Accesso WiFi alla rete Internet

Instradamento, protocollo a contesa, formattazione e generazione del segnale trasmesso: l’802.11 in termini semplici.

Il testo nasce in HTML, poi convertito in PDF (vedi sotto), e raccoglie i contenuti realizzati nell’ambito di un modulo didattico di 3 crediti, erogato negli anni 2006-2007; pertanto, non sono trattati gli sviluppi più recenti come gli emendamenti n ed ac. Ma non è detto che in futuro…

Dopo un capitolo introduttivo sull’argomento, ed un altro in cui viene riassunto il funzionamento di Internet, ne segue un terzo in cui viene descritto un setup sperimentale mediante il quale è possibile osservare materialmente i messaggi che vengono scambiati, e discutere di come la loro semantica sia codificata dai bit che li compongono. Gli ultimi due capitoli si occupano quindi di formalizzare in termini più rigorosi sia gli aspetti protocollari che rendono possibile l’accesso condiviso sebbene non coordinato, sia le caratteristiche dei segnali radio che vengono effettivamente trasmessi, ossia le tecniche di modulazione, la relativa occupazione spettrale, nonché cenni sugli aspetti legati al collegamento ed al controllo di potenza.

e ricorda che per mantenere il sito libero da pubblicità ed editori è sempre gradita una

che ti permette anche di ricevere il formato navigabile di Trasmissione dei segnali e Sistemi di Telecomunicazione!

Oppure, torna alla