ottica - ancora una sottosezione, per le reti ottiche 15.4.4.1 Dalle fibre ottiche alle reti ottiche - si accenna all'instradamento di lunghezza d'onda mediante circuito virtuale - Multiplatori e demultiplatori ottici, OADM, con figura - Accoppiatori a stella, Convertitori di lunghezza d’onda - Optical cross-connects - svolta distinzione tra commutazione di spazio con MEMS (+ figura), commutazione di lamda e routing di lamda, entrambi con figura 15.4.4.2 Rete ottica di trasporto - spiega che mentre SDH fa tutto in elettrico, e solo i collegamenti sono in f.o., si puo' pensar a fare tutto in ottico, ma a isole di trasparenza. Per chi vuol approfondire, c'e'wikipedia. 15.4.4.3 Rete passiva di distribuzione - spiega la terminologia FTTx, ed accenna allo splitter passivo in cantina, ma rimanda ai link per approfondire. Cap 14 Transito nei circuiti e distorsione 14.2.2.1 migliorato testo 14.2.2.2 nuovo titolo: "Adattamento di imp. per assenza dist. lin." 14.3.1 uso il termine risp. in frequenza anziche funzione di trasferimento 14.5 miglioramento testo 14.5.3.2 Segnali modulati - Segnali a banda stretta: Detta anche condizione per un fading piatto: migliorata figura, aggiunta nota con dimostrazione rotazione, fatto notare che equivale alla fase incognita di arrivo. Effetto della distorsione lineare sulla modulazione di ampiezza e angolare cambiati i titoli dei paragrafi, e migliorato il testo 14.6.1 Equalizzazione numerica - aggiunti impulsi in ingresso dello schema di figura aggiunta densita' di potenza del rumore equalizzato 14.6.1.1 Equalizzatore MMSE: - aggiunta nota su minimizz congiunta di ISI e rumore - aggiunto schema della matrice di covarianza, - esplicitato che si tratta di un filtro di wiener e calcolata la risposta in frequenza - aggiunto rimando alla nuova parte sulla matrice di covarianza definita positiva, nonche'analisi della potenza di errore convessa e dunque con una forma quadratica associata dotata di minimo assoluto - aggiunta figura per spiegare la discesa del gradiente - aggiunta figura con schema FIR adattativo Equalizzazione adattiva LMS: migliorata nota che spiega concettualmente come funziona l'aggiornamento dei coefficienti 14.6.1.3 Equalizzazione DFE o a reazione: e'migliorato di molto senza troppa fatica, un bel passo avanti, pur senza seguire tutta la marea di conti che pure alla fine ho trovato, ho aggiunto la figura base con cui si passa dal predittore basato sugli errori passati a quello basato suulle decisioni passate 14.6.1.3 Equalizzatore a massima verosimiglianza di sequenza Corretta la figura ed i numeri che vi comparivano. Ora sono giusti, e la figura ora si estende su tre righe, la prima spiega il traliccio, il secondo i costi, e l'ultima Viterbi. E mettendo i numeri giusti, mostro anche come correggere due errori!! cap 13 Modulazione numerica 13.1.1 modificata figura in modo piu'armonioso con il testo messe in evidenza le alternative per l'impulso di banda base replicata figura con occupazione di banda per NRZ e cos rialz 13.1.2 risistemata figura 8-ASK migliorata figura Densita' spettrale l-ask in diverse unita' di misura 13.1.3 spostate qui le considerazioni sulla similitudine tra Eb/No e SNRo di riferimento, che pero' erano sbajate! Quindi le ho rimosse, ed ho inserito il molto piu'illuminante rapporto con l'efficienza spettrale, in accordo con wikipedia. Fatto anche notare che a parita' di SNR, Eb/No peggiora se migliore l'efficienza spettrale, un aspetto del compromesso banda-potenza Migliorata la motivazione del perche si usa la formula trovata per il caso di banda base Aggiunta figura Schema di mo-demodulazione per un segnale l-ask 13.2.1 migliorata figura costellazioni qpsk e 16psk nuova figura con la forma d'onda per QPSK aggiunta la cod. di Gray allo schema di modulatore L-PSK 13.2.2 aggiunto segno meno al ramo in quadratura del demodulatore QPSK aggiunta figura dentro nota per confontare dimensioni BPSK vs QPSK aggiunta spiegazione piu'dettagliata su come esce la Pe del QPSK migliorata figura di supporto alla spiegazione di sopra aggiunto paragrafo che rimarca l'ottimalita' di BPSK e QPSK a banda minima ma anche no 13.2.3 migliorato testo e figura per L-PSK, che prima erano... beh si, sbagliati! 13.3 incorporato gray nel modulatore QAM, l'ho messo assieme al S/P spostate le considerazioni sulle costellazioni non quadrate dentro una nota referenziata quando si parla di L' aggiunto esempio a parole nuova figura con la forma d'onda per 16-QAM 13.3.1 Aggiunta figura con costellazione QAM rumoroso aggiunta figura schema demodulatore QAM migliorato il testo 13.4 Cambiata la figura con la costellazione ruotata, ora c'e'un QAM Allungata la nota con una pseudodimostrazione che l'errore di fase causa una rotazione 13.4.1 cambiato l'ordine del ragionamento sul DBPSK, prima mi dedico allo schema canonico, e poi apro al signal processing di decidere confrontando le fasi, cosi' suona meglio anche DQPSK e OFDM Diff aggiunta anche la formula della Pe tratta dai sacri testi 13.5 Miglioramenti al testo per l'FSK, apposizione di didascalie e numeri alle figure, migliorato rimando all'appendice sull'ortogonalita' 13.5.1 il limite di Shannon-Hartley e'log_e2 e non 1/log_e !!! migliorato il testo: - approfondita la massima verosimiglianza per l'FSK ortog - data una spiegazione della densita' di potenza dell'FSK - chiarito che la Pe(FSK) e'per il dem. a correlazione 13.6 aggiunta sezione sulla demodulazione incoerente per OOK e FSK con L=2 con raccordi a Rice e Rayleigh e decisione statistica, e Pe aggiunta anche figura di confronto prestazione tra bpsk, dbpsk e ook 13.8.2 aggiunto qualche passaggio alla nota che discute di cosa esegua la FFT che calcola i campioni di inviluppo complesso per l'OFDM 13.8.5.1 modificata la nota che commenta come passare da prestazioni funzione di Eb/No a quelle funzione di SNR - per le portanti dell'OFDM. Anche stavolta la cocciutaggine ha vinto, ed ho trovato come svolgere la dimostrazione esatta. Anche se con fin troppi rimandi incrociati. 