Lo Strato Applicativo di Internet, edizione 1.7
Quest'anno a Latina svolgerò solo uno dei due corsi che ho tenuto nel passato, cessando di insegnare il corso di Laboratorio Internet, da me stesso definito. Non è che me lo abbia soffiato qualcuno, no. Sono io che ho deciso così, non c'è motivo infatti perché a 55 anni debba sobbarcarmi più impegno di un qualunque mio collega coetaneo, proprio mentre le commissioni ministeriali se la cavano con un reputare immatura (neanche fossimo in un frutteto!) la mia pretesa di avanzare da ricercatore ad associato. Anche perché questi miei contributi alla didattica ed alla divulgazione scientifica hanno un valore nullo, se non negativo, nel bilancio della mia attività accademica. Ma lo sapete, questo è uno strano paese...
Sfoglia il PDF - meglio a schermo intero
Ma nonostante ciò, eccomi annunciare indomito una nuova edizione (1.7) del testo di supporto a quel corso, Lo Strato Applicativo di Internet. Anche questa volta sono state incorporate tutte le correzioni e chiarificazioni sopraggiunte durante lo svolgimento del corso in aula, e con l'occasione sono stati inseriti anche alcuni nuovi argomenti, se interessanti o meno, a voi giudicarlo. Sono stati approfonditi i temi di:
- interconnessione tra sistemi autonomi e tra provider VoIP;
- distribuzione dei contenuti, come per il routing multicast PIM-SM e per le architetture peer to peer Edonkey2000, le DHT e Kademlia;
- meccanismi di reputazione SPF e DKIM per domini email;
- l'architettura WebRTC per la comunicazione interpersonale via web.
Sono poi stati aggiunti cenni sulla serializzazione JSON usata da molte applicazioni web, ed illustrato il movimento OpenData per l'accessibilità dei dati pubblici. Infine, si è introdotto l'argomento della realizzazione del playout buffer per l'RTP, e dei comandi apt-get di manutenzione di una distribuzione.
Anche questa edizione, oltre che essere sempre disponibile in formato navigabile, è acquistabile on-line presso ilmiolibro.it o di persona presso una delle librerie laFeltrinelli. Allo stesso tempo, ho cambiato la politica di distribuzione del PDF, anzi dei PDF: ho infatti creato una unica pagina sottoposta a password, dalla quale scaricare le versioni PDF più aggiornate di entrambi i miei lavori editoriali, quindi anche dell'altro libro su Segnali e Telecomunicazioni. Il codice di accesso al download si trova all'ultima pagina della versione stampata, oppure verrà inviato per email ai sottoscrittori di una donazione. Non prevedo di cambiare il codice di accesso troppo spesso, dunque con lo stesso codice, si accederà anche alle eventuali edizioni future!
Dato che si parla di donazione, e che i contenuti sono comunque accessibili on-line, non penso di dar luogo ad illeciti fiscali... mentre il salto delle intermediazioni mi sembra una delle soluzioni più pratiche al superamento dello stato di pantano in cui si trova la società. L'intermediazione della industria alimentare, della sanità, dell'informazione, della cultura, dell'energia, della finanza, ci avvolge celando la vera natura delle cose, negando l'umanità di cui siamo capaci, lo scambio diretto che potrebbe salvarci e restituirci una dignità sociale. Si, anche la politica è impantanata, per questo ho inserito qui di lato gli interventi dei 5 stelle, del tutto oscurati dalla maggior parte delle testate allineate con il potere del più forte. Continuiamo a passare parola, una rinascita è possibile!