Prefazione
L’idea di autoprodurre questo testo trae origine
da una sorta di desiderio di rivalsa nei riguardi delle fotocopie di
appunti scritti a mano su cui da studente preparavo gli esami; ma con il
passare degli anni, mi resi via via conto di essermi imbarcato in una
impresa interminabile. Da allora, ho sempre continuato a migliorare la
qualità del testo e ad integrare nuovi argomenti, incoraggiato dal buon
successo di lettori riscosso grazie alla sua permanenza on-line, ed a
distanza di più di quindici anni dall’inizio dell’avventura, annuncio il
rilascio dell’edizione 1.5.
La quantità e la qualità degli argomenti affrontati ormai spazia su una
buona parte degli aspetti delle telecomunicazioni, la scienza che sempre
più permea la nostra vita e la nostra società. Lo sviluppo della
trattazione, improntato nelle prime edizioni ad un approccio bottom-up
che collegava strettamente gli aspetti teorici con le rispettive
applicazioni pratiche, si è via via strutturato ed organizzato, nel
tentativo di rispettare la corretta sequenza logica degli argomenti,
evitando di dover saltare troppo tra i capitoli per riuscire a
non dare nulla per scontato.
La forma espositiva si sviluppa ancora su due livelli, cercando di
mantenere il filo logico del ragionamento, senza rinunciare a
dimostrazioni e speculazioni, comunque confinate nelle numerose note ed
appendici. Si fa poi molto uso di rimandi e collegamenti che
letteralmente attraversano l’intero testo, e che consentono di ricucire
assieme argomenti correlati ed interdipendenti, lasciando la
libertà di seguire percorsi di lettura diversi. Sono inoltre presenti numerosissime
illustrazioni, che mostrano sia gli schemi (circuitali e
simbolici) dei dispositivi discussi, sia l’andamento delle curve di
prestazione o di altre grandezze in funzione del tempo, della frequenza,
o dei parametri di sistema. Infine, per alcuni argomenti solo in parte
accennati, sono forniti svariati rimandi a contenuti on-line,
principalmente verso Wikipedia, da cui il lettore interessato
può iniziare un percorso di approfondimento.
Giustamente ci si può chiedere: ma con tutti gli ottimi testi che già
esistono su questi argomenti, che bisogno c’era di un ulteriore lavoro?
A parte che quando iniziai a scrivere, alcuni testi in italiano ora
disponibili non erano ancora usciti, ritengo che il mio lavoro abbia
comunque prodotto un’opera che si distingue sotto diversi aspetti. Il
più appariscente è probabilmente la disponibilità gratuita in
formato elettronico, che ha di fatto reso il testo un riferimento comune
a tutta la comunità italiofona, e che ne permette la facile
consultazione e navigabilità. Il secondo aspetto distintivo è la varietà
di argomenti presenti, trattati in modo omogeneo e
interdipendente, come difficilmente si riesce a fare in ambito
universitario, a causa del livello di frammentazione didattica che lo
affligge. Una terza considerazione
riguarda l’elevata qualità tipografica per un testo
autoprodotto, ottenuta con l’utilizzo esclusivo di strumenti opensource.
Infine, l’aspetto forse più nascosto ma a mio avviso realmente
qualificante, è l’attività di revisione dinamica a cui è
sottoposto durante i periodi didattici, che lo rende materia in continua
evoluzione.
Oltre alla pubblicazione web del testo in formato
html
presso
infocom.uniroma1.it/alef/libro/,
ho scelto di produrre anche la versione a
stampa on-demand
ed
ebook per mezzo del servizio offerto da
www.youcanprint.it, in modo che fosse
acquistabile oltre che per posta, anche presso una delle oltre mille
librerie affiliate. Personalmente ritengo il formato cartaceo
insostituibile per uno studio serio e ragionato, ma riconosco che
anche la versione
pdf completamente
navigabile sia un formato di particolare valore intrinseco, e ne
consento dunque il download a chi
acquista una copia cartacea,
al cui ultimo capitolo è presente il codice di accesso del
pdf,
o si rende disponibile a
supportarne lo sviluppo tramite
donazione.