![]() |
|
[Homepage]
I soci che possiedono una Casella Vocale accedono al sistema
immettendo, all'inizio del collegamento, il proprio numero di casella ed
il proprio codice segreto. Quest'ultimo può essere cambiato a piacimento
dall'abbonato, e serve a confermare al sistema la propria identità.
Chi non possiede una Casella Vocale, invece, può accedere ad IperAudio
come Ospite, sia per registrare un messaggio provato indirizzato
ad un socio, immettendone il numero di Casella seguito da *, sia per ascoltare
i contenuti delle caselle pubbliche informative. Schematicamente:
DOMANDA: ---------------------------------------------------------------------- Risponde IperAudio. Componga il codice di cio' che le interessa, o prema asterisco per istruzioni. ---------------------------------------------------------------------- RISPOSTA: TIPO DI ACCESSO: ---------------------------------------------------------------------- * Ospite che chiede informazioni Numero Servizio Ospite ascolta un Servizio Numero Casella * Ospite registra un messaggio ad un Socio Numero Casella + C.Segreto Socio che entra con la sua identita' ----------------------------------------------------------------------
D'altra parte, l'Ospite può lasciare messaggi ai soci
anche nel corso del collegamento, mentre non può registrare la sua
voce in aree ascoltabili dagli altri ospiti. Il Socio che voglia
rispondere ad un Ospite, può farlo pubblicamente, inviando il proprio
messaggio alla conferenza Utente Ospite - 80000.
Le Caselle Gratuite, infine, vengono concesse
da IperAudio a quei Soci Simpatizzanti che intendono abbonarsi in un futuro
prossimo, e sono distribuite mediante l'ascolto del servizio 180.
Le caselle gratuite non possono pero' essere usate per ricevere messaggi
da parte degli ospiti, finche' non venga regolarizzata la propria iscrizione.
E' il punto di diramazione principale di IperAudio, che di pone la
DOMANDA: --------------------------------------------------- Componga il codice dell'area che le interessa, oppure chieda dei messaggi pubblici, con #, o le informazioni, con *, o 0 per chiudere il collegamento. --------------------------------------------------- e ci consente di scegliere tra:
Si tenga presente che la funzione del tasto 0 (zero) è identica
per tutta la durata del collegamento, ed è sempre quella di segnalare
la propria intenzione di interrompere l'operazione corrente, ovvero di
annullarla, ossia di tornare al livello precedente, via via fino al menu'
principale.
Nel caso si siano ricevuti nuovi messaggi personali nella propria casella,
l'ascolto di essi ci viene proposto subito, non appena entrati su IperAudio.
Illustriamo ora i comandi disponibili dopo aver effettuato ognuna delle scelte precedenti.
Ci viene subito chiesto cosa vogliamo ascoltare. Ogni Tipo di Area e' contraddistinto da un proprio numero di casella. E' quindi possibile inserire :
Poniamo ora, ad esempio, di chiedere l'ascolto della conferenza 80002, dibattito tra utenti. In tal caso, come d'altronde in molte altre occasioni, il sistema comunica quanti messaggi sono presenti in totale, quanti di questi non siano ancora stati da noi ascoltati (indicati come nuovi), e viene chiesto se si vogliano ascoltare tutti, o solo i nuovi.
La maggior parte dei messaggi sono semplici, ovvero si susseguono naturalmente l'uno dopo l'altro, tranne che se diversamente impartito mediante i comandi di ascolto. Altri messaggi, invece, sollecitano l'ascoltatore ad interagire col sistema, come nel caso delle interviste automatiche (in cui a seguito di ogni messaggio ascoltato il sistema si pone in registrazione), o del televoto (dove ci viene chiesto di dare un voto con la tastiera del telefono) o della proposta di salto (che ci consente di "navigare" in IperAudio saltando di casella in casella).
Durante l'ascolto dei messaggi di un'area, e' in generale possibile alterare la sequenza naturale degli stessi mediante i seguenti comandi:
Per ascoltare
i contenuti di un'area a partire dal messaggio registrato per ultimo, è
sufficiente premere 0 per arrivare a fine area, poi 4 per ascoltare l'ultimo,
e poi ancora 4 per il penultimo e così via.
