+----------------------------------------------------------------------------------+ | Progettini di supporto alla didattica basati su https://www.gnuradio.org/, | | impostati con una frequenza di campionamento di 10 KHz in modo da girare anche | | sul mio computerino datato e lentissimo, ed ispirati al lavoro presentato | | presso https://www.ece.uvic.ca/~ece350/lab_manual/ | +----------------------------------------------------------------------------------+ * different_waveforms.grc con cui vengono generati tre segnali di banda base, che possono essere visualizzati nel tempo, e che vengono salvati nella directory da cui si e' lanciato gnuradio companion: - 'two sin waves.dat' con due sinusoidi a 400 e 600 Hz - 'raised cosine_shapped_PRBS.dat' un segnale dati a coseno rialzato binario antipodale con freq. di simbolo 1 kbaud e roll-off 0.5, e - 'square_shapped_BRBS.dat' come 2), ma con impulso NRZ * AM_TX.grc realizza un modulatore AM BLD con portante a 1 KHz e modulante sinusoidale a 500 Hz, il cui visualizzatore consente di variare entrambe, oltre all'ampiezza modulante - viene visualizzata la forma d'onda modulante e modulata, e la relativa densita' spettrale, al variare dei parametri - si puo' cambiare segnale modulante utilizzando uno dei segnali precedentemente generati leggendo i corrispondenti files precedentemente creati - il risultato della elaborazione viene salvato a sua volta nel file AM_TX.dat * AM_PB_RX.grc effettua la demodulazione AM omodina a partire dal file AM_TX.dat generato come risultato del passo precedente