Editore

La questione dell'editore è delicata, perché se da un lato rappresenta un intermediario, dall'altro permette la distribuzione del formato a stampa sul territorio. Questo almeno, se esistesse ancora la cultura per il libro, ed Internet dovesse essere ancora inventata.

Inoltre, un editore come si deve dovrebbe anche fornire dei servizi aggiuntivi come il rendering tipografico e la revisione. Ora, gran parte del mio lavoro è appunto di natura tipografica, e da quel punto di vista consegno un prodotto finito. Cioè no, il mio prodotto non è mai finito, anzi praticamente ogni anno ne produco una versione riveduta ed arricchita. E allora, ogni volta ci dovrebbe essere anche un revisione della revisione? Seguendo il principio dell'open source rilascia subito, rilascia spesso, preferisco distribuire ciò che è stato fatto man mano che si accumula, consapevole che la perfezione non esiste.

Pertanto, anziché affidarmi ad un editore tradizionale, ho deciso di pubblicare mediante YouCanPrint, che più che un editore è uno stampatore e distributore. E' una azienda italiana e come tale, almeno che io sappia, ha la grande onestà fiscale di... pagare le tasse in Italia! ... e poi, sempre che io sappia, non è legato a grandi gruppi editoriali dalle mille testate!

A quattro anni dall'ultimo formato cartaceo, nell'agosto 2023 torna ad essere stampata la nuova edizione 2.0, come descritto più avanti, ma per gli impazienti, è sufficiente cliccare sull'immagine di copertina di uno dei due volumi!

<< Progetto culturale | Trasmissione dei segnali e Sistemi di telecomunicazione | Note di rilascio >>