Prima di affrontare la
II↓ parte, che tratta della
trasmissione dei segnali, in questo e nel prossimo capitolo approfondiamo gli aspetti legati alle trasformazioni operate sui segnali
precedentemente alla loro trasmissione. Qui esaminiamo gli aspetti teorici relativi alla codifica di
canale e di
sorgente accennati al §
1.2↑, ovvero come
proteggere dagli errori di trasmissione l’informazione trasmessa, e come
ridurre la mole di dati da trasmettere senza pregiudicare la qualità del messaggio. Sono inoltre investigati
i limiti entro i quali è possibile operare nel senso ora definito, e cioè viene stabilito quale sia
il massimo teorico della velocità di trasmissione dell’informazione su un determinato canale, indicato come la sua
capacità, e quale sia
la minima velocità di trasmissione con cui è possibile rappresentare una determinata sorgente, indicata come la sua
entropia. Infine, vengono illustrate alcune possibili tecniche con cui approcciare i suddetti limiti nel caso di sorgenti e canali numerici, mentre gli aspetti relativi alle sorgenti analogiche sono rimandati al capitolo seguente.