Lo strato applicativo di Internet
I capitoli che seguono rappresentano una sorta di visita guidata nei retroscena di Internet, un vero e proprio backstage dove alla luce dei riflettori e della finzione scenica si sostituiscono i costumi, i trucchi, i camerini degli attori, e gli espedienti a cui gli attrezzisti ricorrono per realizzare una perfetta messa in scena.
Anche se spesso si sente ripetere che ciò che la rete offre è una realtà virtuale che si sovrappone alla realtà fisica del mondo quotidiano, è pur vero che gli effetti della interazione in rete sono così reali da riuscire a scatenare perfino vere e proprie rivoluzioni epocali.
D'altra parte, nonostante la banale configurazione di un server o la per niente fascinosa programmazione di un socket siano quanto di più distante dall'esperienza di interazione dell'utente finale, sono proprio questi piccoli dettagli a rendere possible la navigazione, e dunque in definitiva costituiscono la reale essenza del mondo virtuale che è sotto i nostri occhi.
Dopo aver introdotto i concetti base necessari ad operare con Linux, è descritto uno strumento (Wireshark) praticamente indispensabile nella analisi dei protocolli, e quindi un ambiente virtualizzato (Netkit) mediante il quale sperimentare configurazioni di rete anche complesse, su di un unico computer. Un breve tour di altri comandi ed applicazioni per l'analisi di rete completa la prima parte di esercitazioni, che proseguono con la configurazione e la sperimentazione di servizi essenziali come il DNS, l'email, la crittografia ed il Web. Infine, sono affrontati alcuni aspetti del Voice over IP.