Biografie
Nel corso dello studio si incontrano nomi di personaggi più o meno illustri, che con il loro lavoro hanno ottenuto risultati e dimostrato proprietà che prese nel loro insieme, costituiscono la base di ciò che oggi studiamo. Per chi è curioso di capire chi siano stati questi scienziati, oppure farsi una idea della scala temporale su cui si è sviluppata gran parte della teoria che rende possibile il funzionamento dei nostri telefonini, tivù e computer, ecco un elenco di rimandi alle loro biografie reperibili presso Wikipedia, ordinato in base alle date di nascita.
- Giovanni Nepero (1550 - 1617)
- Thomas Bayes (1702 - 1761)
- Leonhard Eulero (1707 - 1783)
- Marc-Antoine Parseval (1755 - 1863)
- Joseph Fourier (1768 - 1830)
- Carl Friedrich Gauss (1777 - 1855)
- Siméon-Denis Poisson (1781 - 1840)
- Friedrich Bessel (1784 - 1846)
- Augustin-Louis Cauchy (1789 - 1857)
- Carl Jacobi (1804 - 1851)
- Lejeune Dirichlet (1805 - 1859)
- Pafnuty Chebyshev (1821 - 1894)
- Charles Hermite (1822 - 1901)
- Willard Gibbs (1839 - 1903)
- John William Strutt Rayleigh (1842 - 1919)
- Hermann Schwarz (1843 - 1921)
- Ludwig Boltzmann (1844 - 1906)
- Émile Baudot (1845 - 1903)
- Alexander Graham Bell (1847 - 1922)
- Andrey Markov (1856 - 1922)
- Max Planck (1858 - 1947)
- David Hilbert (1862 - 1943)
- Reginald Fessenden (1866 - 1932)
- Ralph Vinton Lyon Hartley (1880 - 1970)
- Leon Isserlis (1881 - 1966)
- Michel Plancherel (1885 - 1967)
- Stephen Butterworth (1885 - 1958)
- John Renshaw Carson (1886 - 1940)
- Frank Gray (1887 - 1969)
- Harry Nyquist (1889 - 1976)
- Edwin Howard Armstrong (1890 - 1954)
- Wilhelm Cauer (1900 - 1945)
- Paul Dirac (1902 - 1984)
- Stephen O. Rice (1907 - 1986)
- Alan Turing (1912 - 1954)
- John Tukey (1915 - 2000)
- Richard Hamming (1915 - 1998)
- Claude Shannon (1916 - 2001)
- David A. Huffman (1925 - 1999)
- Phillip Walter Katz (1963 - 2000)