• Esercizi svolti

    Ho la consuetudine di rendere disponibile on-line traccia e svolgimento degli esami che propongo, a beneficio di chi ha sostenuto la prova, e degli studenti che verranno. Scrivere un nuovo testo di esame è un atto così creativo, che è un vero peccato renderlo un prodotto usa-e-getta. Si, è vero, [...]
  • Complimentary Edition

    L’intera opera Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione ed. 2.0 di Settembre 2022 in distribuzione libera, con la sola limitazione di non permettere la navigazione tra i collegamenti interni, essere priva dell’indice navigabile, e dalla presenza tra un capitolo e l’altro di un manifesto politico. In compenso, per il [...]
  • Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione

    Edizione 2.0 Frutto di lezioni universitarie da anni distribuite on-line, le 917 pagine sono divise in quattro parti: NOVITA dell’edizione 2.0: Sistemi MIMO, ottimizzazione di Lagrange e water filling, codifica concatenata, LDPC e turbo, decodifica soffice, equalizzazione ottima, regressione lineare, entropia di sorgente gaussiana, teoria velocità-distorsione, teorema centrale del limite, [...]
  • Sicurezza nella trasmissione Internet

    Crittografia, Autenticazione, Identità. Metodi ed Applicazioni Una panoramica degli aspetti di sicurezza e delle modalità atte a gestirli. Mentre le tecniche illustrate nascono per garantire le funzioni di sicurezza nelle comunicazioni interpersonali, esse si sono progressivamente estese ai rapporti tra dispositivi, tra uomo e macchina, e tra uomo ed istituzioni; [...]
  • Accesso WiFi alla rete Internet

    Instradamento, protocollo a contesa, formattazione e generazione del segnale trasmesso: l’802.11 in termini semplici. Il testo nasce in HTML, poi convertito in PDF (vedi sotto), e raccoglie i contenuti realizzati nell’ambito di un modulo didattico di 3 crediti, erogato negli anni 2006-2007; pertanto, non sono trattati gli sviluppi più recenti [...]
  • Lo strato applicativo di Internet

    Come funziona il retroscena di Internet, sia dal punto di vista dei protocolli che delle applicazioni ed interfacce che devono elaborarli. Puoi sfogliarne i contenuti, sviluppati nel contesto di un incarico didattico con elementi di laboratorio di rete, nella versione HTML sempre presente nel sito. Il racconto inizia dalla descrizione [...]
  • Vehicular Ad Hoc Networks

    Una VANET o Vehicular Ad-hoc NETwork è una rete improvvisata tra autoveicoli in cui ogni mezzo è praticamente un router, dato che oltre ad inviare e ricevere messaggi per sé, può funzionare da intermediario tra terzi; dato poi che i nodi sono in movimento, sono indispensabili strumenti di geolocalizzazione per [...]
  • OpenCDN e live streaming Internet

    Il progetto OpenCDN mi ha discretamente impegnato per alcuni anni, volendo realizzare una infrastruttura scalabile per il Live Streaming Internet, agnostica rispetto alla tecnologia realmente impiegata. Nonostante l’idea fosse valida e funzionante, sono attualmente convinto che la soluzione giusta passa da topologie magliate, ed algoritmi distribuiti.
  • Trasmissione Multimedia via Internet

    La prima parte del seminario espone gli strumenti di base mediante i quali la rete si pone in grado di recapitare a distanza contenuti multimediali. Tali strumenti sono i meccanismi di trasporto (RTP), di controllo degli streaming server (RTSP), e di distribuzione Multicast dei contenuti. Riguardo a quest’ultimo argomento, vengono [...]