Installiamo quindi alcune estensioni
per il browser Firefox,
tali da rendere più facile il mestiere del web developer: tra queste, possono tornare molto
utili Aardvark,
Firebug,
e WebDeveloper.
Una volta installati, questi producono la comparsa di due nuove voci nel
menù Strumenti, così come pure nel menù che si
ottiene cliccando con il tasto destro all'interno della pagina.
sostituire al link in alto friends, il
link a questa pagina del corso
sostituire al testo Design by Metamorphosis
Design, il vostro nome e cognome
allargare la pagina, e la colonna di destra
sostituire
alla immagine della testata, una diversa immagine (della stessa
altezza, ma con la nuova larghezza!) ottenuta catturando una altra
immagine di vostro gradimento, eventualmente ritagliandola con the
gimp
aumentare la dimensioni dei titoli (come Welcome
To Our Website e METAMORPHOSIS DESIGN)
Ma procediamo con ordine.
Aprendo il file index.html
(che viene visualizzato di default, se ci limitiamo a referenziare la
directory in cui si trova) con kompozer,
possiamo aprire una finestra di dialogo con un doppio
click sopra al link "friends", ed immettere, al posto del
simbolo #, l'indirizzo di
questa pagina, /appint/html/Text/html.html.
ancora utilizzando kompozer,
possiamo scrivere direttamente il nostro nome e cognome nel posto
indicato, ma... facendolo, ci accorgiamo che le lettere compaiono tutte
minuscole. Come mai?
visualizzando la pagina con Firefox,
posizioniamoci sopra il nostro nome che abbiamo appena scritto, e
dopo aver cliccato con il tasto destro, scegliamo Inspect
element,
attivando così Firebug, che nella parte inferiore della finestra, ci
fa
vedere il codice HTML corrispondente, e le regole CSS che vi si
applicano.
notiamo allora che alla riga 101 di styles.css,
è presente un selettore #logo
a, che applica a quegli elementi HTML con tag <a>,
che compaiono all'interno di un altro elemento, per il quale è stato
definito l'attributo id=logo.
E infatti, id=logo è
proprio l'identificatore del tag div,
che influisce su tutta la zona in cui compare l'immagine del
tramonto. Nella colonna di destra, tra le regole del selettore #logo a, troviamo la regola
text-transform:lowercase;
che è appunto quella che determina la scomparsa
delle maiuscole.
per allargare la pagina, usiamo ancora Firebug, e cliccando su Inspect,
ci posizioniamo sulla parte bianca in basso a sinistra, in modo da far
comparire un rettangolo blu che racchiude tutta la pagina, e
clicchiamo. Dalle finestre inferiori, osserviamo di aver inviduato
l'elemento <div id=content>,
che appunto ha influenza sull'intera pagina, ed il cui selettore CSS #content attiva, tra le altre,
la regola width:786px;
modifichiamo allora questo valore in kompozer,
portandolo ad esempio, a 900px;
per fare questo:
apriamo la finestra dell'editor CSS, ad es con il tasto F11,
individuiamo il selettore #content,
modifichiamo il valore width
sotto la linguetta box;
chiudiamo con ok, ed ammiriamo il
risultato.
tocca ora alla larghezza della colonna di destra: usando ancora la
funzione inspect di firebug, troviamo
che la colonna è controllata dal selettore #right,
che contiene le regole float:right;
e width:500px;,
mentre
la prima regola indica di allineare la colonna a destra, la
seconda è quella da modificare; dato che il precedente incremento
di larghezza è stato di 900-786=114
pixel, possiamo portare width
a 614px; per fare
questo:
utilizziamo ancora l'editor CSS di kompozer,
individuiamo il selettore #right,
modifichiamo il valore width
sotto la linguetta box;
chiudiamo con ok, ed ammiriamo il
risultato.
rimane
da allargare anche la prima riga della pagina, quella con i link in
alto, ma come fare questo, lo trovate da soli... basta ricordare
che la nuova larghezza, dovrà ancora incrementarsi di 114 pixel,
ovvero arrivare a 892 pixel.
la dimensione originale dell'immagine può essere rilevata
usando ancora Firebug, e cliccando su Inspect,
le due finestre inferiori ci mostrano che questa è contenuta nel
tag <div id=logo>,
a cui corrisponde il selettore #logo,
che come prima regola asserisce background:#FFFFFF
url(images/big_pic.jpg) no-repeat scroll 0%; mentre
rimandiamo altrove per una descrizione dell'insieme
dei valori associabili alla proprietà background,
possiamo notare che passando con il mouse sopra la linea del css, ci
viene mostrata una versione ridotta dell'immagine, assieme alla sua
dimensione in pixel: 778x226. Pertanto, occorre ora produrre una
immagine di 892x226 pixel.
possiamo sceglierne una, ad esempio, da flickr:
ad esempio scegliendo questa,
nella versione più grande, occorre salvarla su disco, e quindi
aprirla con Gimp;
come dite? non riuscite a salvarla? con un pò di perizia,
sono riuscito a trovarne il link
diretto, peccato che è piccola!
alternativamente, cerchiamo sunset
su Flickr, si troverà qualcosa di buono!
ridimensiono l'immagine alla larghezza desiderata (tasto
destro, immagine, scala);
usando lo strumento di selezione rettangolare, ritaglio
l'altezza alla dimensione desiderata;
eseguo modifica/copia, e quindi modifica/incolla come/nuova immagine;
salvo il risultato nella directory delle immagini, con lo
stesso nome della precedente;
nell'editor css di Komposer, modifico la proprietà width
del selettore #logo,
al nuovo valore di 892;
mi godo il risultato.. uhmm c'è un
rettangolo bianco a destra.. si aggiusta, portando a 4 il valore
della proprietà padding-left:
del selettore #logo.... però ancora non va, così si è
spiaccicato a sinistra il logo... si corregge aggiungendo la
proprietà padding-left =
40px; nel selettore #logo
a
per ingrandire Welcome To Our Website,
ci accorgiamo che su di esso ha effetto il selettore #right
h2, e quindi aggiungiamo a questo la regola font-size:xx-large;
per ingrandire METAMORPHOSIS DESIGN,
possiamo intervenire sul selettore #right
h4, impostandolo come font-size:large;
Dal TCP al VoIP, dal DNS all'Email alla crittografia, tutto ciò che accade
dietro le quinte di Internet, completo di cattura del traffico.
Scopri
come effettuare il download,
ricevere gli aggiornamenti,
e contribuire!