Benvenuto su LabTel @ Info-Com
Cerca
_TOPICS
Home Your Account FAQ Topics Content Submit News Top 10
  _LOGINCREATE    

Main Menu
News
Argomenti

Telematica Multimediale
Componenti per il VoIP
OpenCDN Project
VideoConferenze H.323
WebTv con VideoLAN

Facoltà
Weather Map
Data Base

Contenuti
Tesi svolte
Seminari
Progetti di ricerca
Web Links
Proposte di tesi

Community
Mailing List
Statistiche
Top 10
Dillo agli amici

Utenti registrati
Login
Membri
Immetti notizie

Cerca tra gli articoli



Information

No ePatents!

Powered by PHP-Nuke

Valid HTML 4.01!

Valid CSS!

Who's Online
In questo momento ci sono, 4 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui

Web TV
Video Streaming per tutti !



WebTV


Se vai di fretta, clicca subito uno di questi bottoni:

Altrimenti, puoi visitare la pagina che ti pemette di configurare tutti i parametri, e sperimentare un pò di alternative.

Questo servizio ti permette di ricevere un canale televisivo analogico terrestre, ricevuto a qui a Roma, codificato con VideoLAN, reso disponibile via RTSP, e trasmesso in RTP. E' il risultato di un lavoro di tesi, e sono disponibili le note di rilascio, che possono guidarti a replicarne il funzionamento. Se credi, puoi spedire una email all'autore.

Per qualunque piattaforma (Linux, MacOS X e Windows), la ricezione può avvenire mediante lo stesso VideoLAN, o (per Win, Mac) mediante Quicktime, oppure (per Linux) con Mplayer


Domande frequenti

Risposte

  • Vedo solo un riquadro vuoto: si vede che non hai installato nessun plugin per il MIME-TYPE video/quicktime. Per Linux, puoi usare mplayerplug-in in accoppiata con Mplayer, oppure un'altra soluzione. Per diverse architetture, non sappiamo, ma chi conosce il trucco, e lo vuole svelare, può scriverci !
    Anche se non volete/potete/sapete installare il plugin, sarà comunque molto facile lanciare il player, e aprire l'indirizzo scritto in fondo alla pagina con il riquadro. Oppure, se avere configurato opportunamente il vostro browser, cliccare sul link che sta sempre in fondo alla pagina.

  • Clicco sul link dello streaming, ma non succede nulla: devi prima configurare il tuo browser, per fargli gestire correttamente il protocollo RTSP. Per far questo, scrivi nella barra degli indirizzi about:config, ed aggiungi la voce network.protocol-handler.app.rtsp di tipo stringa, a cui assegnerai /usr/bin/gmplayer come valore (o quello che ottieni dal comando which mplayer, oppure which vlc, a seconda di che usi). Si, è vero, stiamo parlando di Linux e Firefox/Epiphany....

  • Il mio player si apre, ma non arriva nulla: molto probabilmente, sei dietro ad un router che funziona da NAT, e ti assegna un indirizzo di IP su rete privata. Sebbene dovresti poter riuscire a configurare il router per svolgere un lavoro di forwarding dei pacchetti RTP su UDP, la strada più semplice per ora, è di richiedere l'uso del protocollo HTTP. E' meno efficiente, ma almeno arriva sempre! :-)
    Una diversa possibilità, è che tu abbia configurato il tuo Firewall in modo particolamente paranoide. Rilassalo !

  • La riproduzione è a scatti, vedo/sento male: forse la banda della tua connessione, o quella in uscita dalla facoltà, non è sufficiente, e vengono persi dei pacchetti. Prova a richiedere delle velocità di trasmissione più basse.

  • Il video è pieno di righe, l'audio è disturbato: non ci possiamo fare niente, la scheda TV che usiamo, è collegata ad una antenna interna, ed a volte, la ricezione peggiora anche per cause ambientali.

  • La riproduzione si blocca impovvisamente: la durata di default della trasmissione, è impostata a 10 minuti, dopodiché il programma di codifica viene terminato.

  • Ho richiesto il protocollo HTTP, ma non mi manda quel che chiedo! Per motivi che ancora dobbiamo capire ben benino, in HTTP funzionano solo certi tipi di codifica (es MPEG2), e così abbiam reso l'encoder un pochino intelligente, in modo da evitare di negare il servizio. Se la richiesta non può essere esaudita, viene trasformata in un'altra!

  • Ho richiesto il codec Theora, ma il quadro è più piccolo di quanto volevo! Il codec Theora è efficente e soprattutto LIBERO, ma nelle nostre prove, abbiamo notato che impegna molto la CPU dell'encoder, al punto da causare perdite di frame e di sincronismo. Per questo, abbiamo preferito ridurre la dimensione del quadro, in modo da riuscire ad inviare qualcosa comunque.

  • Sono un utente Linux, e non ho ben capito cosa mi conviene usare: VideoLan oppure Mplayer: a livello di plugin per la visualizzazione del riquadro embedded, ci siamo trovati meglio con il plugin per mplayer. Ma per quanto riguarda la visualizzazione del link cliccabile, ci sembra che vada meglio VideoLan, in special modo, per lo streaming HTTP. Ma ci stiamo ancora studiando :-)

  • Vorrei capire meglio cosa succede, come funziona: Hai mai considerato di usare Ethereal per visualizzare i pacchetti in transito? Forse non capirai tutto tutto, ma sicuramente, molto di più !

ultimo aggiornamento ven nov 10 14:54:41 CET 2006 by Alef









Copyright © by LabTel @ Info-Com All Right Reserved.

Pubblicato su: 2003-01-03 (17880 letture)

[ Indietro ]
Content ©

Access Denied