Ho la consuetudine di rendere disponibile on-line traccia e svolgimento degli esami che propongo, a beneficio di chi ha sostenuto la prova, e degli studenti che verranno. Scrivere un nuovo testo di esame è un atto così creativo, che è un vero peccato renderlo un prodotto usa-e-getta. Si, è vero, le soluzioni sono scritte a mano, e sopratutto manca un sistema di navigazione e classificazione per meglio mirare la propria ricerca su argomenti specifici. Seguendo i link seguenti si arriva infatti ad una semplice directory web, con la lista dei nomi di sotto-directory nella forma gg-mm-aa
ossia giorno, mese e anno della data di esame. L’unica classificazione che posso fornire riguarda il nome del corso a cui si riferiscono le prove.
Ora qui c’è solo un però, dovuto al possibile disallineamento tra le notazioni adottate presso le diverse sedi universitarie. Che può rendere i miei testi qua e la poco compatibili con il verbo professato da altri. Ma cari studenti, rincuoratevi! E’ proprio mescolando notazioni e argomentazioni che si può arrivare ad una più profonda comprensione della materia. Se un variegato dataset di training è salutare per una intelligenza artificiale, può senz’altro far bene anche a noi umani!
Teoria dei segnali
Svolto a Latina dal 2016 al 2019, raccoglie la bellezza di 24 prove di esame, che oltre agli argomenti più di base (Fourier, filtraggio, campionamento, processi aleatori), affrontano anche questioni più avanzate come la modulazione, la trasmissione in fibra, e la teoria dell’informazione
Trasmissione numerica
Svolto dal 2011 al 2016, si pone come completamento di Teoria dei segnali, e le 19 prove di esame collezionate vertono su trasmissione numerica, modulazione, collegamenti radio ed in fibra ottica, collegamenti radiomobili, codifica di canale, teoria del traffico, multiplazione
Laboratorio Internet
Svolto dal 2007 al 2013, il corso fu una mia creazione in risposta alla richiesta di andare ad insegnare a Latina, ed affronta lo studio di tutto quel che avviene al disopra della pila TCP/IP, dal DNS all’email, dal Web al VoIP. In parallelo al corso realizzai il materiale didattico che lo accompagna, nell’ottica di toccare con mano gli strumenti ed i protocolli che ci permettono di vivere la società dell’informazione, per come la conosciamo oggi. In questo contesto sono state collezionate 14 prove di verifica, ognuna relativa ad una sotto-parte del corso, raccolte in una unica pagina di accesso
Segnali II
Svolto dal 2008 al 2010 sempre a Latina, prima che un cambio di ordinamento spostasse gli argomenti svolti in questo corso, verso quello di Trasmissione numerica, citato poco sopra. I contenuti delle 16 prove di esame collezionate sono quindi sostanzialmente gli stessi prima elencati
Oppure, torna alla