Note a piè di pagina Su Copertina

Quarta di copertina

La stampa della prima edizione di questo testo risale al 2001, come supporto didattico per un insegnamento nell’ambito della Laurea in Ingegneria Elettrica, con l’intento di affrontare in modo coerente temi sviluppati in genere in più corsi distinti.
Il mutare degli incarichi didattici ha fornito di anno in anno l’opportunità di sviluppare nuovo materiale e migliorare l’esistente, arricchendolo di approfondimenti e di innumerevoli illustrazioni. La varietà degli argomenti ha posto fin da subito una duplice sfida di completezza ed esattezza, tentando di conseguire rigore analitico e di alternare la teoria alle applicazioni. Ne risulta un testo a più livelli, in cui il corpo principale dona la giusta rilevanza a principi, argomenti e tecniche, mentre gli aspetti più rigorosi e speculativi sono approfonditi nell’ambito di numerose note ed appendici. Si fa inoltre molto uso di rimandi che letteralmente attraversano l’intero testo, tenendo assieme argomenti correlati ed interdipendenti ma trattati in capitoli diversi, mentre per gli argomenti solo accennati sono aggiunti riferimenti diretti ad altre fonti tra cui spicca Wikipedia, invitando il lettore all’approfondimento.
Si giunge così all’attuale edizione, per la quale si è accumulato materiale su segnali, sistemi, probabilità, statistica, campionamento, quantizzazione, filtraggio ed elaborazione numerica, modulazione analogica e numerica, multiplazione commutazione e traffico, trasmissione dati e reti, trasferimenti energetici, equalizzazione, bilancio di collegamento, collegamenti radio, via satellite, in mobilità, in cavo e su fibra ottica, rumore, teoria dell’informazione, compressione dati, codifica di immagine, audio e video, capacità di canale e codici correttori, ottimizzazione e sistemi multi-antenna.
Il testo è stato fin dall’inizio disponibile  per il download presso https://teoriadeisegnali.it/libro/, totalizzando ad oggi più di 26000 scaricamenti (senza contare quelli dei capitoli singoli), permettendo il feedback diretto da parte dei lettori, ed incoraggiando così il continuo perfezionamento ed ampliamento dell’opera.
Alessandro Falaschi è nato nel 1959 a Roma, ove si laurea con lode in Ingegneria Elettronica presso l’Università La Sapienza, dove consegue poi un Dottorato di Ricerca. Nel 1992 diviene ricercatore presso l’Università di Perugia, ed attualmente afferisce al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) di Roma, dove insegna per la laurea in Bioinformatics.
Si è occupato di elaborazione della voce umana ai fini di riconoscimento e sintesi; interessandosi poi di aspetti relativi alle trasmissioni numeriche, alla rete Internet, ed alle applicazioni di comunicazione multimediale come VoIP, videoconferenze di gruppo e live streaming. Ha quindi seguito gli sviluppi delle reti peer to peer e di quelle veicolari o VANET. Dopo essersi interessato alle applicazioni blockchain, ha approfondito lo studio delle reti neurali applicate al segnale vocale ed alla traduzione automatica. Attualmente intende esplorare l’applicazione della teoria dei segnali sui grafi nel contesto delle reti di interazione biologica.