AmmnistrazioneAsterisk
L'obiettivo e' quello di trovare (e sperimentare) un pannello di controllo abbastanza "user-friendly" per gestire un server Asterisk tramite interfaccia grafica (di solito con browser) anziche' comandi testuali da shell.
Su voip-info.org si trovano un po' di informazioni utili, mentre presso voicesuip troviamo questo wiki in Italiano.
Distro
Da notare, alcune immagini ISO,che contengono sia il sistema operativo (Linux ovviamente),e sia il server Asterisk comprensivo di una GUI. Molto "carino" sembra easyAsterisk che offre tutto ciò che puo' servire per mettere in piedi un PBX (tra l'altro anche in italiano).
Scavando ancora un po' ho trovato Asterisk@Home, piu' o meno stesso discorso di sopra. Tra le sue caratteristiche, si nota che come GUI usa AMP (Asterisk Management Portal), e quindi si passerà al dettaglio di questa piu' sotto. Ma (2008) ora Asterisk@Home è divenuto Tribox.
La distribuzione ufficiale di Digium (sviluppatrice di Asterisk) è AsteriskNOW.
GUI
Come GUI a se' stanti, i piu' interessanti mi sembrano:
- astGUIclient : si basa su script PHP e si puo' configurare il server Asterisk tramite browser. Scrutando un po' il sito,si trovano sì molte funzioni,ma per l'installazione richiede molte dipendenze, e forse non e' così facile da far avviare.
- DeStar : anche questa GUI, e' una interfaccia web-based, ma che richiede delle dipendenze "alternative" come ad esempio Python,Quixote,SQLite, che potrebbero portarci fuori standard visto che non usa MySQL.
- freePBX (ex AMP) : sembra essere il miglior compromesso. E' quel AMP su cui si basa anche Asterisk@home di cui sopra, e che sembra essere il piu' diffuso e usato. Scritto in PHP e usa un database locale MySQL. Sfrutta un sistema modulare,su cui si possono aggiungere plug-in. Questi sono degli screenshot. Ora bisognerebbe provarlo lato server, installandolo su "genni".
Pagine che puntano a questa: