Sezione 22.6: Protocolli a richiesta automatica Su Part IV: Sistemi di Telecomunicazione Sezione 23.1: La rete Internet 

23 Reti a pacchetto

Alfine è giunto il momento di parlare della rete delle reti, ossia di Internet! Il tema è sviluppato con riferimento ai vari strati funzionali che sono coinvolti nella sua operatività, iniziando da una visione di insieme che descrive la concatenazione di indirizzi su cui si basa la trasmissione, per approfondire l’analisi a partire dallo strato di trasporto, giù fino allo strato fisico. Per una visione ancora più ampia sugli aspetti che sovrastano lo strato di trasporto, il lettore può far riferimento ad un altro testo dello stesso autore, Lo strato applicativo di Internet. Sempre in questo capitolo, sono discussi anche i principi e le pratiche su cui si basa l’atm, una architettura di rete nata quasi in contemporanea ad Internet, e che pur non avendone eguagliato il successo, rappresenta un caso di scuola per la categoria di reti basate sul paradigma del circuito virtuale. Viceversa, la discussione sulle reti orientate alla perdita ovvero a commutazione di circuito è rimandata al capitolo 24.
Affermiamo fin da subito che il modello a strati iso-osi (pag. 1) è una astrazione concettuale utile per individuare raggruppamenti di funzioni, e serve ottimamente come modello per stimolare l’interoperabilità di apparati di diversi costruttori. D’altra parte, realizzazioni come Internet si sono sviluppate precedentemente alla definizione di tale modello, mentre altre (come atm) seguono filosofie che solo successivamente sono state incorporate nel modello di riferimento. Pertanto, utilizzeremo le classificazioni iso-osi come riferimento culturale e terminologico, mediante il quale analizzare le funzioni delle reti reali.
 Sezione 22.6: Protocolli a richiesta automatica Su Part IV: Sistemi di Telecomunicazione Sezione 23.1: La rete Internet