13.8.6 Equalizzazione - miglioramenti al testo 13.8.6.1 Codifica differenziale - miglioramenti al testo 13.8.7 Sensibilita' alla temporizzazione - miglioramenti al testo 13.8.8 Ottimalita' - miglioramenti al testo 13.8.9 Codifica - miglioramenti al testo 13.9.1 Sequenze pseudo-casuali, migliorato il testo e la figura, corretti errori aggiunto paragrafo su chip rate 13.9.2 cambiato titolo in Modulazione per sequenza diretta approfondita revisione del testo e della figura 13.9.2.2 Despreading e segg. migliorato testo, rivista notazione e figure 13.9.2.5 Aggiunto paragrafo su controllo di potenza ed effetto near-far per il CDMA Aggiunto paragrafo su "Prestazioni multi-utente con PN incorrelate" che determina il rapporto segnale-interferente massimo per questo caso limite, e svolge un semplice esercizio sul numero massimo di utenti contemporaneamente attivi 13.9.3 aggiunta sottosezione sulle famiglie di sequenze PN: di massima lunghezza, di Gold, kasami, ortogonali di Walsh e di Barker piu'due figure: lo shift register delle seq-m e la costruzione delle seq di Walsh. 13.9.4 Migliorata figura FHSS, ora la seq PN crea una word che viene convertita D/A per alimentare il VCO 13.9.4 Aggiunta figura che illustra la modulazione PPM risultante per il time hopping 13.10 La sezione delle altre possibilita' di modulazione numerica e'stata completamente riscritta. Anche se ancora in forma accennata, gli argomenti dei on-off keying, risposta parziale e MSK ora sono piu' comprensibili e senza errori. Aggiunta la spiegazione del pi/4 e del CPK, mentre per la codifica a traliccio e'stata una fatica, ma a quanto pare sono riuscito anche a fare l'esempio giusto, con i punti di costellazione messi come devono. ...e poi non era vero che TCM aumenta la banda.. per niente! 13.11.1 aggiunta sezione sulla sincronizzazione per sequenze PN, con lo sliding correlator e il delay locked loop. Ovvio che l'argomento e' ben piu'vasto, ma almeno le basi non sono piu'un mistero! cap 12 Prestazioni delle trasmissioni modulate 12.1.2 creata figura flottante per Densita' spettrale e d.d.p. delle c.a. di b.f. del rumore demodulato (che prima era per lungo) 12.2 messo il segno meno sul ramo in quadratura del demodulatore 12.3.2 aggiunto rimando all'espressione della banda di Carson 12.3.2 corretta nota sull'SNR dell'FM, che e'un aspetto del compromesso banda-potenza, e aggiunti due rimandi 12.3.3 riarrangiata la figura cap 11 Modulazione per segnali analogici 11.1.1.2 Migliorato il testo per la portante intera, chiarito il ruolo dell'indice di modulazione, spostata una considerazione sulla portante soppressa, aggiunta didascalia alla figura, referenziata, a fatte le linee piu'spesse 11.2.3 Elevati errori di fase e freq. a rango di sottosezione 11.2.3.1 Aggiunta sotto-sottosezione su Demodulazione di entrambe le c.a. di b.f. in presenza di errore di fase - si mostra come insorge una intermodulazione tra c.a., per fortuna invertibile 11.2.4 Corretta figura, anche qui mancava un meno al seno, ma cercando in rete sembra ci sia abbastanza confusione al riguardo, ma se Carlson e'd'accordo, e'meno 11.4.2 Spostato qui il PLL che assieme al quadratore costituiscono una sotto-unita' dedicata alla sincronizzazione di portante. Amalgamati i due argomenti, e spostato tutto subito dopo la dem. omodina cap 10 segnali modulati - spostato l'inizio della prima sezione per creare una introduzione al capitolo fuori numeratura 10.1.1 miglioramenti al testo collegamento a spread spectrum (che scavalca l'FDM) 10.1.2 rimando ad un PDF per l'FDM telefonico 10.2.1 precisato testo 10.2.2 aggiornata figura con le linee piu'spesse 10.2.3 aggiunto omeg zero ti al seno e coseno di figura 10.3.1 spostata figura piu'su 10.3.2 migliorato testo 10.3.3 aggiunto rimando all'equalizzazione aggiunta menzione che per segnali a banda stretta, se H(f) e'praticamente costante, l'inviluppo complesso subisce solo una rotazione. Con rimandi. 10.5 Demodulazione coerente delle componenti analogiche di bassa frequenza: migliorato testo e note, corretta figura mettendo il meno al seno 10.6 P(f) di processi, in particolare AWGN. Trasformato l'elenco puntato in numerato, in modo da poterne referenziare i punti. Aggiunte le considerazioni che spiegano il risultato nell'ottica dei punti esposti. cap 9 Densita' spettrale e filtraggio - miglioramenti al testo 9.1.3 aggiunti rimandi ai proc. stazionari ed ergodici, migliorato il testo 9.1.4 modificata didascalia fig. 1.2, migliorato testo 9.1.4.1 chiarito che l'invarianza della autocorrelazione non e'solo rispetto alle sole translazioni temporale, ma rispetto a tutte le possibili alterazioni dello spettro di fase; inserito rimando all'indietro ed in avanti 9.2.2 aggiunto rimando a trasform. cos e sua d. di potenza, migliorato testo e nota 9.2.3 migliorato il testo 9.2.4 nota 13: usato k ad apice anziche'a pedice per non confondere l'indice temporale con quello dei simboli 9.3.1 periodogramma: una revisione approfondita, spiegato come la durata T influisca sulla risoluzione spettrale, corretti errori e affrontato l'argomento del tradeoff tra risoluzione e varianza aggiunto anche un fantastico esempio con figura ispirato da Fabio Rocca, con rumore colorato oppure tono + rumore 9.4.2 spiegata meglio la d.d.p. in uscita da un filtro, con rimandi a varie cose 9.5 ancora qualche miglioramento al testo del filtro adattato - ma nel caso di rumore colorato NON E' un filtro di wiener! corretta la fesseria, ed aggiunta figura e teoria in cui compare il filtro sbiancante 9.6 che ci sta a fare la sezione sui sistemi lineari e permanenti qui? L'ho spostata al primo capitolo, dove gia' era in parte 9.7 migliorato testo, referenziato il 9.6 che sposto 9.7.1 lieve miglioria al testo 9.9.2 modificato titolo in Gaussiana multivariata... anziche multidimensionale 9.9.3 aggiunta appendice sulla matrice di covarianza, con lo scopo di dimostrare che la forma quadratica associata e'definita positiva, e la superficie che descrive e'un parabolide ellittico concavo, in modo da possedere un unico minimo. Ho dovuto affrontare gli autovalori, le funzioni convesse e la matrice Hessiana, e spero di esserne uscito con stile. Da considerare una futura estensione su ortogonalizzazione e componenti principali, da raccordare a dove e quando servira'. 9.10.3 completamente riscritta la derivazione dello spettro di densita' di potenza dell'onda PAM, a partire dallo sviluppo di Sergio Barbarossa cap 8 Traffico, code e reti a pacchetto 8.1 migliorato aspetto della nota con il triangolo di Tartaglia specificato che con p<<1 la binomiale e'monotona descrescente migliorata nota che descrive la d.d.p. di Bernoulli nel senso delle prove ripetute 8.5.2.1 aggiunto rimando alla trama PCM cap 7 Probabilita', processi, decisione statistica miglioramenti al testo qua e la 7.1 teoria frequentista e non frequentistica! 