E164
Registrazione di un numero telefonico su e164.org
Alcuni provider forniscono anche un numero di telefono locale, come ad esempio Messagenet . Se ad esempio volessimo chiamare un numero E.164, se quest'ultimo è registrato sul sito e164.org la chiamata avverrebbe completamente tramite VoIP senza pagare nulla al gestore, poiché la prima cosa che il UA SIP fa prima di chiamare è effettuare una query al DNS di e164.org e, nel caso di match, verrà contattato immediatamente l'utente.
La registrazione per il sito e164.org avviene tramite la form raggiungibile al seguente link di Registrazione
![](https://teoriadeisegnali.it/wiki/uploads/Labsoftel/e164_SIP.png)
Una volta completata la registrazione e confermato l'account con la mail che arriverà sulla propria casella di posta, è necessario andare su http://www.e164.org/pstnadd.php per aggiungere il proprio numero di telefono, come l'immagine qui sotto:
![](https://teoriadeisegnali.it/wiki/uploads/Labsoftel/e164_1_SIP.png)
Proseguendo con la procedura, vi si chiederà se il numero è collegato ad un centralino IVR.
![](https://teoriadeisegnali.it/wiki/uploads/Labsoftel/e164_2_SIP.png)
Successivamente viene richiesto la URI SIP attraverso la quale essere raggiungibili.
![](https://teoriadeisegnali.it/wiki/uploads/Labsoftel/e164_3_SIP.png)
Una volta riempito il campo, verrà ricevuta una chiamata sulla URI immessa , dove una voce guida detterà il PIN da inserire successivamente per la conferma del numero (e dell'AoR di e164.org per l'eventuale query DNS).
Dopo che la procedura di registrazione del numero si è conclusa, di dovrà avere una finestra simile a questa qui sotto, che confermerà il vostro Phone Numbers:
![](https://teoriadeisegnali.it/wiki/uploads/Labsoftel/e164_4_SIP.png)
<< Esempi | e164 | Tesina SIP >>