Storia
Questo testo è oramai diventato maggiorenne, dato che è on-line dal 2000, superando da allora i 27000 scaricamenti! A Settembre 2022 viene terminata la revisione dell' edizione 2.0 (leggi le note di rilascio) il cui formato cartaceo è disponibile a partire da Agosto 2023.
L'idea di realizzare un compendio che travalichi i limiti di un singolo esame universitario si è sviluppata nel contesto dei corsi di Signal Theory che ora tengo per la laurea in Bioinformatics, arricchendosi nel tempo di un insieme di argomenti che raramente si trovano raggruppati assieme, come teoria dei segnali, campionamento, filtraggio, modulazione analogica e numerica, rumore, dimensionamento dei collegamenti, trasmissione radio, mobile, in cavo ed in fibra ottica, reti, trasmissione dati, teoria della probabilità, dell'informazione, del traffico, della decisione, ottimizzazione, codifica audio e video....
Di anno in anno la didattica svolta in aula ha stimolato lo sviluppo di nuovo materiale e la riorganizzazione dell’esistente, con i diversi argomenti sempre legati da un contesto di rimandi che consente di sviluppare percorsi di lettura alternativi. L'obbiettivo è quello di raggiungere un equilibrio tra livello di approfondimento analitico, chiarezza espositiva, metodi di rappresentazione, ed esempi di analisi e progetto, da realizzare attraverso livelli di esposizione paralleli, basati sull'uso di numerose note ed appendici, e l'arricchimento di svariate illustrazioni con schemi e curve.
Una gran parte del merito dei progressi fatti fino ad ora è anche di Linux e del Software Libero, che mi hanno fornito gli strumenti per sviluppare il progetto nella forma in cui ora si trova.
<< Trasmissione dei segnali e Sistemi di telecomunicazione | Trasmissione dei segnali e Sistemi di telecomunicazione | Revisioni >>