Dev /

InstallazioneDiFestival

L'installazione di Festival su Ubuntu è abbastanza semplice, i passi da effettuare sono i seguenti:

  • Aprire Synaptic (o altro package-manager equivalente)
  • Cercare festvox-ita e marcare per l'installazione festvox-itapc16k e festvox-italp16k
  • Verranno automaticamente marcati gli altri pacchetti necessari
  • Opzionale: cercare e marcare anche il pacchetto: festvox-kallpc16k che contiene la voce standard per l'inglese britannico.
  • Opzionale, se si desidera usare SABLE: aprire il file /usr/share/festival/sable-mode.scm ed aggiungere il riconoscimento dell'italiano per il tag LANGUAGE. Cercare il seguente codice:
((or (string-equal language "SPANISH")
	   (string-equal language "ES"))
       (set! sable_current_language 'spanish)
       (set! sable_unsupported_language nil)
       (select_language 'spanish))
Inserire subito sotto una copia, sostituendo "SPANISH", "ES" e "spanish" con "ITALIAN", "IT", e "italian" rispettivamente.

Installazione delle voci Mbrola

Festival in realtà svolge un doppio lavoro: sia l'analisi del testo, sia la sintesi vocale vera e propria. Per quest'ultimo compito, esiste anche un sintetizzatore gratuito (ma closed source) chiamato MBROLA, che può essere integrato con Festival.

I passi da seguire per installare MBROLA e le sue voci sono i seguenti (ambiente Debian/Ubuntu), le istruzioni sono valide per le voci "it3" e "it4":

  • Scaricare da questa pagina l'eseguibile compilato (pacchetto Debian, .deb) e installarlo
  • Scaricare, sempre dalla stessa pagina, la voce italiana it3 (o it4).
  • Estrarre il contenuto del file nella cartella: /usr/share/festival/voices/italian/italian.
  • Scaricare il pacchetto di Festival in italiano, estrarre il contenuto in una cartella di lavoro
  • Tra i file estratti, estrarre "pc_mbrola_unix" e copiare la cartella "festvox" contenuta al suo interno, nella cartella /usr/share/festival/voices/italian/pc_mbrola
  • A questo punto aprire il file /usr/share/festival/voices/italian/pc_mbrola/festvox/pc_mbrola.scm , cercare la riga:
(set! load-path (cons (path-append pc_mbrola_dir "festvox/") load-path))
aggiungere subito sotto:
(set! load-path (cons "/usr/share/italian_scm/" load-path))
Modificare inoltre il parametro Duration_Stretch (per avere la stessa velocità della voce non mbrola):
(Parameter.set 'Duration_Stretch 1.2)
in
(Parameter.set 'Duration_Stretch 1.0)
  • Aprire quindi il file /usr/share/festival/italian_scm/italian_mbrola.scm e modificare la linea:
(defvar mbrola_dbs (path-append "/usr/lib/festival" "voices/italian/italian/"))
in
(defvar mbrola_dbs (path-append "/usr/share/festival" "voices/italian/italian/"))
  • Aprire il file /usr/share/festival/languages.scm e impostare la voce mbrola come default, sostituendo:
(set! male1 (lambda () (voice_pc_diphone)))
con:
(set! male1 (lambda () (voice_pc_mbrola)))

Limiti e bug di Festival e modifiche possibili

Tra i bug:

Tra i limiti:

  • Il tokenizzatore non è in grado di leggere correttamente le parole unite da punteggiatura, le url web e molte altre situazioni
  • Il mancato funzionamento delle voci italiane col linguaggio SABLE (funzionano solo alcuni tag). Questo è causato dall'intonatore usato per l'italiano, mentre la modalità SABLE sfrutta le peculiarità di quello ad albero.

Links

  • User contributed Wiki

Categoria: SapienBlog


Pagine che puntano a questa: