Cos'è Read My Feed

Available languages for these pages: it en

Si tratta di un browser vocale che, basandosi su tecnologie, protocolli e componenti aperti, genera delle pagine VoiceXML dinamiche a partire da contenuti RSS, che sono lette mediante il Softswitch Asterisk grazie alla sua estensione VoiceGlue, e dopo che le stesse sono state renderizzate in audio mediante la sintesi vocale Festival.
Pertanto, le sorgenti Web RSS sono lette da una voce sintetica, mediante una chiamata SIP, permettendo un accesso a mani libere a enormi quantità di contenuti testuali, già classificati su web. La navigazione DTMF permette di scegliere tra diversi fornitori RSS, e di elencare i titoli degli articoli offerti, finché quello desiderato non viene selezionato, e letto.
Per le sorgenti note, il contenuto principale della pagina è individuato mediante un esplicito parsing, mentre per fornitori non noti, è adottato un ragionamento euristico. Infatti, nuovi fornitori RSS possono essere invocati direttamente passando il loro indirizzo come parametro di un indirizzo SIP.
La scalabilità è ottenuta mediante il caching degli Feed RSS recuperati dalla rete, e dei files audio generati, e l'espressività è migliorata mediante la generazione del markup SSML, sulla base dell'HTML e del CSS originale.
L'intero sistema è costituito di componenti Open Source e si basa su standard pubblici W3C, e l'uso di Festival per la sintesi vocale, rende il servizio possibile per qualunque linguaggio supportato.
Puoi sperimentare il servizio chiamando direttamente l'indirizzo SIP
oppure copiarlo nel tuo User Agent SIP, oppure ancora usarlo con uno User Agent Flash. Inoltre, puoi scavalcare l'elenco delle fonti conosciute, ed accedere direttamente ad un fornitore RSS, aggiungendo alcuni parametri opzionali all'indirizzo SIP, in accordo alla sintassi generale
sip:readmyfeed@labtel.ing.uniroma1.it;parameters
in cui parameters rappresenta la concatenazione dei seguenti elementi, separati da punto e virgola:
  • feedurl=<URI>; dove <URI> è l'indirizzo RSS, ad es. feedurl=http://www.unita.it/drss.php;
  • feedmax=<number>; dove <number> indica quanti titoli devono essere elencati, ad es. feedmax=5;
  • readall=<boolean>; dove <boolean> determina se la pagina debba essere letta per intero, oppure limitatamente al contenuto più rilevante, ad es. readall=yes.