7.2.6 spostata qui la funzione caratteristica 7.3.4 specificato che per i processi gaussiani la stazionarieta' in senso lato implica quella in senso stretto 7.3.5 modificata la definizione di processo ergodico 7.3.7 migliorato testo per proc aleatorieta' parametrica, corretta figura definito il processo dati come ciclostazionario, ed aggiunto link alla dimostrazione della d.d.p. di proc armonico 7.4.1 migliorata e corretta trattazione del cambio di variabili aggiunta la trattazione per le funzioni non monotone, e finalmente dimostrata la d.d.p. del processo armonico 7.4.2 aggiunti rimandi alla fig. delle c.a. di b.f. per il fading di Rice ed a quella delle funzioni di Bessel aggiunta figura con le due gaussiane bidim che danno origine a Rayleigh e Rice 7.4.3 spostata qui la decisione statistica e rayleig e rice 7.5.1 miglioramenti al testo cap 6 Reti di trasmissione a circuito 6.2 precisato che la divisione di codice si attua in vitu'della ortogonalita' tra i codici utilizzati 6.3 aggiunto rimando alla rete sincrona 6.3.1 aggiunto rimando alla sincronizzazione di centrale migliorata figura migliorato testo per la trama PCM aggiunto rimando ai flag 6.3.2 aggiunto rimando Wikipedia alla segnalazione in-banda aggiunti testi a figura CAS 6.3.4 modificate alcune sigle maiuscole, aggiunto link a WP per ITU-T ed al ripetitore rigenerativo 6.4 spiegata la sigla STM-N 6.9.4 aggiunto rimando al NEXT 6.9.6 aggiunto ripetitore rigenerativo con calcolo della Pe, e linkato da diversi altri punti del libro cap 5 Trasmissione dati in banda base 5.1.1 fig 5.1 un po' ritoccata 5.1.2.4 fig. 5.3 ora riporta 1/Ts e non 1/Tb 5.2.1 L'impulso del codice Manchester ha durata (non media) Tb o Tb/2 5.2.2.1 nota 13 - mancava un primo ' 5.2.2.2 nota 16 - mancava un modulo |t| G(f) puo' essere indicato come filtro di Nyquist => ...puo' essere descritta come la risposta in frequenza di un filtro... 5.2.2.3 esplicitato che la banda e'a freq. positive migliorato testo esplicitate espressioni di G(f) per gamma zero ed uno calcolato g(t) per gamma =1, e chiesto aiuto evidenziato che quando si azzera il denomitare di g(t), succede anche al numeratore 5.2.2.4 spostato il codice di gray dopo il calcolcolo delle Pe per simbolo migliorata figura c. Gray specificato che la tabella di Gray si usa al contrario in ricezione migliorato il testo 5.3 fatto notare che bianco e gaussiano non sono sinonimi 5.3.2 usato l'eponenziale normale anziche' exp {} migliorata figura soglie 5.3.3 modificato il Palfa in Pdelta 5.3.3.1 inserito rimando ai dB migliorato testo 5.4.1.1 Precisazioni varie a riguardo degli Errori su parole 5.4.2.1 inserito rimando da parita' a trasm asincrona e sinc a carattere 5.4.2.3 codice polinomiale al singolare il numero di bit del CRC ora e'indicanto con q, similmente ai codici a blocchi aggiunto rimando ai codici ciclici, e link WP ai polinomi primitivi spiegata meglio la nota della procedura di divisione binaria chiarito che essendo il vettore di errore di grado maggiore a quello del p. generatore, non e'lui il resto chiariti meglio i casi correggibili e le condizioni relative invertito di nuovo il verso dello shift register, ora da destra a sinistra, in modo da poterlo comparare direttamente con l'operazione di divisione alla nota - e migliorato il testo relativo: ora si possono ripetere i passi dell'algoritimo di divisione e verificare che tornano! 5.4.3.1 migliorato testo e figura per il Codice a blocchi spostata nota sulla parita' di Hamming a dove si parla di parita', e migliorata la notazione per renderla compatibile con i codici a blocchi 5.5.2.3 aggiunto rimando ai numeri di sequenza corretta la nota 58 con dm anziche dH 5.6 parlando di trame, aggiunto rimando a pdh, sdh e pacchetti eserc. aggiunto rimando al calcolo di Pe per parola 5.6.1 aggiunto bit di parita' nella figura della trasm. asincrona sistemati pedici, aggiunta precisazione 5.6.2 chiarificazione 5.7 corretto il fatto che per le v.a. gaussiane l'incorrelazione implica indipendenza statistica... e non viceversa! nota 75: il coseno rialzato ha simmetria attorno fs/2 e non fs! aggiunti collegamenti a gauss multidim e LPC 5.8.1 aggiunta etichetta alle condizioni zero forcing nel tempo Cap. 4 Campionamento, quantizzazione ed elaborazione numerica 4.1 Aggiunta nota che evidenzia come periodico in frequenza -> impulsi nel tempo corretta figura a cui era sparito l'asse dei tempi 4.4 nella (4.8) l'indice di sommatoria e'su n e non m nota 24: non e'vero che per fare una FFT serve un numero di punti potenza di due, forse una volta nella (4.12) a pedice ci va m e non n Cap 3 3.6.1 Spostata qui la misura della risposta in frequenza mediante sinusoide 3.9.3 Migliorato testo per la finestratura, introdotto il concetto di risoluzione ed infiltrazione spettrale, inserito rimando alla stima spettrale Cap 1 Introduzione 1.7 Ho spostato qui quella parte di caratterizzazione dei sistemi, lineari e permanenti, realizzabili, stabili etc... che era im mezzo al capitolo 9. Con l'occasione ho rivisto il testo. Ho dovuto anticipare fourier, ma tanto e'solo poche pagine dopo :-) ---- Febbraio 2015 - Ed. 1.3 --------------------------------- cap 18 Riscritta completamente l'introduzione Riviste le dimensioni dei font delle didascalie delle figure 18.1.2 Migliorata l'esposizione della parte fonetica Aggiunta figura della forma d'onda e del sonogramma di una frase, con relativa discussione Rivista e migliorata la discussione sull'analisi LPC Aggiunto paragrafo sulla stima del periodo di pitch mediante autocorrelazione, completo di figura cap 17 Riscritta introduzione al capitolo, miglioramenti al testo 17.1.1.2 Corretta espressione del legame tra freq. binaria in uscita dal codificatore binario, e intensita' informativa della sorgente, e figura aggiunto paragrafo "rendimento del codice" 17.1.1.4 migliorato testo, esplicitato il concetto di compromesso velocita'-ritardo 17.1.1.5 migliorato testo e formattazione esempio 17.1.2.1 aggiunto link alla teoria velocita' distorsione su wikipedia 17.2.1 linkata la decisione di max verosim a partire dal canale simm binario 17.2.2 corretta una formula nell'esercizio di calcolo della informazione mutua media 17.2.4 chiarito il testo ed aggiunti rimandi a wikipedia 17.3.2 Mancavano un certo numero di cappucci al codice di Hamming Aggiunto esempio di decodifica in presenza di un numero eccessivo di errori Aggiunto cenno al Soft Decision Decoding Aggiunta sotto-sotto sezione sui codici ciclici, con paragrafi di accenno ai