TracceTesine

Definiamo qui di seguito, le tracce di alcune possibili tesine da svolgere al fine di permettere una valutazione quantitativa del livello di preparazione conseguito al temine del ciclo didattico.

Presso la pagina della Assegnazione, possiamo trovare ulteriori riferimenti a materiale inerente le diverse tracce.

  1. A partire dal server chat, scrivere un client in linguaggio c, che permetta di evitare l'uso del telnet, e di correggere ciò che viene scritto, prima di inviarlo
  2. A partire da questa guida in italiano, produrre una pagina HTML con una guida molto sintetica all'uso di NMAP, per i casi più comuni in cui può essere utilizzato
  3. A partire dalle informazioni e dai link offerti da wikipedia a riguardo di whois, scrivere una relazione sugli strumenti in rete che ne facilitano l'uso, su quanto viene descritto dalle RFC associate, sui registri mondiali esistenti, sui problemi di cui soffre, sulle implicazioni di privacy, e sul significato delle informazioni recuperate, con particolare riguardo alla realtà italiana.
  4. A partire dalle informazioni relative ai comandi host, dig, nslookup, e sulla configurazione di un proprio Name Server di tipo caching-only, scrivere una relazione, che illustri il modo per tracciare esattamente tutti i passaggi di una risoluzione ricorsiva.
  5. A partire dalle informazioni fornite sulle DNSBL, scrivere una relazione sul fenomeno dello SPAM, e sulle tecniche usate per contrastarlo
  6. A partire dalle definizioni di lamer, cracker, script-kiddie, ed hacker, produrre un saggio che ne illustri le differenze, e le connotazioni socio-politico-tecnologiche
  7. Con il termine di DDNS viene indicata la possibilità per un DNS locale, di essere aggiornato con nuovi resource record, a seguito delle assegnazioni di IP effettuate da un server DHCP. A partire dalla documentazione offerta, ad esempio dalla pagina man dhcpd.conf, e dalla documentazione di BIND presso ISC, scrivere una relazione che documenti i passi necessari a
    • attivare un DHCP operante sulla rete locale (indirizzi 192.168.0.0/24)
    • configurarlo in modo che i client siano istruiti ad usare come DNS, quello presente in rete locale, e come dominio di ricerca, quello che individua la zona locale (es cisterna.unirm1
    • rendere il DNS autorevole per la zona locale
    • attivare il Dynamic DNS Update sia sul DHCP server, che su Named, che presso i clients
  8. A partire dall'elenco delle applicazioni di Instant Messaging, scrivere una relazione che li ponga a confronto, con particolare attenzione alle capacità di gateway offerte da Jabber. Attivare un canale IRC mediante il quale discutere degli argomenti attinenti questo corso, e creare una pagina Wiki con le istruzioni per collegarsi.
  9. Le applicazioni Peer to Peer permettono il reperimento e lo scambio di files presso i computer di coloro che aderiscono ad una di queste reti. Partendo dal caso specifico di eMule, svolgere una ricerca sui principi di funzionamento e sulla topologia della rete eDonkey, e documentare mediante Wireshark e EtherApe l'effettivo traffico riscontrato nelle diverse fasi operative (ricerca, selezione, ricezione, condivisione).
  10. Installazione di un CMS o Wiki o Blog, come ad esempio Wordpress, Mambo, Joomla, Drupal.
  11. I meccanismi crittografici possono essere utilmente impiegati per proteggere l'integrità ed accertare l'autenticità del traffico email, come avviene per i client che implementano S/MIME e/o PGP (o GPG). Scrivere una relazione che illustri i passi da compire per creare la propria coppia di chiavi pubblica e privata; cosa fare per pubblicare quella pubblica, e come impiegare la propria chiave privata, e quella pubblica degli altri.
  12. Scrivere una relazione sull'interfaccia CGI, che illustri l'uso delle variabili di ambiente come meccanismo di passaggio dei parametri, e fornisca degli esempi di utilizzo di script già pronti all'uso, ovvero di moduli preesistenti che facilitano lo sviluppo di nuove applicazioni, nei diversi linguaggi
  13. Descrivere gli strumenti offerti da Google Analytics, ed i meccanismi (coockie) usati da questo.
  14. Illustrare l'uso dei feed RSS, sviluppando una rassegna sugli strumenti di creazione, e sugli aggregatori disponibili. Inoltre, creare un pagina con i links ai feed RSS in lingua italiana, inerenti le tecnologie dell'informazione e della telemedialità.