clicca per visitare il sito originale
Questo termine nacque per analogia con la nozione di IperTesto, e si riferisce ad un esperimento di telematica vocale durato ben 5 anni. Chiamando da un normale telefono a tastiera, si poteva accedere all'ascolto di caselle vocali private, di elenchi ciclici di utenti e di aree pubbliche, e conteneva audio-spazi tematici, e/o dedicati ad attività specifiche. Il costo della chiamata era quello della chiamata urbana, e speravo di finanziare l'idea mediante sottoscrizione di abbonamento, ma... non abbiamo mai superato il numero dei 5 utenti paganti.
Nato nel '92, sull'onda delle ricerche che allora conducevo relativamente alle tecnologie vocali, si è protratto fino al '97, realizzando nella pratica anche alcuni servizi (come la lettura audio delle e-mail ) che solo negli anni seguenti sarebbero stati offerti da realtà commerciali. Con alcuni neo-laureati, fondai una società cooperativa, trasformata poi in associazione culturale, e le cui problematiche amministrative mi sottrassero molte più energie del previsto... per non parlare di canoni Telecom per le quattro linee di Iperaudio !
Un particolare di quel periodo, fu che.. per registrare i messaggi vocali di sistema, così come i contenuti di certe aree informative a carattere musicale... mi scoprii una vena registica, da dj, e da direttore del doppiaggio. Divertente!
In quel periodo, mi associai anche alla Rete Civica.

<< Telematica | Biografia | Rete Civica >>