codici BCH e di Reed-Solomon cap 16 piccoli miglioramenti al testo cap 15 15.1 cambiato titolo da "dimensionamento" a "bilancio" di collegamento Aggiunta figura del guadagno disponibile in dB per i diversi tipi di cavo 15.3 Migliorata introduzione alla sezione 15.3.3 Spostate perdite di accopp e assorbimento terrestre nel trasferimento energetico 15.3.3.1 aggiunto link wikipedia alla diffusione troposferica, alla diffrazione, ed alla riflessione ionosferica 15.3.3.5 Corretto pedice da k in n 15.3.4 Collegamenti radiomobili: completamente rivisto l'argomento! aggiunta figura con l'auto tra i palazzi; aggiunta figura su come si combinano path loss, f. su piccola e grande scala; dato risalto ai termini piccola e grande scala; aggiunto link ai modelli di propagazione; spostati i conti del fading piatto dalla appendice alla sottosezione; aggiunta figura con i vettori complessi dei cammini multipli; aggiunto il margine per fading di rayleigh; rifatto il disegno della attenuazione di Rayleigh, che ora oscilla nel modo giusto; aggiunta figura con i vettori per il fading di Rice; aggiunta trattazione del fading selettivo in frequenza; aggiunta figura con il profilo di intesita' del multipath aggiunta trattazione della Dispersione spettrale e variabilita' temporale; aggiunto tempo di coerenza e considerazioni finali. 15.4 link a wp sulla rifrazione, piu'un video citata la legge di Snell piccoli miglioramenti 15.5.1 coll. satellitari: aggiunti links interni a mpeg2, TS, scrambling, codifica convoluzionale, reed solomon corretto il significato di EIRP piccoli miglioramenti cap 14 anziche "fonti di disturbo" ora e'"disturbi additivi" tolta le nota sul segnale effettato espansa l'introduzione descrivendo meglio il contenuto del cap. Aggiunta sezione sull'EQUALIZZAZIONE!! Finalmente! ..ci ho passato natale e capodanno 2014/15.. ma ora finalmente svelati i misteri di MMSE, discesa del gradiente, LMS e DFE, con una zampata finale sull'MMSD, dove risbuca l'algoritmo di Viterbi, ma quello sta gia' alla sezione sulla codifica di canale. cap 13 spostato sia fsk che fsk ortogonale dopo il qam; rivisto il testo, armonizzate le note, rivista formula banda - anche questa parte era nata di corsa, ed aveva grande bisogno di revisione! aggiunta figura con la densita' spettrale a coseno rialzato | |^2 e in dB + migliorato testo aggiunta figura BER del BPSK, migliorato testo aggiunta figura occupazione banda L-PSK, suddiviso in paragrafi, migliorato testo aggiunta figura cone le traiettorie dell'inv.compl. per il QPSK e migliorato testo, cosi' come pure per le prestazioni QPSK e L-ASK, e per modul e prestaz QAM corretta banda QPSK nella tabella riassuntiva cambiati gli argomenti di "altre possibilita'" da descrizione a paragrafo spostata figura MSK suddivisa la codifica differenziale in paragrafi DBPSK, prestazioni, DQPSK, OFDM; spostata dalle appendici, in una sezione a se Migliorato testo sincronizzazione e corretto link nuovo titolo "ortogonalita' tra simboli sinusiodali" per la dimostrazione FSK chiarimento sulla differenza di fase accumulata tra simboli ortogonali corretta spaziatura tra portanti caso incoerente OFDM: aggiunta figura con la densita' spettrale in dB, corretto testo sulle prestazioni che rimandava ad una formula che non c'era piu', corretto un errore sull'energia per bit per portante, corretta la densita' spettrale che NON E' la somma dei sinc quadri ma il quadrato della somma dei sinc! portato fuori dalle appendici in una sezione a se Spread spectrum: rimosso dalle appendici e creata una sezione a se; aggiunto cenno al Frequency Hopping e Time Hopping Tolti da "altre possibilita'" SS, OFDM e cod. diff; aggiunto cenno a MIMO e cognitive radio, con link di approfondimento 12.3.2 spiegato meglio il passaggio per arrivare alla densita' di potenza del rumore dopo demodulazione FM nel caso di basso rumore; rifatta fig. densita' spettrale del rumore dopo demodulazione cap.12 aggiunta introduzione, riprendendo la figura del capitolo precedente; diversi miglioramenti al testo, anche questo capitolo era tra i piu'vecchi! cap.11 Tante piccole modifiche al testo, si vede che questo era uno dei capitoli piu'antichi del libro 11.2.1 aggiunta nota sull'errore di fase e freq dovuto a propagazione e mobilita' 11.1.1 migliorato il testo, come anche al 11.1.1.1, 11.1.1.2, 11.1.1.3 e .4 11.1 abbassate maiuscole, rivista introduzione 10. lievi revisioni al testo 9.8.2 rifatta figura f. trasversale 1o ordine 9.8.1 filtro trasversale: migliorato testo, inseriti rimandi a serie di fourier, a DTFT, ed al troncamento della s. di fourier 9.8 distinti i filtri digitali dal filtro traversale 9.7.3 spostata la stima della autocorrelazione dai filtri digitali alle unita' elementari 9.4.4 linkata la decisione di max verosim a partire dal filtro adattato aggiunto integrate and dump aggiunto calcolo Pe per segnalazione unipolare o antipodale, rifatta figura aggiunta la realizzazione del filtro adattato come un correlatore promosso il filtro adattato a sezione a se' 9.4.4 migliorato testo, rivista la suddivisione, evidenziato il ruolo di |H(f)|^2 9.3.1 aggiunto link da periodogramma a stima di parametro 9.2.4 aggiunto il link alla aleatorieta' parametrica 9.2.3 aggiunto link al passa basso del ricevitore aggiunto link al rumore termico 9.1.4.1 rifatta la fig. della autocorrelazione pari, perche non aveva il massimo nell'origine! 9.1 rivista l'introduzione 8.5.2.2 lievi miglioramenti al testo per la commutazione a circuito virtuale 7.4.4 aggiunta sottosezione sulla statistica. si parla di verifica di ipotesi, funzione di verosimiglianza e decisione basata sulla stessa, stima di parametro e stimatori di max verosim: media e varianza campionaria con relative proprieta'. Spostata da appendice a sezione del capitolo 7.5.3 spostato il calcolo della Pe al capitolo della trasmissione dati 7.5.1 spostata la gaussiana alla sezione delle variabili aleatorie 7.6.2 spostato il ricevitore ottimo nel capitolo della trasmissione dati 7.4 spostata la trasformazione di v.a. da appendice a sezione del capitolo 7.4 spostata la quantizzazione lineare e logaritmica al capitolo del campionamento, migliorato il testo 7.3 diversi plurali sono diventati singolari 7.2.3 dopo la ddp uniforme, inseriti i collegamenti ad altre densita' di probabilita' 7.2.2 sostituito "media" con "valore atteso" cap 7 modificato il titolo in "Probabilita', processi, decisione statistica" 6.4 tabella 6.1 con punti di separazione e non virgole 6.3.5.1 ritoccata figura 6.1.2 ora le sigle sono tutte in maiuscoletto 6.1.1 rifatte scritte figura 5.7 inserito qui il ricevitore ottimo che era nel capitolo della probabilita' inserito riferimento alle gauss multidim. stat. indip. = incorrelate eseguito confronto tra ric. ottimo e non ottimo ma a banda minima: in questo caso e'adattato! 5.6.1 rifatta la figura 5.8 inserendo anche codificatore di linea e decisore 5.5.2.3 scritte meglio le probabilita' 5.3.3.3 elevati gli errori a burst a sotto sottosezione resa la figura sullo scrambling come flottante 5.3.3.2 elevato il codice a ripetizione a sotto sottosezione 5.4.3.2 aggiunto link al CRC di wikipedia 5.3.3.1 La dist di Hamming e'il n. di bit diversi tra coppie qualsiasi, ed il suo minimo e'la "distanza del codice" tout court! 5.3 spostato qui (dal cap di probabilita') il calcolo della Pe, e con l'occasione, rivisto ed armonizzato il testo 5.4 rivista argomentazione sulle cause di errore 5.2.3 elevata l'equalizzazione numerica a rango di sezione, e spostata nelle appendici 5.2.2.2 migliorate formule e resa evidente l'esistenza di condizioni di Nyquist distinte per tempo e frequenza; rinominata la "caratteristica di Nyquist" come filtro di Nyquist, altro termine Mandarinesco individuato 5.1.2.2 ripristinato font helvetica alle fig. 1.2 e 1.3 5.1.1 resa flottante la figura degli elementi del canale numerico, aggiunta figura su errori di decisione per rumore, migliorato testo 4.4 aggiunte figure sulla convoluz discreta, circolare, con zeri aggiunti e via dft 4.3.1 armonizzata la notazione per trasf zeta aggiunto esempio di sequenza esponenziale e sua DTFT, con figura aggiunta figura 3d sul calcolo della H(z) sul cerchio unitario aggiunto esempio e figura sull'aliasing temporale 4.3 armonizzato con il nuovo 4.2, modificato il modo in cui compaiono gli indici m ed n negli esponenti di DFT e IDFT, espresse le frequenze in funzione di fc e non 1/Tc aggiunta figura e osservazione su come ottenere le due righe spettrali 4.2 aggiunta sezione sulla trasformata di Fourier di sequenze, proprieta', e disegno sul DSP con conversione A/D e D/A 4.1 bis spostata qui la quantizzazione (lineare e logaritimica) che stava nel capitolo delle probabilita' rivista gran parte del testo, aggiunta figura che separa i ruoli di quantizzazione e codifica, migliorata la figura con l'errore di quantizzazione 4.1.2 aggiunta nota con la dimostrazione della ortogonalita' dei sinc aggiunta sotto-sezione sulla generalizzazione del filtro di restituzione 4.1.1 aggiunta figura con il filtro antialiasing pre-campionamento 4.1 enunciato meglio il teo campionamento, citato il seno cardinale, migliorata l'esposizione; spostata l'origine nelle fig. in corrispondenza di un campione. Modificate formule e figure usando fc e non 1/Tc, cosi' come vincolando la banda del filtro di restituzione alla fc e non alla banda del segnale cap 4 aggiunta nota su etimologia di campione, allungata intro su elab. numerica 3.8.4 aggiunto paragrafo sulla somma di Poisson 3.7.3 aggiunta nota sulla trasformata di integrale quando sottende area non nulla 3.4.1 aggiunto link a wikipedia sulle distribuzioni 3.2 mai piu'energia "incrociata", ora si chiama mutua, ossia in comune, piu'corretta traduzione di "cross"-energy 2.2.1.1 Simmetria coniugata detta anche Hermitiana + migliorata nota Cap 1 Alcuni titoli di sezione riportati in minuscolo Creazione dell'indice analitico !!!! Effttuato per la prima volta il controllo orgorafico con Enchant! ---- Aprile 2014 - Ed. 1.2.a --------------------------------- 15.3.2 aggiunti numeri a formule, citato Friis 15.3.1 migliorato testo su focalizzazione parabolica, e guadagno 15.3 aggiunto riferimenti ai segnali a banda stretta 14.4.1 migliorato testo 14.3.2 e 14.4 pot assorbita da un bipolo e connessione gen-carico sono ora sottosezioni della sezione sui bipoli 14.3.1 spostati i decibel a valle dei trasferimenti energetici 14.3 spostata differenziazione tra pot di segnale e pot fisica nelle premesse al capitolo 14.1 migliorato testo, paragrafi anziche sotto sezioni 10.2.6 modificata motivazione della densita' spettrale per segnali di potenza modulati, si applica il ragionamento del periodogramma per durate crescenti 10.2.4 aggiunta sottosezione su Estrazione delle c.a. di b.f. 9.8.1 apici, pedici e sigma greco nella figura del cono vulcanico 9.7 chiarito il perche i filtri digitali possono operare su dati campionati 9.4.4 Filtro adattato senza pace, ricorretto ancora :-) 9.3 aggiunto rimando alla stima spettrale LPC 9.2.3 lieve miglioramento 9.2.1 aggiunta nota con ragionamento a supporto della validita' del teorema di Wiener per segnali di potenza 9.1.2 aggiunti sottoparagrafi e spezzata la figura in nota in due cap 9 migliorata introduzione 7.3.5 aggiunto paragrafo Potenza, varianza, media quadratica e valore efficace 7.2.2 aggiunti altri sottoparagrafi 7.2.1 scambiate di posto la distribuzione con la densita', migliorato il paragone con la densita' di massa 5.1.1 Aggiunto il filtro di ricezione nella figura, migliorato il testo e chiarito meglio il codificatore di linea. Inseriti rimandi a filtro adattato ed equalizzazione. Aggiunto paragrafo su onda PAM 3.6.2 aggiunta finestratura nel titolo, aggiunti titoletti su modulazione e finestratura 3.6.1 migliorato testo, aggiunto (filtraggio) nel titolo, aggiunto riferimento al canale perfetto ed alle distorsioni lineari, aggiunto riferimento al cap su densita' spettrale e filtraggio 3.4.1 migliorato enunciato 3.3 integrale del sinc come esempio 2.4 migliorato testo 2.3 tolte maiuscole 1.7.2 Sostituito delta-t con T ---- Marzo 2014 Edizione 1.2 --------------------------------- 18 Nuovo capitolo! Sposto qui le parti di codifica audio, immagine e video, ossia la codifica di sorgente multimediale 17.3.2 aggiunta tabella del tasso di codifica di Hamming al crescere di q, esempio di calcolo della sindrome, figura descrittiva algoritmo di decisone sulla sindrome 17.3.1 vettori e matrici in grassetto 17.3 migliorato testo 17.2.4 aggiunto grafico della capacita' funzione della banda, corretta disuguaglianza migliorato testo delle prestazioni per sistemi reali 17.2 chiarimenti sul rapp di verosimiglianza 17.1.5 migliorie varie 17.1.4 aggiunta una intera sottosezione sulla codifica audio e voce: dpcm, adpcm, sottobande, lpc, analysis by synthesis, multipulse, rpe, gsm, quantizzazione vettoriale, celp, acelp, codifica psicoacustica, mp3 17.1.4.3 