StrumentiDiSviluppo

Gli strumenti utilizzati sono ovviamente tutti OpenSource, ed integrati in modo nativo con le distribuzioni Linux. Ecco cosa ho usato:

  • Lyx è un editor visuale che permette di utilizzare LaTeX senza conoscerlo neanche un po'. L'ho usato fin dall'inizio, è magnifico!
  • Gnuplot è lo strumento per la grafica di forma d'onda, supporta una infinità di diversi dispositivi di output;
  • Octave è il tool matematico usato per produrre grafici di funzioni, del tutto analogo al più "famoso" Matlab;
  • Genius permette di generare grafici direttamente a partire dall’espressione analitica, ma in più rispetto ai precedenti realizza anche grafici di funzioni complesse di variabile complessa!
  • Inkscape permette di realizzare figure di qualunque tipo, con una ottima compatibilità per tutti i formati vettoriali, ed ha degnamente rimpiazzato Skencil, offrendo nuovi strumenti;
  • Gimp effettua tutti i ritocchi di immagine possibili ed immaginabili;
  • Latex2html è stato usato per generare le precedenti versioni HTML del testo;
  • Pdflatex permette di passare direttamente dal file TeX al PDF, senza i formati intermedi dvi e/o postscript, come invece occorreva fare usando ps2pdf e dvipdfm;
  • Elyxer effettua la conversione diretta dal formato dei files Lyx in HTML, idonei alla visualizzazione web, utilizzando MathML od altro per visualizzare le formule, e consentendo di lavorare sul CSS per personalizzare l'aspetto del risultato;
  • Sigil realizza un Ebook in formato Epub a partire dalle pagine HTML, geniale!
  • Geany è un ambiente di editing testuale idoneo per qualsivoglia linguaggio, fornito di strumenti di ricerca e sostituzione che rendono possibile la manutenzione di progetti costituiti da un numero elevato di files diversi;
  • Bluegriffon è un editor HTML visuale che consente di modificare pagine HTML operando direttamente sul loro aspetto finale. Benché molte funzionalità siano disponibili solo a pagamento, anche nella sue versione base è uno strumento di grande aiuto.
  • Visual Studio Code - non è visuale, ma funziona molto bene!
  • Skencil è (o meglio era) lo strumento di grafica vettoriale basato su Python, usato fin dall'inizio per realizzare gran parte dei grafici presenti nel testo;

<< Community | Trasmissione dei segnali e Sistemi di telecomunicazione | Social Feed >>