Marzo 2004:Il progetto originale, che inizia presso
il Dip. Info-Com
attorno al 1997, migra presso il suo Laboratorio Telematico.
I contenuti
relativi al Dip. Info-Com ed alla laurea in TLC saranno mantenuti aggiornati
grazie a risorse interne, mentre la manutenzione di tutti gli altri dati
è affidata ai singoli collaboratori volontari,
conformemente allo spirito originario
dell'iniziativa, illustrato di seguito.
Questa applicazione è un progetto spontaneo di telematica applicata,
ed intende consolidare le informazioni che la Facoltà fornisce su se stessa,
ma non pone in relazione.
Docenti, corsi, lauree, aule, dipartimenti ed esami, costituiscono delle entità fortemente
dipendenti, ma legati a realtà così policentriche, da rendere impossibile coordinare la manutenzione
di un comune indice delle risorse.
Nei fatti, ogni differente realtà (dipartimenti, segreterie, laboratori, bibliotece,
singoli individui) si auto-organizza per ciò che la riguarda, ma non riesce materialmente
a favorire la navigazione tra le entità ed essa correlate.
In questo contesto si inserisce l'innovazione di questo database, che tenta di
coinvolgere attivamente ogni soggetto, delegando allo stesso la manutenzione
del suo piccolo tassello di Facoltà. Al tempo stesso, le relazioni
codificate nella Base Dati permettono di armonizzare i singoli contributi
informativi nell'ambito del sistema complesso-Facoltà.
Ogni docente può occuparsi di mantenere aggiornato il proprio numero
di telefono, la propria e-mail, il proprio orario di ricevimento, le offerte di tesi e la
distribuzione di materiale didattico; le segreterie didattiche possono aggiornare le informazioni
sulle afferenze ai corsi di laurea e sugli incarichi didattici, mentre le segreterie di dipartimento
si occupano delle afferenze ai dipartimenti e delle progressioni di carriera.
La presidenza potrebbe quindi limitarsi a gestire gli aspetti logistici,
relativi alla occupazione delle aule, sia per quanto riguarda le lezioni che gli esami.
Il risultato di questa impostazione collaborativa (ma assolutamente non gerarchica)
è uno strumento di facile consultazione per il reperimento delle informazioni da parte di
studenti, docenti, scienziati, segretari e tecnici. Diventa oltremodo facile contattare
le persone per telefono, email od all'uscita dalla lezione, creare gruppi di distribuzione
delle informazioni, conoscere gli afferenti alle strutture e trovare a chi rivolgersi per
esporre i propri problemi.
Utopia ? Semplice consapevolezza collaborativa !
Interrogazioni
Le principali chiavi di accesso alle informazioni sono codificate nelle seguenti pagine di accesso:
- Personale
- Didattica
- Orario
- Appelli
Quest'ultima parte è attualmente limitata ai soli corsi erogati dai docenti afferenti
a dipartimento Info-Com; qualora si instaurerà la collaborazione di altre
realtà, verrà realizzata la maschera per effettuare la query mirata ai singoli
corsi di laurea, anni di corso, insegnamenti e docenti.
Risorse
I volenterosi interessati allo sviluppo del database di facoltà possono avvalersi
delle seguenti risorse di conoscenza e collaborazione:
- La presentazione dell'iniziativa presso il Linux Meeting l'11 Novembre 2000,
disponibile sia in formato html che
postscript.
In tale occasione si è invitata in via ufficiale la facoltà a fare uso dello strumento.
- La presentazione dell'approccio presso il Programma di formazione avanzata per responsabili
della gestione delle strutture universitartture universitarie, tenuto a Monteriggioni (SI) il 9 Aprile 2001,
disponibile in formato html.
- Un elenco di Domande e Risposte creato per
riassumere le modalità d'uso dello strumento
Resta comunque sempre possibile scrivere personalmente al
promotore
dell'iniziativa :-)
Da Fare
La killer application di questa iniziativa potrebbe essere la realizzazione di un componente di
prenotazione telematica agli esami estesa a tutta la facoltà, integrato nelle pagine prodotte in risposta alle query
sottoposte al DB.
In accordo alla natura collaborativa del progetto, la prenotazione sarebbe ristretta a quei docenti
disposti a gestire autonomamente per proprio conto la fase di acquisizione delle iscrizioni.
Non solo, ma sarebbe altresì necessaria la collaborazione della presidenza nella fase
di assegnazione delle date di esame. Anche per questi motivi, non si è ancora dato luogo
allo sviluppo di questa funzionalità.
Una volta realizzato il componente di prenotazione telematica, gli stessi elenchi potrebbero
facilmente essere usati per comunicare agli studenti l'esito degli esami, nonchè per elaborare
dati statistici sui rendimenti didattici suddivisi per laurea, anno, docente... un sogno !!!
Come Aiutare
Le mie forze da sole, nulla possono contro l'inerzia e l'abulia. Ci sono molti modi
per collaborare alla riuscita di questo progetto:
- Debugging
Una applicazione di rete deve essere verificata
per tutte le circostanze a cui può essere esposta. In particolare, sono previste
differenti funzionalità per gli studenti, per i docenti e per gli host di manutenzione.
Inoltre, devono essere verificati i comportamenti legati ai diversi browser
con cui si accede. Ogni interattore è un potenziale aiuto per il
debugging dell'applicazione.
- Automanutenzione
Si tratta di mantenere aggiornati i propri dati,
una operazione che richiede non più di 5 minuti qualche volta l'anno. Coraggio !
- Affiancamento
Chi crede nell'utilità di questo strumento
può affiancare i propri colleghi, sia insegnandogli l'operatività necessaria, sia più
semplicemente facendosi carico di inserire i loro dati. La comunità degli utenti ve ne sarà
oltremodo grata.
- Co-Gestione
Una forma di affiancamento particolare è quella
dell'host di manutenzione, che
viene messo in grado di aggiornare le informazioni relative alle afferenze ai corsi di laurea
ed ai dipartimenti, gli avanzamenti di ruolo,
gli insegnamenti impartiti, gli orari delle lezioni, i puntatori ai programmi... nell'attesa
che questi compiti siano delegati al personale di sl personale di segreteria, una persona per
dipartimento e per corso di laurea sarebbe sufficiente a garantire la consistenza
dei dati presenti. Prova a consultare la
lista
degli host esistenti, e proponiti come nuovo manutentore.
- Borse di studio
Nel passato ho coordinato borsisti,
senza però avere un progetto su cui farli intervenire. Ora invece l'applicazione esiste,
ed i compiti di manutenzione (ad esempio degli appelli !) possono essere
senz'altro svolti dai "borsisti collaboratori"
- Petizione
Un modo molto semplice per contarsi e attribuire al progetto un maggior peso
"politico" è quello di sottoscrivere la
petizione
in cui si espongono le linee guida per orientare la facoltà verso una migliore
organizzazione delle attività telematiche ed in definitiva verso una migliore qualità
della comunicazione interna e verso l'esterno.
La petizione è aperta al contributo degli studenti, che possono aggiungere i
loro nomi all'elenco degli aderenti
|