migliorato testo 17.1.3.2 aggiunto esempio su palette 17.1.3.1 migliorato testo, rimando al segnale video analogico 17.1.1.6 aggiunto rimando dalla codifica predittiva alla codifica differenziale 17.1.1.3 riformattato l'esempio dopo regola del prefisso aggiunto esempio per codice di huffman 17.1.1.2 Migliorato e corretto il testo - inserito rimando alla codifica per blocchi, e che il primo teo di shannon vale per blocchi di simboli sempre maggiori 17.1.1.1 Hs con la s minuscola 16.1 aggiunto link a wikipedia per la legge di plank 15.5.2 specificato che qualche canale del DVB-T va all'LTE 15.4.2 aggiunta figura per max fb a causa della dispersione temporale 15.4 riorganizzati paragrafi e sottosezioni qualche modifica al testo 15.3.3.4 ripristinata la formula completa per il path loss aggiunto esempio sullo slow fading margin aggiunta appendice sulla teoria del fading piatto e veloce aggiunta la definizione di banda di coerenza 15.3.3.3 spostato a prima dei colleg. radiomobili spostate anche altre parti, dedicando ai radiomobili una sottosezione ad hoc 15.3.3.2 perche c'era n a pedice invece di k, e nessuno me lo aveva detto? 15.1.1 eliminato e/o spostato al capitolo precedente 15.1 migliorato testo 14.6.6 spostati contenuti dal cap 15 14.6.4.1 Segnali a banda stretta: spostata trattazione della rotazione del piano dell'inviluppo complesso, dal capitolo sui collegamenti, al capitolo sul transito 14.2 aggiunto link WP al teorema di thevenin 13.5.4.2 aggiunta figura di confronto tra autocorrelazioni, cambiato qualche pedice aggiunte densita' spettrali alla figura del despreading, migliorato il testo aggiunto paragrafo sul CDMA 13.5.4.1 modificata figura 13.5.3.10 aggiunta introduzione al sincronismo con portanti pilota e trama DVBT 13.5.3.8 chiarito il metodo di allocazione dei bit sulle portanti, e che serve un canale a ritroso 13.5.3.2 migliorato testo, rimando alla serie di fourier, 13.5.3.1 migliorato testo 13.5.2 mancava un segno meno, miglioramenti al testo, 13.5 miglioramenti vari, ma in particolare aggiunta appendice sulla codifica differenziale aggiunta appendice di accenno alla sincronizzazione, costas loop, data aided, trailer 13.3.1 migliorato testo, sistemato esercizio 13.3 lieve modifica figura 13.2.3 tolto un ultimo (?) y^2 13.2.2 prestazioni QPSK: corretto apice; riscritta nota 14, migliorato testo 13.2.1 semplificata notazione e chiarito testo 13.1.5 migliorato testo su l-FSK, abbastanza piu'chiaro 13.1.4 spostata qui la definizione di Eb/No, migliorata 13.1.3 modifiche al testo; chiarita la nota 3 e l'efficienza spettrale al variare di L 13.1.2 aggiunta fig. per L-ASK con f. d'onda e costellazione aggiunta fig con la densita' spettrale di ampiezza per L-ASK a coseno rialzato 13.1.1 riscritto meglio il testo con numerosi rimandi 13 riscritta introduzione capitolo trasmissioni numeriche 12.1.2 scambiate di posto le figure, mi sembra cosi' funzionino meglio 11.4.3 avevo dimenticato un diviso k, e messa la densita' di pot di x al posto della traformata al quadrato 11.3.2.1 ingranditi i numeri sugli assi delle funzioni di Bessel messo il beta greco in fig 11.1 e con l'occasione l'ho risistemata con inkscape 11.2.1 aggiunti segni di sezione; migliorata descrizione e figura pll 11.1.1.3 aggiunti segni di sezione 10.5.2 c'era un segno di trasformata anziche antitrasformata 10.3.1.2 chiarito che anche se c'e'intermodulazione tra ca di bf, in teoria si puo' equalizzare a RF 10.2.4 sottosezione esplicita per densita' spettrale di segnali passa-banda aggiunta nota sul fatto che la (10.6) e'conseguenza dei conti al 10.4.1 10.2.1 aggiunto sottoparagrafo esplicito per AM e FM 9.9.3 aggiunto un rimando dalla densita' di potenza del segnale dati a quello di segnali campionati 9.9.2 aggiunta appendice sulla v.a. gaussiana multidimensionale e sulla proprieta' di indip statistica in caso di incorrelazione 9.9.1 sostituito sigma con ro in due punti 9.4.4 Rivisto ancora il filtro adattato, ora mi sembra che torni proprio tutto 9.4.4.1 e .2 aggiunta numerazione alla segnalazione antipodale ed ortogonale, aggiunta figura esplicativa (+nota) su segnalazione antipodale ed esempio con figura su segnalazione ortogonale 9.2 correzioncine al testo 9.1.2 aggiunto rimando alla gaussiana multidimensionale 9.1.1 rivisto il commento alla nota 2, ma soprattutto rivisti i diagrammi di scatter, con ro come simbolo, e gli assi piu'marcati 9.1 la potenza e'varianza + media^2, e non MENO! 8.4.3 corretto esercizio 8.4.2 una 'o' piccola per 'offerto', non uno zero 8.4 variazioni al testo 8.3.4 ro in lettera greca nel grafico di fig. 8.2 8.3.3 chiarito un passaggio spostamenti di figure, piccole variazioni al testo 8.1 la sommatoria di p_B(k) parte da zero e non da uno 7.6.2 chiarito in nota come si ottiene la Pn avevo scritto riduzione anziche aumento rifatta la fig. 7.7 con la stessa scala per i due casi 7.5.5 corretto il riferimento alla curva erfc normalizzata (nell'esercizio) 7.5.3.3 spostata una considerazione a nota, aggiunto rimando alla codifica di canale 7.5.3.1 Migliorata definizione di Eb/No 7.5.2 inserito rimando alla composizione dei rumori modificata figura della decisione di massima verosimiglianza 7.5.1 aggiunto link al teorema centrale del limite 7.2.2 dedicato un paragrafo a parte alla varianza 7.2.1 isolata la formula per densita' discreta 6.9.4 cambiata figura banda adsl, ed aggiornate le velocita' 6.9.2 allargata figura 6.6 rivista impaginazione figure 6.3.5.1 il senso della nota 20 era invertito, corretto 6.3.2 corretto da Mbps a kbps in tabella gerarchia PDH 6.2 inseriti collegamenti dalla multipl. a divisione di codice verso la segnalazione ortogonale e la modulazione DSSS 5.3.2.3 molto migliorata trattazione su codici polinomiali e CRC 5.3.2.1 indentato l'esempio di calcolo della Pe residua dopo aggiunta parita' 5.3.1 chiarita definizione di FEC, di compromesso velocita' distorsione, e molto migliorata esposizione degli errori su parole, promosso a sotto-sottoparagrafo 5.2.3.1 molto migliorata notazione e discussione della eq. zero forcing 5.2.3 migliorata introduz. all'equalizzazione 5.2.2.4 inserito rimando dal codice di Gray verso le trasmissioni multilivello 5.2.2.3 spostata fig. 5.3 a fondo pagina, aggiunta scritta "apertura orizz" su fig. 5.4 - diagr. ad occhio 5.2.2.1 miglioramenti sparsi sui requisti per impulso di trasmissione 5.2.1 precisazioni sul codice di linea Manchster 4.2 aggiunta rappresentazione matriciale per la DFT 3.9.6 