Presentazioni
Al di la dei corsi accademici, può capitare di svolgere presentazioni e seminari, redigere articoli divulgativi, partecipare a convegni.... Linko qui di seguito i documenti relativi, sperando siano utili a qualcuno, oltre al loro scopo primario.
2021
- Introduzione alle reti neurali per il riconoscimento di immagini - Le basi teoriche del funzionamento delle reti neurali, in particolare quelle convoluzionali, facendo uso di materiale didattico disponibile in rete, e di strumenti di visualizzazione interattiva. La presentazione in pratica fa da collante ai rimandi al materiale utilizzato.
- Sicurezza nella trasmissione Internet Crittografia, Autenticazione, Identità - Metodi ed Applicazioni Una panoramica degli aspetti di sicurezza e delle modalità atte a gestirli. Mentre le tecniche illustrate nascono per garantire le funzioni di sicurezza nelle comunicazioni interpersonali, esse si sono progressivamente estese ai rapporti tra dispositivi, tra uomo e macchina, e tra uomo ed istituzioni; dopo l’esposizione generale sono quindi affrontate le applicazioni che fanno uso delle tecniche discusse, fino ad argomenti come la posta elettronica certificata (PEC), l’identità digitale (SPID), e l’autenticazione federata (SAML, OpenID).
2020
- Interfacce Vocali: Riconoscimento, Comprensione e Sintesi. Il caso Mycroft Viene discusso ed analizzato un assistente vocale completamente open source, sviluppando allo stesso tempo un excursus storico sulla evoluzione negli ultimi 40 anni delle tecnologie di trattamento del segnale vocale ai fini dell’interfaccia uomo-macchina, fino a giungere alle moderne tecniche basate su Reti Neurali. Sul fronte del riconoscimento vocale, si illustrano i collegamenti tra Dynamic Time Warping, Hidden Markov Models, algoritmo di Viterbi, HMM-DNN, Connectionist Temporal Classification ed RNN-Trasducer. Sul versante sintesi vocale vengono esposte le basi degli approcci parametrico, concatenativo e statistico, per poi approfondire quello di Tacotron, dei vocoder neurali, e dell'attenzione. Sono infine presenti numerosi collegamenti agli articoli originali, alle fonti di approfondimento, ed al codice pubblicato.
2012
- Una TV Internet per trasmettere da casa propria - Un conto è fare un video e caricarlo su YouTube, tutt'altra cosa è realizzare lo streaming in diretta di un evento interessante e raggiungere in questo modo milioni di persone. Dopo aver passato in rassegna i servizi esistenti, ed averne discusso i limiti, viene presentata una soluzione che fa uso delle tecniche peer-to-peer già note per il file sharing, ma qui adattate alla trasmissione in diretta. La modalità peer to peer consente di raggiungere un numero virtualmente illimitato di spettatori, senza bisogno di infrastrutture terze, dato che ogni spettatore partecipa direttamente al processo di redistribuzione dei contenuti. Come effetto collaterale, la trasmissione non dipende da nessun editore!
2011
- Cibo e salute: le scelte alimentari che promuovono o contrastano la progressione tumorale - chi ha detto che un ingegnere non si può interessare di biologia? Certo che può, specialmente quando si tratta di una questione ben più cruciale della solita tecnologia. In questo mini-estratto dal fantastico libro Un nuovo modo di vivere anticancro di David Servan-Schreiber, Ed. Sperling & Kupfer 2008, si racconta come in fin dei conti anche la tecnologia sanitaria, pur se efficace, ha come principale ragione di sviluppo il business piuttosto che la salute. Se invece rispettiamo di più il nostro corpo, ad iniziare dal cibo con cui lo alimentiamo, abbiam tutto da guadagnare!