[Sommario]
Giunti alla fine dei messaggi di un'area, sia in modo naturale che forzatamente, premendo lo zero, ci viene proposto di scegliere tra:
[Sommario]
Nel caso si risponda ad un messaggio (tasto 3), distinguiamo i seguenti casi:
Stiamo ascoltando la nostra casella: la registrazione è allora inviata automaticamente alla casella del Proprietario della voce che ascoltiamo.Infine, se scegliamo di registrare da Fine Area
o dalle Informazioni, ci viene chiesto il numero
di area a cui parlare, oppure di sceglierne una tramite elenco.
L'inversione di casella ha effetto unicamente durante l'ascolto dei propri messaggi personali, e consiste nel trasferirsi nella casella vocale del propietario del messaggio che stiamo ascoltando, permettendoci di riascoltare cio' che gli avevamo detto in precedenza. Premendo nuovamente # si torna alla propria casella.
Qualora durante l'ascolto si prema il tasto 5, ci viene proposto di scegliere tra questi comandi:
L'operazione di copia (56) permette di inviare il messaggio ascoltato in un'altra area, e richiede l'immissione del numero del destinatario, eventualmente scelto mediante l'elenco. L'operazione di copia permette anche di registrare un eventuale messaggio di accompagnamento, che verra' premesso al messaggio che stiamo copiando.
Richiedendo gli estremi 55 si può conoscere da chi è stato detto il messaggio, il suo biglietto da visita, chi lo ha eventualmente copiato nell'area, e quando è stato detto. Inoltre, è possibile sapere chi abbia ascoltato il messaggio, ed eventualmente registrare una comunicazione personale per uno degli ascoltatori.
Chiedendo l'elenco
degli ascoltatori si ha modo di percepire il passaggio degli altri utenti
in quell'area, anche se non hanno lasciato messaggi personali o pubblici.
Le caselle vocali dei soci hanno una capacità limitata, ed i messaggi più vecchi ivi contenuti sono periodicamente cancellati in modo automatico. Il salvataggio di un personale effettuato componendo 52 impedisce che ciò avvenga, permettendoci quindi di riascoltarlo in seguito. Scegliendo nuovamente 52 durante il suo ascolto, il messaggio torna ad essere cancellabile.
Oltre alle Caselle Vocali Private dei Soci ed a quelle pubbliche
(Conferenze), esistono delle aree speciali, denominate Servizi.
Alcune di queste sono strutturate in più aree-argomento; in tal
caso, qualora se ne richieda l'ascolto, ci viene chiesto se ascoltare tutte
le aree in successione, oppure di scegliere uno tra gli argomenti del Servizio.
Alcuni Servizi e Conferenze contengono informazioni relative
ad eventi associati ad una determinata data. In tal caso, il sistema ci
può chiedere se ascoltare solo gli eventi non ancora avvenuti, indicati
come Attuali.
La maggior parte delle aree, poi, espongono i messaggi nello stesso ordine
in cui sono arrivati. Altre, invece, li presentano in ordine inverso, come
accade per alcune aree ascoltabili dagli ospiti.
E' disponibile qui l'elenco delle aree e servizi
presenti attualmente su Iperaudio.
In tutti i casi in cui si debba immettere un numero di area, è possibile chiedere l'elenco delle aree e sceglierne una premendo il tasto #. Spesso è necessario specificare quale elenco ci interessi, se quello degli Utenti, delle Conferenze o dei Servizi. In quest'ultimo caso, qualora il servizio comprenda più argomenti, possiamo ascoltare un ulteriore elenco, che ne enumera gli argomenti. Durante l'ascolto dell'elenco, è possibile spostarsi velocemente con i tasti 1 - Avanti e 4 - Indietro, ascoltare la descrizione dell'area con *, scegliere un'area con #, o terminare l'elenco (senza scegliere) premendo lo zero.
L'elenco degli
Utenti viene recitato ponendo per primi i Soci che si collegano più
frequentemente, e più di recente. Quindi, ascoltando tale elenco
è possibile capire se un altro utente si è collegato recentemente,
e che quindi, con buona probabilità, si ricollegherà presto.
Quest'operazione inizia praticamente ovunque premendo il tasto 3. A seconda dei casi, il destinatario del messaggio può essere implicitamente già noto a priori (quando si risponde ai messaggi personali), da scegliere in un insieme ristretto (rispondendo in un'area pubblica) o completamente indefinito (registrando dal menù principale, o quando si copia da un'area ad un'altra).
Una volta prescelto il destinatario, ci viene chiesto di premere un tasto quando si è pronti a parlare, oppure zero per annullare l'operazione, nel caso avessimo sbagliato destinatario, od avessimo cambiato idea. Altrimenti, la registrazione viene interrotta sia premendo un tasto, sia allo scadere di un tempo massimo, sia in conseguenza di una lunga pausa nel nostro discorso. Terminata la registrazione, possiamo:
Lo scadere del
tempo massimo termina la registrazione all'istante in cui si ode il suono
acustico associato. Nel caso in cui la nostra esposizione non fosse terminata,
è consigliabile premere immediatamente 4 per proseguire senza perdere
il filo. è però sconsigliabile registrare più di due
o tre messaggi in sequenza, in quanto risultano faticosi da ascoltare.
Per riuscire ad esporre sinteticamente quanto abbiamo da dire, è
consigliabile stilare un promemoria prima del collegamento, e prendere
appunti durante l'ascolto.
Si ottengono premendo * dal Menu' Principale. Consistono nelle seguenti possibilita':
Chiedendo un
elenco dopo aver chiesto di ascoltare o registrare (ovvero con *2* od *3*
dal menu' principale) permette di rientrare in elenco subito dopo aver
visitato l'area prescelta, permettendo cosi, ad esempio, di inviare una
serie di messaggi personali a piu' persone in sequenza.
[Sommario]
Ogni Socio puo' personalizzare la propria casella registrando il proprio
nome, o pseudonimo, nonche' una breve descrizione di se' (chiamata biglietto
da visita), che verra' riprodotta qualora un ascoltatore chieda maggiori
informazioni sulla casella, o ne chieda l'ascolto.
Quindi, è possibile cambiare il proprio codice segreto, in modo
da essere certi di essere gli unici a conoscerlo.
Poi, viene offerta la possibilità di chiudere la propria Casella
ai messaggi degli Ospiti, ovvero impedire a questi ultimi di lasciarci
messaggi, tranne il caso in cui l'Ospite acceda direttamente (come ospite
di segreteria) alla nostra casella. La chiusura della casella all'Ospite
può evitarci di ricevere messaggi sgradevoli da parte di Ospiti
particolarmente invadenti e perditempo.
Finché
non registriamo il nostro nome, non compariamo in elenco, e gli altri utenti
non percepiscono la nostra esistenza. Perciò, a meno di particolari
esigenze di riservatezza, è bene registrare il proprio nome quanto
prima.
Chi sottoscrive una quota associativa ad IperAudio per un determinato periodo di tempo, espresso in mesi, acquisisce il diritto ad usufruire del servizio di messaggistica per un tempo totale di collegamento minimo garantito pari, attualmente, a 10 minuti al giorno. Ciò significa che, allo scadere del periodo, qualora il socio non si sia collegato spesso, la possibilita' d'accesso viene automaticamente prorogata fino all'esaurimento del tempo minimo garantito. In seguito all'esaurimento di tale tempo, il socio conserva ancora la possibilità di accedere al sistema ed ascoltare le aree pubbliche riservate agli utenti, mentre non può più ascoltare i messaggi personali contenuti nella propria casella vocale.
In realtà
esiste un modo per ascoltare i personali anche dopo l'estinzione della
propria casella, e consiste nel renderli pubblici, copiandoli in una area
pubblica. A quel punto, però, non possono più essere cancellati
se non dal moderatore dell'area (o dal proprietario del messaggio copiato).