corretta la trasf. del triangolo, e la sua energia 3.9.3 dimezzata ampiezza tasf. di finestra triangolare, formula e figura; uniformate le scale della figura 3.3 migliorata la fig con l'impulso traslato 2.2.1.4 migliorata la fig. 2.4 1.2 aggiunto paragrafo su sorg e destin. numeriche, migliorata la definizione della prob di errore - spostata la prefazione prima dell'indice ---- Aprile 2012 Edizione 1.1a --------------------------------- - inserite le correzioni scaturite dalla prima parte del corso - corretto il problema di alcuni simboli greci mancanti, generando le figure pdf a partire dal ps con a2ping non si erano incorporati i fonts, una soluzione e'eseguire la conversione con ps2pdf -dPDFSETTINGS=/prepress -dEPSCrop $< $@ lo inserisco al posto di a2ping nei makefile. Fonti: http://dgleich.wordpress.com/2010/02/11/getting-pdflatex-to-embed-all-fonts/ http://www.guitex.org/home/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=5&id=43270&lang=en&Itemid=71 - rimossi i maiuscoli nei titoli che non siano nomi propri ---- Marzo 2012 Edizione 1.1 --------------------------------- 17.3.3 spostati qui i codici convoluzionali 17.3 Aggiunto codice di Hamming 17.2.4 rivista trattazione capacita' per canali continui 17.2.3 rivista enunciazione e discussione del teorema fondamentale aggiunti esempi per canale non rumoroso e per il BSC 17.2.2 aggiunto calcolo della Informazione Mutua Media per BSC 17.2.1 rivisto e migliorato il BSC 17.1.5 sviluppata la sezione della codifica video fino a mpeg-2 e transport stream 17.1.3.4 aggiunta citazione relaz. DCT-DFT 17.1.1.4 spostato il codice a blocchi prima delle sorgenti con memoria spostato codice di Hamming prima di quello per blocchi 17.1.1.3 esplicitata regola del prefisso e codifica ottima 17.1.1.2 esplicitata differenza tra entropia e velocita' di segnalazione 17.1.1.1 aggiunta dimostrazione dei limiti della entropia 13.5.4 Aggiunto spread-spectrum 13 migliorato un po' tutto il capitolo 9.4.4 migliorato (spero!) il filtro adattato 8.4.3 qualche a capo, scurite figure prob. perdita con coda 8.3.3 scurite le prob di rifiuto vs Ao 7.6.4.2 scurita la ddp di Rice 7.6.2 qualche aggiunta sul ricevitore ottimo 7.5.3.3 modificata discussione sul compromesso banda-potenza 7.5.2 aggiunta figura su decisione di max verosim 7.3.7 aggiunto commento su ddp del processo di segnale dati 5.3.3.2 miglioramenti ai codici convoluzionali 5.3 aggiunta sezione sulla equalizzazione zero-forcing 5 tolto "elementi" dal titolo del capitolo 4.2.2 aggiunta relazione DCT-DFT 4.2 ingrandita fig.4.3 3.7 commento su trasf tri 3.5.2 ridim. figura serie parall 3.3 qualche parola su trasf di rect traslato lettere greche in figura confronto spettri fase 2.4.1 aggiunto coniugato nella disug. di schwartz 2.2.1.2 aggiunta figura della composizione dei fasori nella serie di Fourier aggiunto calcolo coeff di Fourier per il coseno ---- Aprile 2011 - Edizione 1.0a --------------------------------- cap. 17 Inserite alcune modifiche nella prima parte del capitolo, in accordo a quanto svolto a lezione ---- Febbraio 2011 - Edizione 1.0 --------------------------------- 16.3.1 aggiunta figura Teu(Gd) 16 lievi modifiche al testo 15 lievi modifiche al testo 14.6 finalmente corretta la trattazione del ritardo di gruppo! ora gode di una sua appendice apposita. Prodotta anche nuova figura con derivata della fase Sempre tra le appendici, mostrato come l'SNR complessivo origine da piu'fonti e'il parallelo degli SNR 14.5.3 aggiunto esempio gen. equiv di uscita per cascata reti 14.2.1 aggiunta appendice con dimostrazione delle cond. di max trasf pot 14 evidenziato il caso di piu'fonti di disturbo additivo 13 riformattazione di pagina e figure piu'scure 12 lievi modifiche per tutto il capitolo 11.5.2 figure con lettere greche e piu'scure 11.4.4 la TV BLR non e'piu'trasmessa! 11.3.2.1 funzioni di bessel piu'scure, ma che fatica 11.2.1.3 Aggiunta figura che mostra l'intervallo di aggancio del PLL 11 svariatissime lievi modifiche al testo 10.5.2 aggiunta dimost. trasf Hilbert di segnale modulato 10.5.3 riformattate formule per la nuova dim di pagina 10.2.6 aggiunto schema mentale delle relazioni tra le rappresentazioni di segnali modulati vari_punti riformattate figure, rese flottanti 10.2.3 lievi modifiche al testo 10.1.2 precisazione modem ADSL 10.1 modificata posizione figure 9.9.4 lievi modifiche alla formattazione delle formule 9.9.3 lievi modifiche alla formattazione delle formule 9.9.2 Rivista ed addolcita la trattazione relativa alla densita' spettrale dell'onda PAM, aggiunto riferimento a Barbarossa 9.7.3 figure Risp. in freq. FIR con alfa greco e tratto spesso 9.6.2 modifica aspetto intestazioni minori 9.6.1 modifica aspetto intestazioni minori 9.5 aggiunta caratteristica di memoria. Aggiunto distinguo tra linearita' e NON linearita' 9.4.3 esempio calcolo pot. processo con Rumore lim. in banda 9.2 gli esempi di applicazione del teo di Wiener sono ora sottosezioni aggiunto riferimento alla ddp del proc armonico aggiunta nota su media e varianza dei dati 9.1.4.1 riformattata formula, messe code sottozero 9.1 la fig 9.1 ora ha sub e superscript 8.5.1 aggiunta figura sulla competizione sleale tra pacchetti di diversa lunghezza, lievi modifiche al testo 8.2 l'esponenziale oltre a scurire, ora ha anche lamda in greco 8.2 scurito plot ddp poisson vs binominale 8.1 aggiunta altra forma del coeff binomiale scuriti i plot della ddp di bernoulli 7.6.5 riformattate alcune formule 7.6.4.2 grafici delle ddp piu'scuri, lettere greche nella legenda 7.6.3 grafico radice cos.rialz. 7.7 piu'scuro 7.5.5 aggiunta procedura operativa dimensionamento trasm num. 7.5.2 aggiunte due figure, lievi modifiche al testo 7.5.1 figura di erfc piu'scura 7.5 abbreviato il titolo della sezione 7.4 allungato inizio evidenziando la relazione tra scelta di L, M, e luogo in cui compare l'SNRq 7.3.7 p. ad aleatoriera' parametrica: piccole modifiche 6.9.4 finalmente una paginetta e mezza sull'ADSL! 6.9.1 infilata qui la premessa su PSTN che era in 6.1.2 6.4 rifatte 4 figure su STM in formato scalabile 6.1.2 aggiunta qualche parola su GSM e qualche link a WP 5.4.2.3 lievi modifiche al testo 5.4.1.1 lievi modifiche al testo 5.4 inserito preambolo che richiama il cap.1 e rimanda il calcolo di Pe a dopo; inseriti rimandi al compromesso banda-potenza ed alla teoria dell'informazione fig.5.5 piu'scura, e con le lettere greche 5.3.2.2 aggiunto riferimento alla trasf. del treno di impulsi 5.3.2 lievi modifiche al testo 5.3.1.3 aggiunta al CRC una figurina che ricorda i codici a blocchi; rispecchiato lo shift register, in cui ora si entra da destra 5.2 la sezione sulla sincronizzazione si sposta in appendice al capitolo (5.5.1), perche messa dove era rompeva il filo logico 5.1.3 la sottosezione sulla sincronizzazione e'stata elevata al rango di sezione (5.2), nella speranza che questo aiuti a distinguerla dalle problematiche della codifica di linea 5.1.2.5 la sottosezione sul codice di gray si sposta a subito prima del controllo di errore 5.1.2.4 chiarita figura, aggiunta nuova figura con le forme d'onda 5.1.2.3 ri-studiato octave, migliorati i grafici 5.1.2.1 ri-studiato octave, migliorati i grafici 9.2.4 esplicitato cosa si intende per sigmaA 9.2.2 suddivisi i tre esempi in altrettante sotto-sezioni 5.1 lievi modifiche al testo 5.1.2 esplicitato il collegamento all'espressione della densita' di potenza per segnale dati 3.9.4 scurita fig. 3.5 3.9.2 lievi modifiche al testo, scurite le figure, legenda con lettere greche, inserito collegamento a periodogramma 3.7 scurita fig. 3.5 3.6.2 migliorata fig. 3.3 3.6 aggiunta figura insiemistica su isomorfismo tempo-freq. 3.5 lievi modifiche al testo, scurite le figure 3.3 lievi modifiche al testo, scurite le figure 3.1 lievi modifiche al testo, migliorata fig. 3.1 2.4.2 scurite le figure 2.4 lievi modifiche al testo 2.2.1.4 lievi modifiche al testo 1.3.3 citato il trasferimento energetico 1.7.2 aggiunta figura insiemistica della classi di segnali 1.2 aggiunto qualcosa alle figure, aggiunta fig su Pe - finalmente un indice a due colonne - con il package caption ora le didascalie hanno look uniforme ---- Luglio 2009 - Edizione 0.99 --------------------------------- versione pdf: * adottate le impostazioni per il package hyperref suggerite da Giuseppe Di Dato per rimuovere il riquadro attorno agli hyperlink 17.2 Finalmente la sezione sulla codifica di canale! * spostato qui il canale simmetrico binario ed il decisore bayesiano * definita l'Informazione mutua media per sorgenti discrete * definita la Capacita' di canale discreto * definita la Capacita' per canali continui * definita la capacita' limite per sistemi di comunicazione ideale * definito il Compromesso banda-potenza * confrontate le prestazioni di sistemi di comunicazione reali 17.1.2.2 * spiegato il perche' l'entropia per s. continua e' detta differenziale * inserita frase di collegamento per la capacita' di canale 17.1.2.1 chissa' perche' nella versione precedente c'era una figura ripetuta? 17.1.2 inserito link al teo di shannon e rivista la prosa 16.3.4 spero ora sia piu' chiaro come si ottiene la Tei da F 16.1 - aggiunta nota con l'approssimazione di e^x in serie di potenze - aggiunta parolina "di segnale" 15.5.2 aggiunte frequenze ism e cellulari - sarannno giuste? 15.4.6 aggiunto micro-sotto-sezione con l'evoluzione della rete in fibra 15.4.2 - evidenziato che disp. cromatica e' l'analogo del rit. di fase - evidenziato che se dimezzo il bit, perdo 3 dB - inseriti links a WP per diodi PIN e APD - aggiunta considerazione su Pe = 10^-11 - paragrafo a parte per sensibilita' vs. velocita' 15.4.1 chiariti un po' gli angoli di rifrazione 15.3.3.3 - evidenziato quando si parla di radio mobili - inserito riferimento alla v.a. exp neg 15.3.3.2 - separati i cammini multipli dalla diffusione - inserito l'esercizio in cui si calcola il ritardo a partire dalla geometria - inserito riferimento ai filtri trasversali 15.3.2 - rimosso il paragrafo sull'ipsogramma - creata nuova appendice sui collegamenti satellitari -> bella! 15.3 inserito il riferimento alla trattazione delle trasmissioni a banda stretta 15.1 - indicato il numero della formula per il calcolo della Pe - richiamato che l'alfa che compare qui, va cercato nel capitolo delle prestazioni 14.3.2 completamente rivista la spiegazione sui decibel. Fosse quella buona? 12.3.2 - inserito riferimento alla trasformata della derivata derivata - corretto un meno in piu' 12.3.1 inserito riferimenti al capitolo della demodulazione FM 12.1.2 ripresi i risultati del capitolo sulla densita' spettrale del rumore 12.1.1 ma che cavolo vuol dire "snr locale"?? ...un'altro retaggio del passato che se ne va... 11.4.4 inserito rimando alla trattazione della crominanza 11.3.2.1 - osservato che all'aumentare di beta, la densita' spettrale tende a quella delle ampiezze - come ad esempio, per il processo armonico 11.2.3 praticamente riscritta la parte sul dem eterodina 11.2.2 - inserito rimando al fatto che in presenza di trasmissioni molteplici, il dem. inviluppo non serve 11.2 inserito preambolo di enumerazione tecniche demodulazione 11.1.2.1 inserito riferim all'FDM punto-punto 11.1.1 - inserito riferimento alla densita' di pot dell'inviluppo complesso - messa la densita' di pot del segnale analitico su di una linea a parte 10.5.1 finalmente il calcolo della risposta impulsiva del filtro di Hilbert, e' esatto! 10.3.3 inserito rifermento a demodulazione omodina 10.3.1 i paragrafi dell'intermodulazione e della equalizzazione diventano sotto-sezioni, l'equalizzazione riceve qualche chiarimento 10.2.5 riformattato 10.2.3 citato il link alla derivazione della risp. impulsiva di Hilbert aggiunto rimando ai sistemi a banda stretta 10.2.2 modificato avendo spostato l'inizio al 10.2.1 aggiunta qualche considerazione e rimando 10.2.1 evidenziato subito che con le c.a di b.f. si ha una formula di ricostruzione generale 10.1.2 aggiunti due riferimenti per ibrido tel e isdn 10.1.1.2 disegnati tasti a tratto piu' fine 10.1.1.1 aggiunte freccette 10.1.1 introdotti sotto-sottoparagrafi distinti per i casi di esempio 9.9.4 aggiunta nota con il passaggio per il calcolo della intercorelazione 9.7.3 aggiunto grafico della |H(f)|^2 per filtro IIR con coeff. negativo 9.6.2 spostata la ddp del lancio dei dadi, da nota ad esempio 9.3.1 spostato il calcolo della stima del periodogramma in una nota 9.2.2 - evidenziato il calcolo della potenza di rumore - aggiunta osservazione sul fatto che la correlazione del rumore limitato in banda, e' frutto della memoria introdotta dal filtro passo basso 9.1.4 evidenziato come l'auto- e l'inter-correlazione sono prodotti scalari 8.6.1.6 discusse le differenze tra i formati ethernet II, snap e 802.3 e .2 8.5.2.2 inseriti rimandi a POTS e PCM al capitolo 6 8.5.1 - aggiunto rimando alla prob. di errore su parole ed all'efficenza dell'ARQ 8.4.2 - aggiunti i grafici di Probabilita