Videoconferenze

Al momento, le videoconferenze sono possibili solo usando un client H.323 e non SIP, come ad esempio Ekiga per Linux, MyPhone per Windows, o Xmeeting per Mac. Ovviamente dovrai avere con te un microfono, possibilmente un paio di cuffiette, e sperabilmente, una webcam! happy smiley

Tutto quello che devi fare, è chiamare h323:genni.ing.uniroma1.it, dove sarai collegato alla stanza virtuale di default 101. Oppure, puoi specificare una diversa stanza/conferenza, chiamando (ad es.) h323:sapientel@genni.ing.uniroma1.it. Quindi, comunica la tua presenza ai tuoi amici (via email, messenger, telefono o sms), dì loro di collegarsi, ed aiutaci a verificare il corretto funzionamento di questo strumento.

Il servizio è offerto mediante OpenMCU, che offre una pagina di amministrazione web, la cui password è scritta nella apposita pagina.

Ogni venerdì (o quasi) effettuiamo una teleriunione in videoconferenza. Per verificare l'impegno di risorse, puoi controllare se non vi siano fenomeni di congestione in atto.