I lavori di tesi che propongo, riflettono i miei interessi legati al mondo
delle telecomunicazioni e dell'elaborazione dei segnali,
ormai sempre piu' vicini a quello dell'informatica.
Le tesi possono essere svolte presso il dipartimento,
a casa propria, o presso realta' industriali o di ricerca esterne.
Gli argomenti delle tesi possono essere approssimativamente collocati nelle aree:
Segnale Vocale
Storicamente, mi sono occupato di riconoscimento vocale, medianti modelli Markoviani.
Ho sviluppato un efficiente algoritmo di decodifica acustico-fonetica, basata su di una
sintassi (modello di sorgente), idonea a rappresentare i vincoli linguistici a differenti
livelli (fonotattico, lessicale, sintattico).
Comunicazioni Multimediali
La crescita di Internet e dei terminali mobili ci pone di fronte ad una capillarita' di accessi
che per essere sfruttati al meglio richiedono elevati gradi di interoperabilita' tra le applicazioni.
Messaggi vocali via email, posta letta da sintesi vocali, telefonia su ip, wap
e videoconferenze, sono realta' odierne che meritano di essere analizzate piu' in dettaglio
Animazione di Volti Parlanti
Il progetto, sospeso per motivi familiari, e' descritto nella sua pagina, e puo'
riprendere a breve, realizzando l'animazione di un modello "wireframe" di volto.
E' una interessante applicazione che vede riunite le tecniche di elaborazione di immagine, realta' virtuale e
riconoscimento vocale
La piattaforma software e' preferibilmente Linux.
Pagine relative alla Computer Telephony
in ambito Open Source
La telefonia su computer puo' essere vista dai due punti di vista delle reti telefoniche
e di quelle di computer. Anche se la loro convergenza e' prossima, non e' ancora attuata,
ed esistono diverse iniziative per formalizzare il problema.
OpenH323 Project - Il progetto OpenH323 mira a crare una implementazione Open Source
del protocollo di teleconferenza H.323 dell'ITU, che puo' essere usato da sviluppatori personali ed
utenti commerciali senza oneri.
QuickNet - HW & SW per trasformare il proprio il
telefono e/o centralino in un
telefono internet, o in un
gateway H.323 a linea singola.
Il loro driver
e' stato rilasciato in OpenSource per Linux.
Packetizer Una risorsa per protocolli conversazionali a commutazione di pacchetto:
Links su Standards e Implementazione dell'H323, implementazione di
H.225.0, H.245, G.723.1, H.263, H.324; links su ASN.1, SDL, SIP,
Instant Messaging, H.248, RSVP, Videoconferencing, Voice Over IP, Wireless e SS7.
Dedicato allo sviluppo di soluzioni di telefonia su Internet di alta qualita' e bassa densita',
per quante piu' piattaforme possibili. Rivolto agli sviluppatori, per sistemi Linux, Win32,
*BSD, MacOS, BeOS e chi piu' ne ha piu' ne metta.
E' una applicazione open-source di audio-conferenza e di streaming internet.
Gli interlocutori possono comunicare in coppie, o in un gruppo
comune multicast. Non richiede cose particolari per la comunicazione punto-punto,
giusto l'accesso alla rete ed una scheda audio.