2009
- Vehicular Ad Hoc Networks: Scenari, Tecnologie, Sviluppo Applicazioni: racconta di come le VANET possono essere usate per affrontare e risolvere le problematiche di sicurezza stradale, e di come possono essere progettate
- Strumenti Linux per la sicurezza Wireless - in effetti la parte sul Wireless è solo alla fine, preceduta da una veloce ma completa rassegna dei principali programmi Linux relativi agli aspetti di sicurezza nelle reti, che deve essere affrontata con un approccio complessivo
- GNU_Linux e Open_Source - Le origini, la licenza, i vantaggi, l'architettura, il kernel, la rete ed i socket, librerie e script, ambiente grafico, distribuzioni e repository, tutto ad un livello molto molto basico, ma da qualche parte bisogno pur iniziare!
- Read my Feed: from RSS to SIP - tutti i passi necessari per accedere in forma audio, via VoIP, a contenuti Web offerti in forma di feed rss. Nato come una tesi, ora è un dimostratore operativo.
2006
- Voice Over IP globale - Nei giorni 23-24 febbraio 2006 si è svolto a Padova un incontro promosso dal CNIT per favorire lo scambio delle esperienze e dichiarare le linee di ricerca delle unità che vi afferiscono. In tale sede, ho illustrato alcune iniziative in corso nel campo del VoIP, assieme ai links alla normativa ed alle sue implementazioni, come
- Componenti per il VoIP - Grazie al supporto di una società ora non più esistente (Pointercom), è stata realizzata una rassegna di alcune tecnologie che sono alla base dei prodotti Voice over IP, mirata a fornire i riferimenti alle implementazioni OpenSoucre e non, pronte per essere impiegate nello sviluppo di nuove applicazioni. Pubblichiamo qui i risultati della rassegna, relativamente a
2005
- OpenCDN: una architettura estensibile per il live streaming Internet - Il progetto OpenCDN mi ha discretamente impegnato per alcuni anni, volendo realizzare una infrastruttura scalabile per il Live Streaming Internet, agnostica rispetto alla tecnologia realmente impiegata. Nonostante l'idea fosse valida e funzionante, sono attualmente convinto che la soluzione giusta passa da topologie magliate, ed algoritmi distribuiti.
- Architetture distribuite per Live Streaming Internet con supporto alla mobilità - Una rassegna di quanto al tempo esistente per l'utilizzo di reti Peer to Peer, allo scopo di realizzare un Application Level Multicast specificatamente orientato al Live Streaming, ed alla realizzazione di una televisione Internet.
2002
- Trasmissione Multimedia via Internet - Youtube e le dirette Facebook dovevano ancora essere pensate, ma io mi chiedevo che mondo sarebbe stato quando la rete avrebbe permesso tutto ciò. Nella presentazione si parla dei protocolli aperti definiti dallo IETF, e fa parte di un filone di studio e ricerca più ampio.
2001
- Un approccio Collaborativo alla presentazione di risorse e servizi Universitari via Internet - non ricordo bene come fu che venni mandato a questo Programma di formazione avanzata, ricordo che era una villa con piscina nella campagna toscana, e che fu una occasione per "dare i voti" a chi ora mi guardo bene dal criticare.
2000
- PHP + PostgreSQL = Conosciamoci Inserendo - il racconto di come realizzai il Database di facoltà, in pratica un proto-CMS sviluppato quando Jommla e Drupal dovevano ancora nascere. Piange il cuore nel vedere che i servizi offerti da Infosapienza ancora non sono riusciti ad arrivare alla sinergia che realizzai in questi anni remoti
1998
- Da BBS a POP Internet: l'evoluzione possibile - Erano i tempi della Rete romana autogestita, e sul computer in cui girava Iperaudio, installammo anche un software di BBS. A quei tempi non esisteva l'ADSL e neanche l'Internet sui telefonini, e per collegarsi in rete si telefonava con un modem. Mi misi ad investigare come poter IO offrire servizi Internet a partire da un computer con due modem, uno per ricevere chiamate da chi volesse connettersi, e l'altro per collegarsi ad Internet ed interconnettere il chiamante. Con la complicazione ulteriore che i collegamenti non sono contemporanei.
Altri seminari sono invece disponibili presso questo altro sito