|
|
---|---|
|
|
Cos'e' un VoiceGate ?
E' una Porta Sonora! ... a parte
i giochi di parole, si tratta dell'applicazione di uno dei risultati prodotti
dall'ingegneria linguistica: la sintesi vocale. Ovvero la possibilita'
per un computer di leggere ad alta voce il contenuto di un file
di testo. L'integrazione di questo robottino parlante
in IperAudio, servizio con i piedi in due staffe (nodo telematico
ed accesso audio) e' immediata: i messaggi di
testo immessi sulla BBS, o provenienti da Internet, possono essere letti
dal VoiceGate in una casella vocale pubblica associata ad un servizio,
oppure in quelle private dei soci. Si tratta in assoluto di Intermedialita' Telematica, ovvero
della possibilita' di mettere a contatto due sfere comunicazionali tecnologicamente
distinte. Come in tutte le contaminazioni, il risultato e' immediatamente
distinguibile, e suscita opinioni diverse. Ma veniamo ai fatti. Facendo pervenire un messaggio a voicegate@iperaudio.bbs.comune.roma.it
potete inviare l'annuncio di uno spettacolo, o semplicemente
una vostra dedica, in modo che questi vengano letti dalla
sintesi vocale nell'area piu' opportuna del sistema
audio (es. area 150 per gli eventi e 163 per i saluti) Indirizzando una mail ad un numero di casella vocale (es 25101 per il sottoscritto) quest'ultima verra' letta dalla sintesi vocale nella casella indicata, e quindi trattata come un normale (!) messaggio audio privato. |
Si tratta di un importante passo
verso l'integrazione tra mezzi di comunicazione interattiva, che rende
IperAudio un vero sistema di Messaggistica Unificata.
Le caselle vocali personali possono essere ad un indirizzo InterNet, presso il quale inviare automaticamente un messaggio in formato testo ogni qualvolta verra' registrato un nuovo messaggio "a voce" nella casella vocale. In questo modo e' possibile evitare di chiamare il sistema di posta vocale solo per controllare se qualcuno ci ha comunicato qualcosa o meno. Al contrario, non appena la propria casella vocale ricevera' un nuovo messaggio, l'evento verra' tramite e-mail all'indirizzo specificato, comunicando l'ora e l'autore del messaggio. Sara' pertanto sufficiente tenere d'occhio un unico canale di comunicazione interattiva (la posta elettronica). La tecnica di notifica e' applicabile anche alle caselle vocali pubbliche di cui si e' moderatori, e puo' essere combinata con il servizio di richamata telefonica. |