CollaborazioneEMessaggistica

Qui sotto, alcuni spunti da approfondire, a riguardo delle applicazioni di collaborazione

A che ora ci incontriamo?

Una delle cose più difficili, è mettere più persone d'accordo sul quando incontrarsi. Se non ci si deve spostare fisicamente, basterebbe solo accorgersi che si è tutti disponibili, ma per questo, esiste già il messenger! Ecco allora la proposta di una tesi progettuale e sperimentale, che mira allo sviluppo di uno strumento che (come descritto nello scenario)

  • inviti più persone ad una chat di gruppo
  • coordini la scelta di un intervallo temporale in comune
  • rilevi la presenza contemporanea di più utenti e
  • produca un invito quando sono tutti presenti

basandosi sulle possibilità offerte dalla messa in opera di un server Jabber (vedi anche qui)

Come ci si iscrive a parlare?

Un altro aspetto ripetutamente affrontato e mai stabilizzatosi, è la modalità con la quale i partecipanti ad una riunione virtuale possono richiedere la parola, e come il moderatore della teleriunione possa efficientemente gestire le richieste accodate, ed al tempo stesso disporre degli strumenti per evitare che la situazione degeneri, con più persone che parlano contemporaneamente, e nessuno che capisce nulla. Questi aspetti sono indicati come Floor Control (letteralmente, Controllo del territorio), e da non molto lo IETF ha emesso uno standard (RFC4582) che appunto si intitola The Binary Floor Control Protocol (BFCP). Qualcuno ha voglia di leggerlo, e scrivere una relazione su come questo possa essere realizzato?

Messaggistica in Ambito SIP

Una tesi di tipo compilativo che relazioni a riguardo dell'utilizzo delle estensioni SIP per la messaggistica, definite nel WG SIMPLE di IETF, di cui troviamo una buona descrizione in un articolo citato nel sito del progetto SIPE. Viceversa, una tesi più sperimentale potrebbe approfondire l'interoperabilità del progetto MSRP relay che implementa il protocollo MSRP definito nelle RFC 4975 e 4976, per trasmettere una serie di messaggi collegati nel contesto di una stessa sessione di comunicazione. Tra gli usi proposti per MSRP, c'è anche quello molto interessante della navigazione condivisa.

Agenda condivisa

Molto simile al problema delle teleriunioni, è quello di collezionare gli impegni che provengono da diverse fonti, ed armonizzarli in automatico dentro una propria agenda, da consultare di tanto in tanto. La bella novità è che non è necessario usare gli eventi di Facebook, ma... sono tutti standard aperti. Ecco alcuni spunti:

A chi va di mettere un pò di ordine in questa materia, e sperimentare su questa base, ad esempio, un sistema di prenotazione aule?

Telematic Tools for Continuous Democracy

Presso Telematics Freedom stanno sviluppando una suite di componenti alla base di una Web Application che consenta di discutere, stabilire delle priorità, e deliberare, mediante votazioni per via telematica. Vogliamo limitarci ad analizzare il loro lavoro, o potremmo anche dare una mano a sviluppare qualche funzione?

Redazione collaborativa di documenti

Scriverò qualcosa anche di questo...