LoStratoApplicativodiInternet
Revisione 1.7a di Luglio 2018
Disponibile per il download gratuito il formato PDF!
... sei giunto al sito di origine del testo
Alessandro Falaschi
Lo strato applicativo di Internet

Questo testo nasce come supporto per il corso Laboratorio Internet, e prende in esame gli aspetti e le tecnologie del software alla base dei sistemi di comunicazione operanti via Internet, con particolare riguardo a quanto disponibile come Software Libero.
Descrizione
Non un corso di Web design, o di amministratore di sistema, ma sui meccanismi coinvolti nella comunicazione sociale permessa dalla rete delle reti: si parla di ciò che avviene nei computer posti ai bordi di Internet, e di come questa permetta agli individui di comunicare presto e bene.
Partendo dalle basi operative di una rete IP, è descritta l'interfaccia socket, che permette alle applicazioni di comunicare in rete, e si illustra come le risorse ivi accessibili possano essere raggiunte mediante l'uso di Nomi a Dominio. Sono quindi illustrati i concetti legati alle comunicazioni email ed ai loro formati, assieme ai meccanismi di autenticazione e confidenzialità, ed approfonditi gli aspetti di sicurezza. Si passa poi a descrivere il mondo del Web, dei linguaggi di descrizione, dell'HTTP, CGI e CMS, estendendo l'analisi ai casi di reti sovrapposte e di servizi distribuiti. Infine, si affronta il tema della Telemedialità, con le applicazioni VoIP, e lo Streaming.
Parallelamente agli aspetti descrittivi, il testo prevede una sorta di visita guidata nei retroscena di Internet, un vero e proprio backstage dove alla luce dei riflettori e della finzione scenica si sostituiscono i costumi, i trucchi, i camerini degli attori, e gli espedienti a cui ricorrono gli attrezzisti per realizzare una perfetta messa in scena. Anche se alcuni ritengono che ciò che la rete offre sia una realtà virtuale che si sovrappone alla realtà fisica del mondo quotidiano, è piuttosto vero che gli effetti della interazione in rete sono così reali da poter scatenare vere e proprie rivoluzioni sociali. D'altra parte, nonostante la banale configurazione di un server o la per niente fascinosa programmazione di un socket siano quanto di più distante dall'esperienza di interazione dell'utente finale, sono proprio questi piccoli dettagli a rendere possibile la navigazione, e dunque in definitiva costituiscono la reale essenza del mondo virtuale che è sotto i nostri occhi.
Dopo aver introdotto i concetti base necessari ad operare con Linux, è descritto lo strumento Wireshark praticamente indispensabile nella analisi dei protocolli, e quindi un ambiente virtualizzato (Netkit) mediante il quale sperimentare configurazioni di rete anche complesse, su di un unico computer. Un breve tour di altri comandi ed applicazioni per l'analisi di rete completa la prima parte di esercitazioni, che proseguono con la configurazione e la sperimentazione di servizi essenziali come il DNS, l'email, la crittografia ed il Server Web. Infine, sono affrontati alcuni aspetti del Voice over IP.
Revisioni

Sfoglia il PDF - meglio a schermo intero
Download PDF
Da Luglio 2018 l'edizione 1.7a è resa disponibile per il download GRATUITO presso la sezione vetrina - dove, se vuoi, puoi anche eseguire una donazione a sostegno del progetto!
Formato cartaceo
A partire dalla versione 1.6 il testo stampato è acquistabile on-line presso ilmiolibro.it a 21 €, e poi consegnato a mezzo posta (con spesa). E' inoltre anche possibile prenotare una copia presso una delle librerie laFeltrinelli, e ritirarla (e pagarla) fisicamente li. Chi acquista una copia, troverà in fondo alla stessa il codice di accesso al PDF completo di tutti i collegamenti ipertestuali e Web.
Versione HTML on-line
E' leggibile con un qualunque browser. Questo testo, in effetti, nasce proprio in HTML, e solo dopo, è stato generato il PDF.
Diritti
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo |
![]() |
Sei libero:
- di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera
- di modificare quest'opera
Alle seguenti condizioni:
- ogni volta che usi o distribuisci quest'opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza
- in ogni caso, puoi concordare col titolare dei diritti di utilizzo di quest'opera non consentiti da questa licenza
- questa licenza lascia impregiudicati i diritti morali.
Strumenti
Gli strumenti utilizzati sono ovviamente tutti OpenSource, ed integrati in modo nativo con le distribuzioni Linux. Ecco cosa ho usato:
- Kompozer consente la creazione di pagine HTML con estrema facilità. Per forza: ha origine dal progetto Mozilla!
- Inkscape permette di realizzare schemi di qualunque tipo, ed ha un'ottima compatibilità con svariati formati di files, sopperendo a tutte le carenze di Skencil, e offrendo nuovi strumenti;
- Gimp effettua tutti i ritocchi possibili ed immaginabile, è utilissimo per catturare le schermate di altre finestre!
- PrinceXML: non avrei mai immaginato che fosse così semplice convertire delle pagine HTML in PDF!
- Wkhtmltopdf: decisamente meno potente di Prince, però ha il grande vantaggio di non richiedere esagerati costi di licenza
- PdfTk: l'ho usato per aggiungere il link in verticale su tutte le pagine della versione 1.6
- Sigil: un eccellete strumento per realizzare un ebook!
Contatti
Potete sicuramente scrivere all'autore, oppure chiedere di rimanere iscritti alla Mailing List di annuncio, tramite la quale essere avvisati della disponibilità di versioni aggiornate, riviste e corrette. L'iscrizione alla ML avviene (dopo espresso consenso) all'atto del download del PDF, oppure visitando la pagina di iscrizione. Si tratta di una lista moderata, condivisa con gli annunci per l'altro mio testo, ma dato che il lavoro procede lentissimamente, non vi aspettate più di un paio di messaggi l'anno (o uno ogni due anni!)