Biblioteca aperta

Con questa pagina siamo lieti di dare sfogo alla velleità di essere un vero centro culturale, imbarcandoci in attività di divulgazione basate su contributi esterni, che possono essere

  • relativi a settori di competenza specifica dei sostenitori che scelgono di contribuire al progetto, o
  • realizzati da colleghi docenti, e privi di vincoli editoriali, o
  • già rintracciabili in rete, ma attualmente non più reperibili

Al momento sono disponibili contenuti sui seguenti argomenti (clicca per approfondire):

  •  Sistemi di comunicazione ottica coerente

Il buon Claudio Di Girolamo sta sviluppando una serie di articoli che vanno ad integrare i contenuti del libro su Segnali e TLC relativi alle comunicazioni in fibra ottica, e che in futuro vi faranno parte.

Gli argomenti trattati sono elencati presso la pagina

Sistemi di comunicazione ottica coerente

da dove puoi raggiungere tutti i dettagli del progetto divulgativo

  •  Elaborazione numerica dei segnali

Il Prof. Fabio Rocca è docente emerito del PoliMi (non perdere la video intervista), e da quando è andato in pensione ha perso la propria pagina web, dove erano reperibili i suoi contenuti didattici ora non più disponibiliIn realtà lo stesso Prof. Rocca ha eseguito l’upload dei suoi testi su ResearchGate. Ma io avevo fatto in tempo a salvare i PDF, che ora voglio contribuire a diffondere, perché scritti in modo veramente eccellente. Dopo avergli chiesto l’autorizzazione, mi ha molto carinamente inviato la versione aggiornata (al 2010) del testo, che ora supera le 500 pagine. Eccolo:

  •  Neural Networks

In questo caso non sembra esserci molto materiale in italiano di una qualità tale da rivaleggiare con i testi in inglese, ma probabilmente è proprio questa la lingua nativa per tale scienza, dunque va bene così. Propongo due testi:

  • Goodfellow I., Bengio Y., Courville A. (2016). Deep Learning. https://www.deeplearningbook.org/
    • un eccellente libro scritto da persone che sono tra i fondatori di questa disciplina
  • Scardapane S., (2024). Alice’s Adventures in a differentiable wonderland. https://www.sscardapane.it/alice-book
    • un modo divertente di raccontare per gradi i diversi aspetti in una prospettiva storica, spingendosi fino alle più recenti architetture convoluzionali sui grafi e dei transformers

  •  Software Defined Radio

A cavallo del nuovo secolo si è affermata questa tecnologia che, in virtù dell’effetto di aliasingeh si, ciò che in origine appare come un problema può sempre divenire una opportunità, se preso dalla parte giusta!, permette di campionare anche segnali centrati a radiofrequenza, e di implementare i vari mixer e filtri per via numerica, operando sui campioni delle componenti analogiche di bassa frequenza. Sembra l’uovo di Colombo ed in effetti lo è, ma la novità è che ora un ricevitore può essere riprogrammato per assolvere funzioni differenti! Presso http://kiwisdr.com/ potete ad esempio sintonizzare via Internet uno di tanti ricevitori amatoriali sparsi per il mondo, ed ascoltare cosa gira per l’etere di quelle parti 🙂

Nell’attesa che io mi decida a coprire questi aspetti nel mio libro di Segnali e TLC, propongo lo studio del testo

contenente codice Matlab che implementa le funzioni descritte

  •  Elettromagnetismo

Il mio collega Fabrizio Frezza ha gentilmente risposto alla chiamata alla condivisione, contribuendo con i suoi tre testi

curando inoltre un interessante canale Youtube dal nome Il quarto d’ora elettromagnetico

  •  Sistemi Radar

E’ un settore su cui non mi sono mai cimentato, respinto dall’idea che avevo dei Radar, come che fossero qualcosa di intimamente connesso alla realizzazione di strumenti di guerra. Ma poi in effetti sono talmente tanti gli usi che ne facciamo, dalla navigazione aerea e navale, alla guida autonoma ed il parcheggio assistito, fino a esami clinici di natura vascolare e prospezioni geognostiche, che non ci sono proprio scuse per non affrontare l’argomento. Ho quindi individuato nelle risorse di Merrill I. Skolnik riferimenti che, seppure in inglese, possono costituire una valida introduzione alla materia:

Ovviamente, sono benvenuti i contributi in lingua italiana!


Qualora ti senta a tua volta in grado di sviluppare un percorso didattico di cui ti reputi aggiornato e competente, il tuo potenziale contributo può essere preso in seria considerazione. Visita lo spazio di discussione e fai la tua proposta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *