Spesso un Access Point può anche
svolgere funzioni di livello superiore, come ad esempio routing IP,
oppure interfacciarsi con una rete non ethernet, come nel caso di un
modem ADSL. Allo stesso tempo, può offrire altri servizi di rete
alle stazioni che si affacciano sul lato Wireless, come un server DHCP,
ed una funzione di Network Addess Translation (NAT), se non anche
funzioni di Firewall.
Analisi di protocollo
Allo scopo di rendersi conto con mano dei contenuti dei pacchetti in
transito, è necessario poter disporre di strumenti appositi,
come ad esempio
Wireshark,
il network protocol analyzer cresciuto in casa Linux (ma che gira anche
su windows) che offre ben 759 "dissettori" in grado di interpretare (e
graficare in modo eccellente!) il contenuto dei pacchetti osservati da
una interfaccia di rete. In tal modo, non occorre più studiare
puntigliosamente le descrizioni testuali e grafiche dei protocolli, ma
bensì questi possono essere osservati "all'opera", permettendo di
diagnosticare e correggere in brevissimo tempo, qualunque
misterioso malfunzionamento.
Nel caso specifico dei protocolli 802.11, esistono altresì dispositivi
specializzati, sia commerciali che liberi, come
Con l'aiuto di questi dispositivi, posono essere risolte
vulnerabilità e problemi di prestazione, conflitti, problemi di
QoS
802.11e,
intrusioni, dispositivi
Rogue
(
vizioso, solitario, inaffidabile),
attacchi
Denial-of-Service e a Dizionario, AP impostori, localizzazione
dei dispositivi, test di copertura, interferenze, fino all'uso
ricreativo di
WarDriving,
ed il produrre
mappe (con
l'ausilio di dati
GPS)
di punti d'accesso individuati.