Laboratorio di Software per le Telecomunicazioni

Verifica finale

Al termine del secondo ciclo di corso, svolgiamo questa esercitazione guidata, verificando le nozioni e le capacità apprese. Le risposte devono essere inviate per email all'indirizzo alef@teoriadeisegnali.it, citando nell'oggetto "verifica finale", e devono contenere il numero della domanda a cui si riferiscono: per questo, ci si può basare su questo file preimpostato. Inoltre, saranno allegati (a fine esercitazione !) i files di configurazione dei server interessati, e quelli di visualizzazione, ossia

Configurazione server SMTP locale

Sulla propria macchina, dovrebbe essere già presente un sever SMTP Postfix, impostato come descritto nella relativa esercitazione. Qualora ciò non fosse vero, eseguire i passi ivi previsti, relativamente ai punti Configurazione di un server SMTP - Postfix, Invio verso l'esterno, Ricezione locale. Per provare l'avvenuta configurazione:

Creazione di una email HTML, con lettere accentate, e con allegati

Analisi del formato email

osserviamo il formato della email ricevuta, accedendo direttamente al file dove è stata salvata, con il comando gedit /var/spool/mail/labsoftel

Analisi della codifica di carattere

Confrontiamo la parte in text/plain con quella in text/html: Ora, selezionare nell'editor solo le righe contenenti il messaggio, completo di header, copiarle, creare un nuovo documento, incollarle, e salvarlo il nuovo file come /home/labsoftel/public_html/testemail.txt, utilizzando un charset encoding UTF-8. Salvare quindi l'email una seconda volta, con il nome testemail-15.txt, utilizzando ora un charset encoding ISO-8859-15.

Configurazione della autenticazione

Come svolto nelle esercitazioni, la directory /home/labsoftel/public_html/ è stata protetta dall'accesso web, mediante una password. Ora è giunto il momento di toglierla. Modificare quindi la configurazione di Apache, e/o il file nascosto .htpassword presente nella directory, in modo che non venga più richiesta autenticazione.

Salvataggio della email e successivo recupero via web

Configurazione del MIME Type per la corretta gestione della email

Come illustrato nelle esercitazioni, il server Apache assegna l'header Content-Type in base alle estensioni di file definite in /etc/mime.types. Sapendo che il Mime-Type per le email, è message/rfc822 in modo che Apache le associ al Mime-Type corretto, e modificare coerentemente l'estensione (al posto di txt) usata per i nostri nuovi files. Poi, impartire il comando touch /home/labsoftel/public_html/testemail*, in modo da aggiornarne la data. Inoltre, chiudere e riaprire firefox. Quindi, tenendo aperto wireshark e catturando sulla intefaccia lo, cliccare sul file http://127.0.0.1/labsoftel/testemail.??? contenente l'email.
Quel che manca ora, è di poter visualizzare l'email mediante un lettore di email, anzichè mediante l'editor di testo. A questo scopo, scarichiamo mediante Synaptic il package mozilla-thunderbird, e visitiamo di nuovo il link http://127.0.0.1/labsoftel/testemail.???. Quando il browser ci chiede con cosa aprirlo, rispondiamo dunque /usr/bin/mozilla-thunderbird.
Proviamo a modificare View/Message body as (HTML/Plain Text) e Display attachments inline (on/off), provando l'uno o l'altro file, finchè non siamo in grado di salvare l'immagine sul desktop, e di vedere le accentate.

Un tentativo di CGI per spedire un file per email

E' stato predisposto un modulo di invio file.
Salvare il file html contenente il modulo (visualizza sorgente + salva con nome), nella propria directory public_html, assieme al file contenente il foglio di stile. Quindi, modifichiamoli.

Applicazione di un foglio di stile alla pagina

Scaricare con Synaptic l'editor HTML nvu, con questo aprire il file /home/labsoftel/public_html/inviofiles.html, e quindi attivare tools/css editor.