RisorseDidattiche
Anziché fare gesti nell'aria, calligrafare formule, od arrampicarmi sugli specchi di lavagna e proiettore, durante le lezioni ho tentato di stimolare la curiosità dei presenti proponendo delle applet Java, video da Youtube, animazioni Flash, gif animate o semplici immagini, nella speranza che possano rappresentare "la realtà fisica" meglio delle parole che andavo declamando. Ripropongo pertanto qui sotto la serie di collegamenti agli strumenti didattici interattivi individuati:
- Friture - Analisi spettrale, spettrogramma e forma d'onda, tutto in real time
- Serie di Fourier
- Frequenze armoniche e note musicali (sezione 8.4)
- Fasori e la loro somma (ultima animazione in fondo alla pagina)
- GIF animata sulla somma di fasori armonici: onda quadra, onda triangolare
- Convoluzione (broken), animazione Wikipedia e Mathworld
- Filtraggio - una fantastica applet Java!
- Campionamento e aliasing (broken), esempi audio
- Effetto di non linearità della quantizzazione (scegliere una sinusoide, quantizzarla, ed osservare la comparsa di armoniche)
- Convoluzione discreta, convoluzione circolare (broken)
- Overlap and Add
- Vari tutorial su Digital Communications Engineering presso Complex to Real
- Esperimento dei dadi, per constatare come la somma di v.a. i.i.d. determini una v.a. gaussiana
- Gaussiana multidimensionale: d.d.p. bivariata, simulatore
- Filtro adattato: video, simulatore, descrizione
- Video su diagramma ad occhio
- Codici di Linea, filtraggio, rumore e diagramma ad occhio
- Impulso a coseno rialzato e radice di coseno rialzato, diagramma ad occhio
- Sperimentazione sulla d.d.p. di Bernoulli
- codice di Hamming (7,4)
- Decodifica di Viterbi
- Minimizzazione mediante discesa del gradiente
- Multiplazione FDM telefonica: 1 2 3
- Spettro elettromagnetico
- Progetto di un modulatore AM
- Indice di modulazione AM
- Generazione di segnale FM musicale - video 1, video 2
- Simulatori di modulazione: AM/FM, I/Q, QAM
- Costruzione grafica di un codice di Huffman
- Grafico della densità di corrente nella sezione di un cavo (effetto pelle)
- Onda trasversale e riflessione
- Rapporto di onda stazionaria
- Area effettiva di antenna
- Attenuazione two ray - ground
- Animazione del fading di Rayleigh con movimento
- Applet su effetto doppler
- Implementazione ricevitore Rake
- Video sulla rifrazione
- Propagazione in fibra ottica