Sezione 16.5: Appendici Su  Main page Capitolo: Prefazione alla terza parte 

Parte Terza.  Sistemi di telecomunicazione

Prefazione alla terza parte

Tutto ciò che è avanzato dal raggruppamento degli argomenti realizzato in questa edizione 1.5 è stato riorganizzato in questa terza parte del testo, dove nelle prossime edizioni saranno anche sviluppati gli argomenti più ambiziosi e attuali, come il WiFi, la telefonia mobile, il digitale terrestre, i sistemi di accesso e di comunicazione personale.
Il capitolo 18↓ affronta il tema della teoria del traffico e dei sistemi di servizio, che costituiscono il modello probabilistico per le reti a commutazione di circuito, intese come un sistema di servizio orientato alla perdita, e per quelle a commutazione di pacchetto che invece, essendo basate sull’immagazinamento ed il rilancio tipico dei sistemi a coda, rappresentano una implementazione di sistema di servizio orientato al ritardo. Dopo aver caratterizzato le tipologie di pacchetto dati, viene quindi sviluppata una tassonomia che permette di inquadrare le diverse architetture di rete in un contesto unitario, che ne mette in luce le differenti peculiarità.
Forti delle nuove basi teoriche acquisite, il capitolo 18↓ affronta il funzionamento della rete Internet, articolandone la descrizione nei termini degli strati di cui si compone, corrispondenti a diversi livelli di indirizzamento, da quello mnemonico del dns, a quelli di trasporto del tcp/udp e di rete dell’ip, giù fino agli indirizzi fisici o Ethernet. Quindi, sono descritte le modalità di funzionamento di una rete a paccheto del tutto differente, l’atm, che anche se non più molto diffusa se non nella sezione di accesso, rappresenta un classico esempio di rete a circuito virtuale.
Le reti a commutazione di circuito, dove le risorse sono assegnate agli utenti in modalità permanente e garantita, sono discusse al capitolo 19↓. Dopo aver richiamato i concetti fin qui esposti, al fine di individuare gli elementi costituitivi della rete telefonica, la sua evoluzione storica viene ripercorsa in un sorta di cammino a tappe forzate, coinvolgendo la descrizione della trama pcm, della relativa gerarchia plesiocrona pdh, e di quella sincrona o sdh. Sono quindi forniti dei cenni relativi alla topologia della rete italiana (sicuramente obsoleti, ma solo gli operatori ne conoscono il reale sviluppo attuale), a cui seguono alcune fondamentali definizioni relative ai principi di commutazione.
Infine, il capitolo 20↓ ospita la descrizione di tre sistemi di trasmissione diffusiva che nelle edizioni precedenti erano adottati come esempi di applicazione delle teorie esposte, e precisamente: la televisione analogica, le trasmissioni radio fm, e la televisione satellitare.
  Sezione 16.5: Appendici Su  Main page Capitolo: Prefazione alla terza parte 
x Ehi! Da febbraio 2023 anche per l' HTML è pronta
revisionata e mooolto ampliata - mentre ciò che stai leggendo è del 2017!
Nato più di 20 anni fa, un progetto di cultura libera divenuto un riferimento nazionale