Buddha non paga le tasse?
Come ogni anno, ho presentato il mio modello 730, che compilo da me, come mi insegnò a fare mia madre... e nel farlo, ad un certo punto mi imbatto nella scelta dell'8 per mille, e mi chiedo: per quale assurdo motivo le scelte possibili prevedono solamente Chiesa cattolica, Avventisti, Assemblee di Dio, Valdesi, Luterani, ed Ebrei, e non è possibile esprimere il desiderio di finanziare una confessione non cristiana, che ne so, buddhista od islamica??
Stando a quel che dice wikipedia, l'8 per mille discende prima dallo Statuto Albertino del 1848, in cui si riconosceva il Cattolicesimo come religione di stato, e poi dai Patti Lateranensi del 1929, in cui lo Stato italiano si impegnava a pagare direttamente lo stipendio al clero cattolico tramite il meccanismo della Congrua. Questi ultimi patti vennero poi revisionati dal governo Craxi che nel 1984, definì il meccanismo dell'8 per mille, successivamente esteso alle confessioni che avessero firmato una intesa con lo Stato. Oltre alle 6 attuali, anche l'Unione Buddista Italiana ed i Testimoni di Geova, hanno dal 2000 firmato un accordo, ma questo non è stato ancora ratificato dal Parlamento italiano, grazie all'opposizione della lobby dei parlamentari cattolici.
Presso il sito di UAAR viene pubblicato un interessante video, che ci illustra come
- chi esprime una preferenza, incide anche sul gettito derivante dalle tasse altrui
- chi non esprime preferenze, rafforza le scelte fatte dagli altri
- le firme apposte da un terzo dei contribuenti, determinano un gettito alla chiesa cattolica dell'87% del contributo, ossia circa 1.000.000.000 di euro, di cui 130 milioni sono usati per... costruire nuove chiese!
Infine, una cosa che praticamente nessuno sa, è che... anche chi non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, può comunque esprimere la sua preferenza per l'8 per mille!!