Trasmissione dei Segnali e
Sistemi di Telecomunicazione Ed. 2.0
si sviluppa attraverso le quattro parti di
Teoria dei Segnali
Modulazione
Trasmissione
Reti e Sistemi
Ci si arriva cliccando le casette, oppure usando il navigatore in alto organizzato secondo la
gerarchia parte/capitolo/sezione/argomento. Ma puoi anche procedere sequenzialmente, seguendo questo tipo di link
Oppure ancora, puoi cercare in tutte le pagine qui presenti
L'intera opera è disponibile anche
in formato a stampa,
così come in
formato PDF scaricabile. La sua esistenza è divenuta un
atto politico,
su cui raccogliamo
commenti e
donazioni.
Citazione:
Falaschi, A. (2023).
Trasmissione dei segnali e sistemi di telecomunicazione ed. 2.0.
TeoriadeiSegnali.it. https://teoriadeisegnali.it/libro/html/
Novità dell'edizione 2.0
Oltre alla veste del tutto nuova di queste pagine HTML, l'edizione 2.0 porta con se
importanti novità:
Sistemi MIMO,
ottimizzazione di Lagrange e
water filling,
codifica concatenata,
LDPC e turbo,
decodifica soffice,
equalizzazione ottima,
regressione lineare,
entropia di sorgente gaussiana,
teoria velocità-distorsione,
teorema centrale del limite,
funzione caratteristica, implementazione di
campionamento e
filtraggio numerico,
filtraggio polifase
Navigazione
La visualizzazione delle pagine
si adatta alle dimensioni dello schermo del
device, se largo meno di 650 pixel o più di 1200. Il menù
posto in alto consente una navigazione
gerarchica secondo la suddivisione
parte-capitolo-sezione-argomento, mentre i links
next/prev posti in cima ed in fondo alle pagine guidano la navigazione
sequenziale.
Le frequenti note presenti nel testo si aprono al passaggio del mouse
oppure al tocco, spostando il resto della pagina, che rimane pertanto visibile.
Quando lo spazio per la nota è già occupato da una figura, la prima potrebbe aprirsi
al disotto della seconda.
Infine, dato che su schermi piccoli il menù in alto scrolla via assieme alla pagina,
in basso a destra compare un tasto per tornare in cima, ed accedere di nuovo al menù.
La precedente edizione 1.5 del 2017 è ancora visitabile
qui, con la navigazione realizzata a mezzo di
frames. Mentre una (abbozzata) interfaccia
a frame dell'edizione 2.0 è accessibile
qua.
Consenso e Privacy
Le pagine HTML del testo che stai visitando
non memorizzano cookies di terze parti nel tuo browser. Gli unici cookies installati servono a
monitorare le visite ed il comportamento dei lettori, allo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione. Ma come discusso in
un post del Blog, presso
TeoriadeiSegnali.it abbiamo così a cuore la privacy degli utenti da aver installato
presso questo stesso server il componente (
Matomo) che si occupa di tale analisi, in modo da mantenere
in loco i dati raccolti, che
non vengono condivisi con nessuno, così come (grazie all'assenza di inserzioni pubblicitarie) non veniamo a sapere quali altri siti hai già visitato. Al contrario di tanti altri che invece delegano il servizio a
entità esterne (le terze parti), con il rischio più che concreto che tali informazioni possano essere usate
per altri fini. Ora sta a te decidere se permettere (
opt-in) il tracciamento
in loco (di cui ti ringraziamo), oppure nasconderci le tue azioni, e non aiutarci in nulla (
opt-out).
Per altre informazioni relative alla
Policy ed alla
Privacy adottate presso questo sito, puoi visitare
questa pagina
Colophon
Titolo |
Trasmissione dei segnali e sistemi di telecomunicazione |
Autore |
Alessandro Falaschi |
Rilascio |
Edizione 2.0 - beta 9, 29 dicembre 2022 |
ISBN |
Not yet |
Copertina |
|
Licenza |
Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/deed.it
|
Sito Web |
|
Pagina Facebook |
|
Strumenti editoriali |
|
Donazione |
Presso https://teoriadeisegnali.it/wiki/Libro/Donazioni puoi manifestare il tuo apprezzamento, stimolare la continuazione del lavoro, e garantirti la ricezione gratuita delle edizioni future. Il ricavato è in parte devoluto a progetti OpenSource
|
Liberatoria |
L’inclusione accidentale di materiale protetto da copyright è da considerare momentanea, fino alla riproduzione di copie originali dello stesso. Ove possibile sono forniti riferimenti all’origine del materiale. L’autore si impegna alla rimozione dei contenuti che possano ledere gli altrui diritti
|
Dello stesso autore |
|
Licenza Creative Commons
L’opera
Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione
è il risultato di un progetto ventennale di cultura libera, aggiornato di continuo ed evoluto fino alla forma attuale. La sua disponibilità pubblica è regolata dalle norme di licenza
Creative Commons
e tutte le risorse relative al testo sono accessibili presso
Puoi contribuire al suo successo promuovendone la diffusione e supportarne lo sviluppo attraverso una donazione, in buona parte devoluta ai progetti
open source che ne hanno resa possibile realizzazione e divulgazione. Ai donatori viene accordato un accesso
vitalizio al formato PDF
navigabile di tutte le edizioni presenti
e future.